Articoli simili a cerchia di Pietro Antonio Rotari, ragazza con cestino di fiori
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15
cerchia di Pietro Antonio Rotari, ragazza con cestino di fiori
7290 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
XVIII secolo, cerchia di Pietro Antonio Rotari (Verona, 30 settembre 1707 – San Pietroburgo, 31 agosto 1762)
Ragazza con cestino di fiori
Olio su tela, 52 x 70 cm
Con cornice, cm 62 x 80
Opera non firmata
Pietro Antonio Rotari è stato un pittore italiano nato a Verona il 30 settembre 1707. Figlio di Sebastiano, medico e naturalista, fin da giovane mostrò una spiccata inclinazione per la pittura. La sua formazione artistica ebbe inizio a Verona, dove fu allievo di Antonio Balestra fino all'età di 18 anni. Tra il 1725 e il 1727 si trasferì a Venezia. Successivamente, tra il 1728 e il 1732, si recò a Roma, entrando nello studio di Francesco Trevisani. A Roma, nel 1730, andò anche a Grottaferrata per studiare le opere del Domenichino, consolidando il suo orientamento marcatamente classicista. Dal 1731 al 1734, lavorò con Francesco Solimena a Napoli. Tornato a Verona, aprì un proprio studio: in questo periodo, realizzò prevalentemente opere di carattere sacro, come il San Francesco Borgia che ottiene da papa Paolo III la conferma degli esercizi di s. Spirito per Bergamo nel 1740, e L'elemosina di s. Ludovico da Tolosa per i francescani della basilica di S. Antonio nel 1741. I Gesuiti furono tra i suoi più assidui estimatori, e nel 1743 spedì a Reggio Emilia il S. Giorgio tentato di sacrificare agli idoli per la chiesa omonima. Nel 1749 fu nominato conte. Nel 1750 si trasferì a Vienna, e nel 1756 fu invitato in Russia dalla corte della Zarina Elisabetta I. A San Pietroburgo, divenne pittore di corte e si dedicò anche a ritrarre villaggi e contadini russi. Fu molto richiesto come ritrattista, dipingendo le famiglie reali a Dresda e San Pietroburgo. Molte delle sue opere furono inizialmente conservate presso l'Accademia Russa d'Arte e il Palazzo di Peterhof di Caterina II. Rotari è particolarmente noto per le sue teste di carattere e per i suoi meravigliosi ritratti femminili, denominati come “passioni”, dalla marcata e languida espressività, dipinti ad olio e a pastello, che contribuirono in modo significativo alla sua fama. A testimonianza dello smisurato successo di Rotari in terra russa è necessario ricordare come Caterina II acquistò 340 suoi dipinti per esporli nel cosiddetto “gabinetto delle mode e delle grazie” della lussuosa reggia di Peterhof, progettata in parte da Bartolomeo Rastrelli nei pressi di San Pietroburgo. Rotari morì improvvisamente a San Pietroburgo il 31 agosto 1762 e ricevette solenni esequie.
Proprio alla produzione di ritratti femminili del veronese Rotari si ricollega il dipinto in questione. Una dama riccamente e sfarzosamente abbigliata rivolge spregiudicatamente lo sguardo allo spettatore, reggendo tra le mani un cestino di fiori di campo multicolore: l’opera è prossima alle passioni di Rotari, particolarmente apprezzate dalla zarina Caterina di Russia, sia per quanto riguarda l’ambito iconografico sia per quanto concerne i dettagli tecnico-esecutivi: il dipinto costituisce una preziosa testimonianza della grande fortuna visiva della produzione di Rotari in Italia e in Europa già a partire dalla metà del Settecento.
- Dimensioni:Altezza: 132,08 cm (52 in)Larghezza: 177,8 cm (70 in)
- Più edizioni e dimensioni:52 x 70 cmPrezzo: 6000 €
- Tecnica:
- Circolo di:Pietro Antonio Rotari (1707 - 1762, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216608702
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoScuola veneziana, XVIII secolo, Ritratto di gentildonna con ventaglio
Di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1490 - Venice 1576)
Scuola veneziana, XVIII secolo
Ritratto di gentildonna con ventaglio
Olio su tela, cm 79 x 60
Con cornice, cm 92 x 74
Opera non firmata
L’olio su tela in esame, da riferire alla...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Di Antonio Vallone (attivo a Napoli nel XX secolo), Ritratto di giovane
Antonio Vallone (attivo a Napoli nel XX secolo)
Ritratto di giovane con foulard rosso
Olio su tela, cm 40,5 x 30,3
Con cornice, cm 52 x 42
Firmato in basso a sinistra: A. Vallone...
Categoria
Early 20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Antonio Vallone (attivo a Napoli nel XX secolo), Ritratto di giovane con foulard
Antonio Vallone (attivo a Napoli nel XX secolo)
Ritratto di giovane con foulard rosso
Olio su tela, cm 40,5 x 30,3
Con cornice, cm 52 x 42
firmato in basso a sinistra: A. Vallone...
Categoria
Early 20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, Madonna orante
Di Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato
XIX secolo, da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685)
Madonna orante
Olio su tela, cm 44 x 54
Con cornice, cm 88 x 60
Giovanni Battista ...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815)
Ritratto di giovane fanciulla
Olio su tela, cm 72 x 58
Con cornice 98 x 84,5
Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”.
Grazie all...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Di A. Fallol, Ritratto di Barboncino
A. Fallol (Francia, seconda metà del XIX secolo)
Barboncino, 1877
Olio su tela, cm 37 x 45
Con cornice, cm 45 x 53
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Pittura ad olio su tela di una donna nuda
Di Ramon Sanvisens Marfull
L'olio misura 33x41 cm.
Cornice 50x58 cm.
Pittore catalano formatosi a Olot e alla Llotja di Barcellona, dove fu discepolo di Lluis Muntané. Durante i suoi viaggi completa la sua fo...
Categoria
Anni 1960, Postimpressionismo, Dipinti (nudo)
Materiali
Olio, Tela
1000 € Prezzo promozionale
44% in meno
French nudes painter - 20th century figure painting - Oil on canvas Paris
French painter (early 20th century) - Female nude.
100 x 70 cm without frame, 109 x 79 cm with frame.
Antique oil painting on canvas, in a gilded wooden frame (some cracks).
Condi...
Categoria
1920s, Art Nouveau, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Oil
1800 € Prezzo promozionale
28% in meno
Espressioni Florentine: Serie di ritratti XIII
"Espressioni Florentine: A Portrait Series XIII", olio su tela, montato su tavola, Scuola Florentine (circa anni '80-'90). Questa galleria ha acquisito una serie di dipinti grazie al...
Categoria
Anni 1980, Moderno, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Tela
"Ragazza gitana pensierosa seduta in un campo" Olio su tela Pittura impressionista
Di Marcel Dyf
Marcel Dyf era noto soprattutto per il suo modo disinvolto di catturare i tempi della gente. Eseguendo la maggior parte delle opere in loco, era davvero in grado di assorbire l'energ...
Categoria
Metà XX secolo, Impressionismo, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Tela
Ritratto di metà secolo dell'enologo Claude Wolf
Di Abel Warshawsky
Enologo Claude Wolf - Ritratto di metà secolo
Un maestoso ritratto di metà secolo di Claude Wolf (1904-1973), un viticoltore enologo di Abel George Warshawsky (americano, 1883-1962)...
Categoria
Anni 1950, Fotorealista, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Tela
2003 € Prezzo promozionale
35% in meno
Ritratto di Raymond L. Hanson di metà secolo, foto-realista figurativo di grandi dimensioni
Di W.S. Bylityplis
Ritratto di Raymond L. Hanson di metà secolo, foto-realista figurativo di grandi dimensioni
Raffinata e austera scala di W.S. Bylityplis (America/Francia, XIX-XX secolo), datato 196...
Categoria
Anni 1960, Fotorealista, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Olio, Telaio