Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Thayat (Ernesto Michahelles )
"Luna dietro alle nuvole" cm. 37 x 26 1940 ca

1948

Informazioni sull’articolo

Opera onirica ,luna piena sul mare L'opera non è firmata ma è stata esposta al Museo d'arte Contemporanea di Rovereto il MART per una mostra monografica -Thayaht Futurista irregolare- 2005 Pubblicata sul catalogo (vedi fotografie) Cornice anni 40 Thayaht (Ernesto Michaelles) Nasce a Firenze il 21 agosto 1893 muore 1959) Nel 1915 si dedica alla ricerca artistica, Nel 1920, insieme al fratello RAM, progetta e lancia la "Tuta", abito universale, per tutti, attraverso il quotidiano "La Nazione". In questo anno conosce anche il suo pseudonimo, il palindromo Tayat, subito dopo mutato in Thayaht. Dal 1929 pubblica i suoi disegni su Moda, rivista ufficiale della Federazione Nazionale Fascista Industria dell'Abbigliamento e nello stesso anno, in maggio, viene presentato a Filippo Tommaso Marinetti da Primo Conti. È lo stesso Marinetti che, entusiasmato da alcuni dei suoi lavori tra cui l'effigie in ferro acciaioso del Duce, Da A, lo presenta a Mussolini che lo riceve poco dopo. Nell'occasione Thayaht donerà al Duce la scultura, la quale, in origine, si trattava di un tentativo di raffigurazione dell'effigie umana nel modo più sintetico possibile, ma l'enorme somiglianza della scultura al Duce portò l'artista a riconsiderare il soggetto. Nell'ottobre dello stesso anno si presenta alla mostra "Trentatré Futuristi", presso la Galleria Pesaro di Milano con tre sculture e quindici dipinti.Nel 1930 partecipa all'Esposizione Internazionale di Barcellona, che gli vale la vittoria della medaglia d'oro per la creazione della "thayahttite", una lega d'alluminio e argento da lui brevettata. Nel frattempo è invitato alla XII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, dove espone nella sala futurista sei sculture. Partecipa, inoltre, alla mostra internazionale dell'Orafo, dove presenta una vetrina con gioielli in lega d'argento e acciaio. Nel 1931 viene invitato alla I Quadriennale d'arte Nazionale di Roma e nel febbraio organizza con l'amico pittore Antonio Marasco la mostra Futurista di pittura, scultura aeropittura ed arti decorative presso la Galleria d'Arte Firenze, introdotta in catalogo da Marinetti. Nello stesso anno con il fratello Ruggero cura la stesura di un documento di architettura funzionale "Brevetto per Casolaria - Le case in serie". Inoltre discute con Ezra Pound della scultura futurista indicando nella traiettiva una nuova formula per rappresentare in tre dimensioni i solidi in movimento. Nel 1932 viene nuovamente invitato alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. Elabora, inoltre, insieme al fratello, il Manifesto per la trasformazione dell'abito maschile. Nel 1934 e nel 1936 partecipa ancora alla Biennale d'Arte di Venezia. Dopo il 1945 si orienta nei suoi temi verso le figure tahitiane di Paul Gauguin, che riscopre come "grande colorista" e come pittore simbolico alla ricerca di una vita semplice alle origini del mondo realizzando trasformazioni thayahtiane delle sue opere, come "liberazione dalla miserabile civilizzazione". Nel 1945 inizia ad approfondire gli studi scientifici ed astronomici e ad interessarsi di ufologia; nel 1954 fonderà il C.I.R.N.O.S., Centro Indipendente Ricerche Notizie Osservazioni Spaziali. Dal 1956 al 1959 approfondisce in maniera più sistematica i suoi studi esoterici. Muore a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 29 aprile 1959. È sepolto a Firenze, al cimitero degli Allori.
  • Creatore:
    Thayat (Ernesto Michahelles ) (1893 - 1959, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1948
  • Dimensioni:
    Altezza: 44 cm (17,33 in)Larghezza: 54 cm (21,26 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Torino, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU537316356282

Altro da questo venditore

Mostra tutto
"Betulle" Olio cm. 85 x 37 1980
Paesaggio,Betulle Luminoso paesaggio ,lungo fiume con betulle Provenienza Russi anni 1980
Categoria

Anni 1980, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tavola

"Betulle" Olio cm. 85 x 37  1980
3.305 USD Prezzo promozionale
25% in meno
"Campo di Segala" Olio cm. 35 x 25 1967
Di Boris LAVRENKO
Piccoa opera di Boris LAVRENKO Molto luminoso ,colori verde e giallo Cornice Bella
Categoria

Anni 1960, Postimpressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Cartone

" in vacanza" Olio cm. 36 x 29 , 1959
Pittore, vacanza, estate, impressionismo, picnic, anni '50 Russia, Greene & Greene
Categoria

Anni 1950, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Cartone

" in vacanza"  Olio cm. 36 x 29 , 1959
5.566 USD Prezzo promozionale
20% in meno
"Tramonto all'imbarco" Olio su cartone cm.
Di Boris Mikhailovich Lavrenko
Suggestivo porto al tramonto Boris LAVRENKO (Rostov, 1920 - San Pietroburgo, 2001) Le opere di Boris LAVRENKO si trovano in diverse collezioni private in Europa, Giappone, Stati U...
Categoria

Anni 1980, Postimpressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Cartone

"baia della Francia del nord" Olio cm 21 x 15 1910 ca
Di Henri Maurice Cahours
Piccola pittura a olio ,luminoso paesaggio della Bretagna francese, molto luminoso,splendida cornice
Categoria

Anni 1910, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Cartone

"Veduta di Rouen" Francia, Impressionista XIX secolo, Olio su cartone, 1898
Di Charles Jean Agard
Rouen, Francia, Impressionista del XIX secolo, 1898, Città, Fiume, Grigio, blu, Quadri di paesaggio Charles Jean AGARD (Savignac de Nontron, 1866 - 1950) Ha studiato con Bonnat. Dal...
Categoria

Anni 1890, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Cartone

Ti potrebbe interessare anche

Drammatica tempesta su Sandhamn, Svezia, 1943
Questo suggestivo paesaggio marino, dipinto nel 1943 da Jacob Löfgren, raffigura molto probabilmente una vista da Sandhamn, una località che l'artista ha spesso immortalato nelle sue...
Categoria

Anni 1940, Simbolismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tavola

La Muse Du Lac - Figura simbolista in un paesaggio dipinto a olio da Alphonse Osbert
Figura simbolista firmata e datata in un paesaggio olio su tavola del pittore francese Alphonse Osbert. L'opera raffigura una donna bionda con un abito viola integrale che tiene in m...
Categoria

Inizio XX secolo, Simbolismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tavola, Olio

Colombe della pace nel vigneto, paesaggio di primavera
Di Mohammad Hourian
Fantastica rappresentazione di cinque colombe bianche circondate da fiori e grappoli d'uva in un sognante e colorato giardino di vigna di Mohammad Hourian (iraniano/americano, 1955-2...
Categoria

Inizio anni 2000, Simbolismo, Dipinti figurativi

Materiali

Acrilico, Carta, Tavola, Altro, Intonaco

Nel segno di Poussin e Van Gogh - Verde Bianco Marrone Grigio Viola Blu Giallo
Di Alexandr Reznichenko
"Al limite di Poussin e Van Gogh" è una natura morta dipinta dall'impressionista Alexandr Reznichenko. Informazioni sull'opera d'arte: TECNICA: pittura ad olio STILE: Impressionis...
Categoria

Anni 2010, Simbolismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Grande olio tedesco del 1930 con nudo maschile in piedi prima dell'alba in un paesaggio
"L'Ora Santa German School, anni '30 circa firmato nell'angolo inferiore dipinto a olio su tela, incorniciato Il dipinto è una copia dell'opera precedente: L'ORA SANTA; DIE HEILIGE ...
Categoria

Inizio XX secolo, Simbolismo, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

Shay Kun, Aria di pallone, Olio su tela, 2017
Di Shay Kun
Shay Kun, mongolfiera, olio su tela, Figurativo, stile simbolista, paesaggio, Artista israelo-americano, Arte israeliana, 2012
Categoria

Anni 2010, Simbolismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto