Articoli simili a di Riccardo Pellegrini, Mercato orientale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 19
Riccardo Pellegrinidi Riccardo Pellegrini, Mercato orientaleXIX secolo
XIX secolo
4617 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Riccardo Pellegrini (Milano, 1863 – Crescenzago, 1934)
Mercato orientale
Olio su tavola, cm 31,5 x 44,5
Con cornice, cm 51 x 61
Firmato in basso a destra
Riccardo Pellegrini, nato a Milano nel 1863, fu un pittore la cui arte, intrisa di realismo e una profonda sensibilità per il mutare dei tempi, ci offre uno spaccato vivido dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. La sua formazione artistica prese avvio nella vivace Milano di quel periodo, un crogiolo di fermenti culturali e innovazioni, dove frequentò l'Accademia di Brera. Qui ebbe modo di affinare le sue doti tecniche e di assorbire le tendenze artistiche dell'epoca, pur sviluppando una sua cifra stilistica ben riconoscibile. Pellegrini fu un artista versatile, capace di spaziare dai ritratti alle scene di genere, dai paesaggi urbani alle rappresentazioni più intime della vita quotidiana. Ciò che emerge con forza dalle sue tele è la capacità di cogliere l'essenza dei suoi soggetti, siano essi personaggi dell’alta società milanese o figure umili del popolo, con una pennellata rapida e turbinosa e una tavolozza ricca di sfumature. I suoi ritratti, in particolare, non si limitano a restituire una somiglianza fisica, ma rivelano spesso la psicologia dei personaggi, i loro stati d'animo, le loro aspirazioni. Un aspetto distintivo della sua produzione è la predilezione per le scene di vita contemporanea, spesso ambientate nelle città italiane. Milano, in particolare, con le sue vie animate, i suoi caffè, i suoi teatri, fu una fonte inesauribile di ispirazione. Pellegrini fu un osservatore acuto del progresso e delle trasformazioni sociali che l'Italia stava vivendo: l'avvento dell'industria, i cambiamenti nei costumi, l'emergere di nuove classi sociali. Nelle sue opere, spesso, si avverte un senso di nostalgia per un mondo che stava scomparendo, ma anche la curiosità e l'entusiasmo per le novità. Nonostante la sua produzione sia legata principalmente all'Italia, Pellegrini non fu un artista isolato. Viaggiò in vari centri della penisola, tra cui Napoli – città dove conobbe Domenico Morelli, maestro i cui insegnamenti furono di particolare impatto nell’elaborazione del suo immaginario visivo – e Pisa e partecipò a diverse esposizioni nazionali e internazionali, riscuotendo apprezzamenti e riconoscimenti che contribuirono a consolidare la sua reputazione. La sua pittura, seppur radicata nella tradizione figurativa tardo-ottocentesca, mostrava un'attenzione per la luce e il colore che la rendeva vibrante e moderna, anticipando talvolta tendenze che si sarebbero affermate pienamente solo in seguito. Significativa per l’esperienza esistenziale e artistica di Pellegrini è la sua permanenza in Spagna attorno ai primi del Novecento: il viaggio in Spagna lo ispirò per i suoi soggetti rusticani e nella sua attività di illustratore, che lo vide realizzare disegni per le maggiori riviste dell'epoca. Sempre in Spagna, illustrò il Don Chisciotte di Cervantes e il Gil Blas di Alain-René Lesage. Pellegrini si spense a Milano nel 1934, lasciando un'eredità artistica significativa. Le sue opere sono oggi conservate in importanti collezioni pubbliche e private, testimonianza di un'epoca e di un talento che seppe raccontarla con maestria e sensibilità: suoi dipinti figurano, ad esempio, presso i Musei civici di Pavia (Banchetto all'aperto) e l’Accademia Carrara di Bergamo (Cortile rustico). La sua pittura, ricca di dettagli e carica di umanità, continua a parlare agli osservatori contemporanei, offrendo una finestra su un'Europa in rapido mutamento, vista attraverso gli occhi di un pittore profondamente legato alla realtà del suo tempo. A testimonianza della grande fortuna dell’artista già nel primo quarto del Novecento è necessario citare la mostra personale di Bottega di Poesia, tenutasi in Milano nel 1926 presso cui figurarono: “Un mercato di tappeti in Spagna”; “Quiete invernale”;” Sole di luglio”;” Un mattino d’agosto a Toledo”; “Mare di Valencia”;” Gli sposi”.
In questo dipinto, che reca la firma dell’artista, Pellegrini rappresenta, con la sua tipica pennellata rapida e sfuggente, una scena di mercato. La vita quotidiana del popolo è rappresentata in maniera estremamente veritiera e realistica, descrivendo perfettamente l’atmosfera del tempo.
- Creatore:Riccardo Pellegrini (1863 - 1934, Italiano)
- Anno di creazione:XIX secolo
- Dimensioni:Altezza: 31 cm (12,21 in)Larghezza: 44 cm (17,33 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 31,5 x 44,5Prezzo: 3800 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216608242
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGiuseppe Pessina, Paesaggio collinare
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967)
Paesaggio collinare
Olio su tela, firmato, cm 70 x 100
Con cornice, cm 94 x 123
Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e ...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Giuseppe Pessina, Paesaggio con covoni
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967)
Paesaggio di pianura
Olio su tela, firmato, cm 70 x 100
Con cornice, cm 94 x 123
Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
di Aldo Conti, Porta Venezia
Aldo Conti (1890 - 1988)
Porta Venezia
Disegno a carboncino, pastello e biacca su cartone, cm 29 x 38
Firmato e titolato in basso a destra
L'oggetto è in buono stato di conservaz...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carboncino, Cartone
Piero Leidi, Scorcio di Ponte di Legno
Piero Leidi (Brescia, 1892 – Bedizzole, 1976)
Scorcio montano con Ponte di Legno
Tempera su cartone, cm 23 x 17
Firmato in basso a destra “P.Leidi”; datato 1943 e inscritto sul r...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tempera, Cartone
Di Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911), Veduta del Campidoglio
Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911)
Veduta del Campidoglio dal Foro
Acquarello su carta, cm 27 x 38
Con cornice, cm 53 x 64
Firmato in basso a destra
Stefano Donad...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Acquarello
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo), Veduta
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo)
Veduta con il Ponte di Rialto
Olio su tela, cm 37 x 49
Con cornice cm 43 x 56
Firmato “G. Bonomi” in basso a d...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Mercato del villaggio, grande quadro italiano di A. Colucci
Di A. Colucci
Artista: A. Colucci
Titolo: Mercato del villaggio
Anno: circa 1940
Media: Olio su tavola, firmato a sinistra.
Dimensioni: 32 x 53 pollici (81,28 x 134,62 cm)
Cornice: 38 x 60 pollici...
Categoria
Anni 1940, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tavola
Mercato vivace
Di Ezelino Briante
Lavorare sul Wood
Cornice in legno e gesso dorato
37.5 x 49.5 x 7 cm
Categoria
Metà XX secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio
Paesaggio italiano con figure
Pregevole dipinto a olio su tavola di scuola italiana del XIX secolo raffigurante un paesaggio italiano con figure che danzano intorno a una piscina con uno sfondo montuoso, non firm...
Categoria
XIX secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Pannello in legno
Pittura firmata Enrico Coleman del XIX secolo
Di Enrico Coleman
Un importante dipinto di uno degli artisti italiani più rappresentativi del XIX secolo, Enrico Coleman.
Raffigura un paese probabilmente laziale, forse uno scorcio di Anticoli Corrad...
Categoria
Fine XIX secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Carta, Olio
Scena orientale - Dipinto a olio di Giulio Rosati - XIX secolo
La scena orientale è un'opera d'arte orientalista realizzata da Giulio Rosati (1857 - 1917).
L'opera raffigura un palazzo orientale con una dama e un cavaliere in un paesaggio.
Oli...
Categoria
Anni 1970, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Scena del villaggio italiano
Quest'opera d'arte "Scena di villaggio italiano" del 1880 circa è un acquerello su carta del noto artista italiano Roberto Gigli, 1846-1922. È firmato in basso a sinistra dall'artist...
Categoria
Fine XIX secolo, Realismo, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Acquarello