Articoli simili a Scuola veneziana, XVIII secolo, Ritratto di gentildonna con ventaglio
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Scuola veneziana, XVIII secolo, Ritratto di gentildonna con ventaglioXVIII secolo
XVIII secolo
5589 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Scuola veneziana, XVIII secolo
Ritratto di gentildonna con ventaglio
Olio su tela, cm 79 x 60
Con cornice, cm 92 x 74
Opera non firmata
L’olio su tela in esame, da riferire alla scuola veneziana del Settecento, riprende fedelmente il celebre ritratto noto con il grazioso soprannome de La Dama in Bianco o Ritratto di gentildonna con ventaglio attualmente conservato presso la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, una delle opere più significative del periodo maturo di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/90 – Venezia, 1576), che contribuì a consacrarlo come uno dei massimi ritrattisti e figura di spicco della pittura veneziana. L'opera raffigura una giovane fanciulla in posa di tre quarti, avvolta in un sontuoso abito in broccato bianco di raffinata fattura sartoriale, adornato con delicati ricami in oro e pizzo sulle spalle e con sottili maniche a sbuffo. Con la mano destra, la donna tiene con disinvolta eleganza un tipico ventaglio cinquecentesco. Il volto catalizza l’attenzione dello spettatore, aderendo a precisi canoni di bellezza rinascimentale come rivelano la fronte alta, le sopracciglia sottili, lo sguardo vivo degli occhi neri, le guance pallide screziate di rosso, e i capelli color miele acconciati in uno chignon.
Come si evince da una lettera del pittore riscoperta per la sua pubblicazione nel trattato Il Microcosmo della Pittura (1657) dello storico d’arte e medico Francesco Scannelli, il dipinto era stato inviato al duca di Ferrara Alfonso II d'Este nel 1561, descrivendolo dall’autore stesso come "l'essere più prezioso del mondo".
La ricerca dell’identità dell’effigiata ha costituito da sempre la questione principale su cui si sono soffermati gli studi storico artistici, che hanno proposto per lungo tempo di riconoscervi la figlia di Tiziano Lavinia in abito da sposa, ipotesi poi smentita per una mancata coincidenza temporale (Lavinia, infatti, si sposò sei anni prima della creazione di questo dipinto, mentre l’altra figlia Emilia non si sposò per altri sette anni). Probabilmente Tiziano creò un'immagine idealizzata della bellezza femminile, utilizzando una modella che aveva già ritratto in altri dipinti: sulla base di un paragone con il dipinto Ritratto di giovinetta oggi presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli che presenta strette assonanze fisiognomiche, altre ipotesi vorrebbero che la donna appartenesse alla corte romana dei Farnese (presso i quali Tiziano aveva soggiornato intorno al 1545-46) o fosse la figlia del cardinale Alessandro il Giovane, Clelia, mentre secondo un'altra tesi ancora sarebbe tale Angela, cortigiana e amante del cardinale medesimo, nonché musa ispiratrice della figura della Danae, anch'essa collocata a Capodimonte.
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei rari pittori italiani titolari di una vera e propria “azienda”, accorto imprenditore della propria bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti. La tela qui presentata, infatti, fa pensare proprio alla mano di un artista che ebbe modo di vedere posteriormente il modello iconografico del maestro: Tiziano seppe plasmare il modo di rappresentare la bellezza femminile con una sensualità raffinata, mai volgare. La morbidezza delle carni, la luminosità della pelle, i capelli dorati o ramati, spesso sciolti o acconciati in modo elaborato, sono elementi ricorrenti, accanto ai quali si colloca un’attenta analisi psicologica ed emotiva che divenne un punto di riferimento per la ritrattistica in tutta l'Europa.
- Anno di creazione:XVIII secolo
- Dimensioni:Altezza: 79 cm (31,11 in)Larghezza: 60 cm (23,63 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 79 x 60Prezzo: 4600 €
- Tecnica:
- Dopo:Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1490 - Venice 1576) (1490 - 1576, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216557122
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoMetà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Di (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana
Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta
Olio su rame, cm 36,3 x 29,5
Con cornice, cm 47 x 38
Il dipinto non è firmato
La consistenza v...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775
Allegoria della Carità
Olio su tela, cm 61 x 46,5
Con cornice, cm 80 x 68
Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava
Il dipinto raffi...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530)
San Giovannino
Olio su tavola, cm 57 x 39
Con cornice, cm 67 x 49
La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565)
Sposalizio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5
Con cornice, cm 71 x 58
...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Scuola veneziana, XVIII secolo, Ritratto di gentildonna con ventaglio
Scuola veneziana, XVIII secolo
Ritratto di gentildonna con ventaglio
Olio su tela, cm 79 x 60
Con cornice, cm 92 x 74
L’olio su tela in esame, da riferire alla scuola veneziana d...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Dipinto Ritratto Femminile XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo.
La distinta signora, che ostenta un vestito arricchito di fiocchi e trine, è seduta al suo scrittoio e tiene in mano una lettera...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Oil
Dipinto Ritratto di Nobildonna XVIII secolo
Olio su tela.
La nobildonna è riccamente abbigliata, con un'elegante cappa rossa poggiata sulle spalle, che lascia scoperto l'abito orlato di pizzi; l'acconciatura è impreziosita di ...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Oil
Ritratto di donna con libro
Scuola italiana del 1560 circa, cerchio di Bernardino Campi
Ritratto di donna con libro
Olio su pannello
H. 78 cm; L. 57cm
Categoria
XVI secolo, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Pannello in legno
RITRATTO DI GIOVANE DONNA - Venetian School - Quadro italiano a olio su tela
Di Eugenio De Blasi
RITRATTO DI GIOVANE DONNA - Olio su tela cm.95x65, Eugenio De Blasi, Italia, 2008
Il dipinto di Eugenio De Blasi si ispira all'opera del pittore e ritrattista veneziano Natale Schia...
Categoria
Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
RITRATTO DI DONNA - Venetian School - Pittura figurativa italiana olio su tela
Di Giovanni Santaniello
Ritratto di signora - Giovanni Santaniello Italia 2002 - Olio su tela cm. 100 x 80
Il dipinto di Giovanni Santaniello raffigura il ritratto di una bella donna pensierosa in abiti ele...
Categoria
Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Olio