Articoli simili a Martirio di Santo Stefano- Dipinto attribuito a Vincent Adriaenssen- XVII secolo
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8
Martirio di Santo Stefano- Dipinto attribuito a Vincent Adriaenssen- XVII secolo17° secolo
17° secolo
32.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Il Paesaggio con martirio di Santo Stefano è un'opera d'arte antica realizzata nel XVII secolo.
Pittura a olio mista colorata su tela.
Include cornice dorata coeva cm. 148x196.
L'opera è attribuita a Vincent Adriaenssen detto il Manciola (Anversa, 1595 - Roma, 1675).
Tra i pittori che lavorarono nella prima metà del Seicento è possibile indicare solo il napoletano Scipione Compagno (1624-1680) come autore di scene di martiri ambientate all'interno di un paesaggio o di una veduta come, ad esempio, il Martirio di Santo Stefano recentemente esitato all'Ansorena di Madrid il 16 giugno 2021. Va notato, tuttavia, che il paesaggio rappresentato nel dipinto qui esaminato, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante, minuziosamente rappresentata "alla maniera fiamminga", presenta delle differenze con le ambientazioni tipiche dei dipinti di Compagno, caratterizzate soprattutto da vedute urbane, architetture visionarie o piuttosto da una vegetazione arida. Anche le raffinate figure, così allungate e allampanate, rappresentate nel nostro quadro, in particolare il gruppo di cavalieri in primo piano sulla destra, non trovano riscontro nella produzione del pittore napoletano. Questi elementi, a cui si aggiungono la raffigurazione del Padre Eterno tra le nuvole e il dettaglio del cane di profilo in primo piano, ricordano invece un pittore noto soprattutto come soldato da battaglia, ma che fu anche autore di molte opere che raffigurano episodi dell'antica Roma ambientati all'interno di paesaggi lussureggianti, ovvero Vincent Adriaenssen detto Manciola, un pittore di Anversa la cui figura è stata messa in luce grazie a studi recenti. Il gruppo di cavalieri rappresentato a destra del dipinto in esame è, infatti, paragonabile ad altri gruppi a cavallo presenti in numerose opere di Manciola come, ad esempio, nel Trionfo di Cesare (Roma, Babuino, 23-03-2010; già Firenze, Collezione Privata, 2006), mentre simili figure allungate e un po' allampanate, vestite di rosso, giallo, blu e bianco, si trovano nei tre dipinti conservati presso la Cassa di Risparmio di Pesaro, che in passato sono stati erroneamente attribuiti al pittore umbro Francesco Allegrini (1587-1663). Adriaensz, detto Manciola perché, privo della mano destra, dipingeva con la sinistra, fu allievo di Pieter Paul Rubens (1577-1640) e la sua attività si svolse tra Roma (dal 1625 al 1645; dal 1661 al 1675) e Parigi (tra il 1640 e il 1641; dal 1645 al 1661) dove, su raccomandazione di Nicolas Poussin, lavorò per Chantelou e poi per il cardinale Mazzarino. Sebbene siano pochi i paesaggi di Manciola giunti fino a noi per quanto riguarda le battaglie, negli antichi inventari si trovano in realtà numerosissimi dipinti raffiguranti paesaggi che testimoniano una produzione dispersa dell'artista di Anversa.
Bibliografia di riferimento:
- A. Marabottini, Due tele di Vincent Adriaensz detto il Manciola e una tarda "errata corrige", in "Commentari d'arte", 12, 2006, pp. 41-50.
- C. de Aldecoa, Vincent Adriaenssen Leckerbetien dit il Manciola ou le Manchole Anvers, 1595 - Roma 1675: un peintre connu mais oublié, in "Bulletin de l'Association des Historiens de l'Art Italien", 7. 2001, pp. 28-47.
- E.Fumagalli, Un battaglione ritrovato. Vincent Adriaenssen detto Manciola, in "Paragone", 50, 1999, 28, pp.3-24.
- A.G. De Marchi, Manciola e non solo: note sulla pittura di Battaglia, in "Paragone", 50, 1999, 28, pp.25-40.
- M.R.Nappi, Il Filippo napoletano di Roberto Longhi. Scipione Compagni o Cornelio Brusco, in Perspective, 47, 1986, pp. 24-37.
Perizia del Dr. P. Basso Bondini.
- Attribuito a:Vincent Adriaenssen
- Anno di creazione:17° secolo
- Dimensioni:Altezza: 125 cm (49,22 in)Larghezza: 175 cm (68,9 in)Profondità: 1 mm (0,04 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Cornice:Opzioni disponibili per la cornice
- Condizioni:L'assicurazione può essere richiesta dai clienti come servizio aggiuntivo; contattateci per maggiori informazioni.
- Località della galleria:Roma, IT
- Numero di riferimento:Venditore: T-1369611stDibs: LU650311615702
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Venditore 1stDibs dal 2017
7620 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 3 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Grasse, Francia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoPaesaggio con mercanti che sistemano le merci - Dipinto a olio - Fine del XVII secolo
Olio su tela attribuito a Philipp Peters Roos Rosa da Tivoli, realizzato alla fine del XVII secolo in Italia.
Un'opera di grandi dimensioni con una lavorazione molto raffinata, in p...
Categoria
Fine XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Cavalieri - Quadro di Peter Van Lear - 17° secolo
I cavalieri sono un'opera originale di antichi maestri realizzata nella prima metà del XVII secolo da Peter Van Lear (detto Il Bamboccio).
Pittura a olio mista colorata su tela. L'o...
Categoria
XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Scena di battaglia - Pittura - 18° secolo
Battle Scene è un'opera d'arte originale di antichi maestri realizzata nel XVIII secolo.
Pittura a olio mista colorata su tela. L'opera d'arte è comprensiva di cornice: 58 x 90 cm.
Categoria
XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Paesaggio con figure - Dipinto a olio originale su tela - 18° secolo
Paesaggio con figure è un olio su tela originale realizzato nel XVIII secolo da un maestro della Venetian School.
Pittura a olio originale su tela.
Il dipinto rappresenta un belli...
Categoria
XVIII secolo, Moderno, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Paesaggio con figure e mandria - Olio su tela originale - 18° secolo
Paesaggio con figure e mandria è un olio su tela originale realizzato nel XVIII secolo da un maestro della Scuola Centrale Italiana.
Pittura a olio originale su tela.
Il dipinto r...
Categoria
XVIII secolo, Moderno, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Martirio di San Bartolomeo - Disegno - XVII secolo
Martirio di San Bartolomeo è un prezioso disegno originale (gesso nero e rosso, penna e inchiostro di China su carta vergata, appoggiato su tela) realizzato da un membro della Scuola...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Carboncino, Inchiostro, Acquarello
Ti potrebbe interessare anche
Pittura fiamminga dell'inizio del XVII secolo, olio su pannello, scena di caccia 1620
Un importante dipinto a olio di Peter Van Lint (1609-1690), intitolato "Preparazione per la caccia", datato e firmato dall'artista, 1620. Il dipinto è stato autenticato negli anni '8...
Categoria
Anni 1620, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Pannello
La battuta di caccia, XVII secolo - Scuola di Simon KICK (1603-1652)
La battuta di caccia, 17° secolo
Scuola di Simon KICK (1603-1652)
Enorme interno olandese del XVII secolo di un gruppo di cacciatori dopo la caccia, olio su tela. Qualità e condiz...
Categoria
XVII secolo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
5685 € Prezzo promozionale
35% in meno
Paesaggio Caccia al Miel Dipinto del XVII secolo Olio su tela Vecchio maestro fiammingo
Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663)
attribuibile
Ritorno dalla caccia
Olio su tela (51 x 66 cm con cornice 74 x 89 cm)
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web seguente
...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
4888 € Prezzo promozionale
20% in meno
Paesaggio con figure, bottega di Paul Bril, scuola italiana XVII secolo
Di Paul Bril
Paesaggio idilliaco con la storia miologica di Cefalo e Procri
Scuola italiana dell'inizio del XVII secolo
Officina di Paul Bril (Anversa, 1554 - Roma, 1626)
Olio su pannello di piop...
Categoria
Inizio XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Pioppo, Olio
Battaglia Cavalieri Paesaggio Graziani Dipinto Olio su tela del 17° secolo Vecchio maestro
Francesco Graziani, noto come Ciccio Napoletano
(attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo)
Battaglia con scontro di cavalieri
Olio su tela
95 x 130 cm
In cornice...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
9256 € Prezzo promozionale
20% in meno
Pittore barocco italiano - Paesaggio del XVII secolo - Pescatori
Pittore italiano (XVII-XVIII secolo) - Paesaggio fluviale con pescatori.
93,5 x 127,5 cm senza cornice, 102 x 137 cm con cornice.
Olio su tela, in una cornice di legno dorato.
Rap...
Categoria
Fine XVII secolo, Rococò, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio