Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Natale Schiavoni
DI Natale Schiavoni, Odalisca

XIX Secolo

6075 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Natale Schiavoni (Chioggia 1777 - Venezia 1858) Odalisca Pastello su carta, cm 60 x 45 Cornice, cm 77 x 64,5 Firmato e datato in alto a sinistra: N. Schiavoni 1856 Il dipinto è firmato Natale Schiavoni (Chioggia, 25 aprile 1777 – Venezia, 16 aprile 1858) è stato un pittore e incisore italiano, noto soprattutto per i suoi ritratti e le scene di genere caratterizzate da una delicata sensualità e un'elegante esecuzione. Nato in una famiglia di artisti – suo padre Felice era un pittore particolarmente apprezzato dai suoi contemporanei –, Schiavoni si formò inizialmente nella bottega paterna. La sua precoce inclinazione artistica lo portò presto a Venezia, dove ebbe modo di studiare e di entrare in contatto con i principali esponenti dell'ambiente artistico della città lagunare. La sua carriera si sviluppò attraverso diverse fasi e influenze. Inizialmente legato alla tradizione pittorica veneta del Settecento, con una particolare attenzione al colore e alla luce, Schiavoni seppe perpetrare una profonda evoluzione nel suo stile, incorporando nelle proprie opere elementi caratterizzanti del neoclassicismo e del romanticismo, tendenze dominanti al principio del XIX secolo. Divenne particolarmente apprezzato per i suoi ritratti, nei quali riusciva a cogliere con sensibilità la personalità e l'eleganza dei soggetti, spesso membri dell'alta società del suo tempo. Le sue figure femminili sono caratterizzate da una bellezza idealizzata e da un'aura di raffinata malinconia. Oltre ai ritratti, Schiavoni si dedicò anche alla pittura di genere, realizzando scene intime e graziose, spesso con figure femminili in pose languide o in contesti quotidiani idealizzati. La sua abilità nel disegno e la sua attenzione ai dettagli contribuivano a rendere queste opere particolarmente piacevoli e ricercate. Schiavoni nella sua carriera viaggiò spesso, soggiornando a Trieste e a Milano, dove lavorò come ritrattista e conobbe importanti personalità del mondo culturale e aristocratico. Questi viaggi ampliarono i suoi orizzonti artistici e influenzarono la sua produzione. Tornato a Venezia, continuò la sua attività pittorica con successo fino alla sua morte nel 1858. La sua opera rimane testimonianza di un periodo di transizione nel panorama artistico italiano, in cui la tradizione veneta si apriva a nuove sensibilità e influenze. Quello dell’Odalisca è certamente uno tra i soggetti più richiesti dalla clientela aristocratica e alto borghese della metà dell’Ottocento; venne infatti, in più occasioni, replicato dall’artista: esemplificativo in questo senso appare il dipinto del Museo Revoltella di Trieste (inv. 13), istituzione che di Schiavoni conserva ben cinque dipinti. In questa versione, la cui attribuzione all’artista di origini chiozzotte è stata confermata da Fernando Mazzocca, l’esotismo di superficie – e per così dire “da mascherata” – della consueta mezza figura femminile si fonde con l’ammiccante sorriso e l’occhiata intrigante diretta maliziosamente all’osservatore. La ricercata sensualità del busto alabastrino, che spicca sugli effetti materici dei tessuti preziosi, affascinò particolarmente la committenza del tempo, che apprezzò in modo particolare questo segmento della produzione di Schiavoni. Sebbene la sua produzione sia vasta e includa opere ad olio, è nel pastello che Schiavoni ha dimostrato una sensibilità e una delicatezza peculiari, catturando con rara precisione le sfumature e le espressioni dei suoi soggetti. Le sue opere a pastello si distinguono per la luminosità dei colori e la morbidezza delle texture, elementi che conferiscono ai ritratti e ai soggetti di ispirazione orientalista una notevole vitalità e una sorta di trasparenza. Schiavoni era in grado di rendere con fedeltà i dettagli dei tessuti, la lucentezza dei gioielli e, soprattutto, la profondità degli sguardi, rivelando la psicologia dei personaggi effigiati. Il suo uso sapiente del pastello testimonia una profonda conoscenza delle potenzialità di questo medium, che egli utilizzava per creare opere di grande impatto visivo e di notevole raffinatezza, contribuendo a mantenere viva la tradizione del ritratto a pastello in un'epoca dominata dall'olio. Le opere a pastello di Natale Schiavoni rimangono oggi testimonianze preziose di un'arte che coniuga virtuosismo tecnico e profonda sensibilità estetica.
  • Creatore:
    Natale Schiavoni (1777 - 1858, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 60 cm (23,63 in)Larghezza: 45 cm (17,72 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 60 x 45Prezzo: 5000 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216608572

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815) Ritratto di giovane fanciulla Olio su tela, cm 72 x 58 Con cornice 98 x 84,5 Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”. Grazie all...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750), Venditore di pesci
Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750) Venditore di pesci Olio su tela, cm 137 x 84 Scheda Critica Prof. Alberto Crispo La natura morta a tema ittico si può inquadrare cronol...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Francesco Londonio, Ritratto di cagnolino
Di Francesco Londonio
Francesco Londonio (Milano, 1723 – 1783) Ritratto di cagnolino Olio su tela, cm 30 x 40 Con cornice, cm 45 x 49 Il dipinto non è firmato Francesco Londonio, nato a Milano nel 17...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Di A. Fallol, Ritratto di Barboncino
A. Fallol (Francia, seconda metà del XIX secolo) Barboncino, 1877 Olio su tela, cm 37 x 45 Con cornice, cm 45 x 53
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689) Quattro pitocchi (4) Olio su tela, cm 26 x 18 Con cornice, cm 40 x 32 Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

La bellezza spagnola
John Philip 1817 -1857, era un pittore scozzese nato in un ambiente povero e impoverito, ma fu individuato per le sue capacità artistiche e sponsorizzato da Lord Panmure, conte di Da...
Categoria

Metà XIX secolo, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio, Tela

Dipinto Giovane che accende la Pipa XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto propone il ritratto a mezzo busto di un giovane uomo che, in deshabillé, sta accendendo la pipa attingendo il fuoco con un bastoncino dalla candela posata d...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto David con la Testa di Golia XVII secolo
Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo. Il dipinto richiama nello stile pittorico la produzione di Angelo Caroselli (1585-1652), artista barocco romano che fu pittore, ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Betsabea al Bagno XVIII-XIX secolo
Olio su tela. Il dipinto di grandi dimensioni, riprende le modalità pittoriche del XVII secolo ma è di epoca successiva, ed è stato realizzato su una tela applicata su altra più anti...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ritratto - Dipinto di Francesco Settimj - 1933
Olio su tela applicato su cartone realizzato da Francesco Settimj nel 1933. Firmato a mano e datato in basso a destra. Buone condizioni, a parte alcune perdite minime sui bordi.
Categoria

Anni 1930, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Giovane donna
Lavori su tela
Categoria

XIX secolo, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio

Giovane donna
1970 €