Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Modesto Faustini
"Ritratto di Elegante" Olio su Tela Pittura Figurativa dell'Ottocento Italiano

circa 1870

18.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Modesto Faustini (1839-1891), "Ritratto di elegante", olio su tela in cornice dorata firmato in basso a destra "M. Faustini - Roma". Questo splendido ritratto appartiene ad uno dei periodi più fiorenti dell'Ottocento italiano, in una Roma invasa da giovani pittori provenienti da tutta Europa in cerca di nuove ispirazioni e di nuovi modelli artistici. Faustini eccelle nella ritrattistica femminile, precedendo e ispirando pittori del calibro di Boldini. La giovane raffigurata è una delle sue modelle preferite, che compare anche in "Idillio pompeiano" del 1864; potrebbe essere Niny Manziana, modella e musa di numerosi pittori. Donna di grande vivacità intellettuale oltre che di grande bellezza, per il suo contributo all'arte bresciana tra Otto e Novecento le è stata dedicata una mostra nel 2021. Modesto Faustini nasce a Brescia il 27 maggio 1839. Rimasto orfano all'età di sei anni viene accolto nel Pio Luogo Orfani di Brescia, dove nel 1855 viene nominato direttore don Eugenio Dallola, che si accorge subito delle doti artistiche del ragazzo; decide di occuparsi della sua formazione scolastica e lo fa ammettere alla Scuola di Disegno di Brescia. Qui le sue capacità gli fanno ottenere numerose medaglie al punto che nel 1861 può entrare alla Reale Accademia di Belle Arti di Milano. Anche qui i successi sono numerosi e proprio a questo periodo risalgono i suoi primi dipinti noti. Nel 1869, grazie a un concorso indetto dal Comune di Brescia, ottiene una pensione biennale di perfezionamento a Roma. Modesto vi giunge nel 1869; ha già trent'anni e un percorso artistico non privo di soddisfazioni. Roma è ancora parte del piccolo stato pontificio, l'ambiente artistico romano è decisamente conservatore e attardato rispetto alle istanze innovative che stanno sorgendo in altre città italiane (la Toscana dei Macchiaioli, la Napoli di Resina e Palizzi, la Milano "scapigliata") ma ancora continua ad essere nell'immaginario di tanti giovani una meta imprescindibile e il punto d'incontro degli artisti europei. Il Faustini vive un momento storico delicato e la transizione dalla vecchia generazione del romanticismo ai giovani scapigliati che nel corso del secolo si staccheranno completamente dall'accademismo per seguire il credo di una pittura libera. A Roma comincia a confrontarsi con artisti provenienti da tutta Italia e dai paesi europei, in un ambiente ricco di stimoli artistici e intellettuali. La sua epoca lo lega fin da subito alla corrente dello storicismo, un esempio per tutti "L'arresto di Luisa Sanfelice" che, presentato all'Esposizione di Torino, viene acquistato dalla casa reale. Ma non mancano i soggetti della tradizione romana, una lunga serie di ciociare, ciociarelli e cardinali che lo avevano affascinato. Le sua ambizioni e un'idea più alta della pittura lo avvicinano al neonato movimento preraffaellita. Cominciano così le importanti commesse di pittura sacra, intrise di una purezza Quattrocentesca tanto nel colore quanto nel disegno e nel concetto, tanto che a lui più che ad altri si può far riconnettere il vero preraffaelismo moderno. Muore prematuramente nel 1891, senza riuscire a raggiungere quel secolo XX che sarà il trampolino di lancio di molti artisti italiani, Boldini in primis. Numerosi i musei e le collezioni pubbliche e private che ospitano i dipinti di Faustini, primi fra tutti i Civici Musei di Brescia che nel 2003 hanno ospitato un'esposizione monografica dedicata al pittore.
  • Creatore:
    Modesto Faustini (1839 - 1891, Italiano)
  • Anno di creazione:
    circa 1870
  • Dimensioni:
    Altezza: 88 cm (34,65 in)Larghezza: 73 cm (28,75 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    tela cm 62 x 46Prezzo: 18.000 €
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Il dipinto è in seconda tela. E' stato restaurato a Milano presso lo studio Plazzoli. Ha una bella cornice coeva in legno dorato.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746215373952

Altro da questo venditore

Mostra tutto
"Ritratto di Elegante" Firmato e datato 1895 Olio su Tela in Cornice
Octave GALLIAN (1855-1918) "Ritratto di elegante" , dipinto a olio su tela firmato e datato 1895 in basso a destra. Magnifico ritratto raffigurante una giovane donna dai profondi occ...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Ritratto di Ragazza Olio su Tela in Cornice Scuola Francese Firmato
Ritratto di ragazza in stile Art Déco, Scuola francese verso il 1920, firmato dalla pittrice Hélène Le Roy d'Etiolles. Olio su tela in cornice dorata. Questo splendido ritratto ci ar...
Categoria

1920s, Art Déco, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil

"Ritratto di Elegante" Olio su legno Espressionista Scuola dell'Aja Firmato
Martin Borgord (1869-1935) Attivo in California, New York, Parigi, Olanda "Ritratto di donna elegante", dipinto a olio su legno firmato in basso a destra e dedicato a Madame Merlet. ...
Categoria

Early 20th Century, Espressionista, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil

Ritratto di Bambina Olio su Legno in Cornice Dorata epoca Napoleone III
"Ritratto di bambina" olio su legno firmato e datato in alto a sinistra "A. Robert 1879" per Alexandre Robert. Pittore belga di grande talento, dopo aver compiuto gli studi a Parigi...
Categoria

1870s, Accademia, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil

Ritratto di Elegante col Kimono Verde, Scuola Francese del XIX secolo in Cornice
Scuola francese della seconda metà del 19 secolo, ritratto di elegante dal kimono verde, olio su tela. Di grande impatto decorativo, il dipinto raffigura una graziosa ragazza ripre...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil

Ritratto di Ragazza Olio su Tela Firmato in Cornice Scuola Belga del XIX secolo
Di Leon Herbo
Léon Herbo (1850-1907), "Ritratto di ragazza", pittura a olio su tela firmato e datato 1884 in basso a sinistra. Nella sua cornice originale dorata. Con estrema eleganza e raffinate...
Categoria

1880s, Realismo, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil, Tela

Ti potrebbe interessare anche

Ritratto di Carlotta Parisani
Napoleone Parisani (Camerino 1853 – Roma 1932), Ritratto di Carlotta Parisani Olio su tela di cm 35 x 24 con monogramma in basso a sinistra e in basso a destra, al retro: iscritto “...
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Ritratto di signora
Napoleone Parisani (Camerino 1853 – Roma 1932), Ritratto di signora Olio su tela di cm 42 x 30.
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

RITRATTO- Angelo Granati -Pittura figurativa ad olio su pannello
Di Angelo Granati
Portarit - Angelo Granati Italia 2019 - Olio su tavola cm.70 x 50. Questa è la sua reinterpretazione di un grande dipinto antico "Portrait de la duchesse de Morny, née princesse Tro...
Categoria

Anni 2010, Scuola italiana, Dipinti (interni)

Materiali

Olio, Pannello in legno

Martine-KAVEL Ritratto di bella donna elegante ventaglio realista francese del 19° secolo
Di François Martin-Kavel
François Martin-Kavel Parigi, 1861 - 1931 Olio su pannello di legno 24 x 19 cm (33,5 x 27,5 cm con cornice) Firmato e datato in alto a sinistra "Martin-Kavel / 85". Splendida cornice...
Categoria

Anni 1880, Realismo, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio

RITRATTO DI GIOVANE DONNA - Scuola napoletana - Pittura italiana ad olio su tela
Di Ciro De Lucia
Ritratto di giovane donna - Ciro De Lucia Italia 2002 - Olio su tela cm. 50x40. Il quadro del pittore Ciro De Lucia raffigura il ritratto di una giovane donna del popolo, ispirandosi...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio

RITRATTO DI SIGNORA - Alla maniera di G. Boldini - Pittura italiana olio su tela
Di Ciro De Rosa
Ritratto di signora - Ciro De Rosa Italia 2002 - Olio su tela cm. 63x47 Il dipinto di Ciro De Rosa ritrae una bella nobildonna con un abito elegante e sofisticato, reinterpretando un...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio