Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Ghirlanda di fiori Vergine Olio su tela Vecchio maestro 17° secolo Italia

1640- 1680

4640 €IVA inclusa
5800 €20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1675) o Niccolò Stanchi (Roma 1623 - 1690), bottega di GHIRLANDA DI FIORI CON RITRATTO DELLA VERGINE Roma, prima metà del XVII secolo olio su tela, cm. 73 x 59 incorniciato cm. 98 x 82 Il dipinto in esame è da ascrivere alla produzione dell'atelier di Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1675); gli Stanchi (il capostipite Giovanni, insieme ai fratelli Niccolò e Angelo) costituirono una delle botteghe di nature morte più ferventi della Roma barocca a partire dal 1630, ricercata dalle più importanti famiglie dell'aristocrazia, dai Colonna, ai Chigi, ai Rospigliosi , e presente dalla fine del secolo nelle collezioni medicee. La loro produzione, estremamente varia per tipologia ma coerente dal punto di vista stilistico, può essere suddivisa in base ai soggetti proposti: innanzitutto le ghirlande, di cui la tela proposta rappresenta un esempio di qualità, legato al modello fiammingo reso celebre a Roma da Daniel Seghers, e probabilmente in gran parte riconducibile a Giovanni; lo stile dell'opera può ben avvicinarsi alle opere di Niccolò, attivo a Roma per quasi tutto il Seicento, fratello minore e titolare della bottega dopo la morte di Giovanni. Per quanto riguarda il ritratto della Vergine al centro della ghirlanda, va detto che, in questo tipo di composizione, le figure erano spesso affidate a un pittore specializzato, diverso dai pittori di fiori. Carlo Maratta, ad esempio, collaborò spesso con alcune importanti botteghe, tra cui Stanchi e Mario Nuzzi, completando le loro composizioni floreali con i suoi soggetti religiosi (vedi dettagli). È il caso, ad esempio, dei magnifici specchi eseguiti da Giovanni Stanchi nel 1670 per la galleria di Palazzo Colonna in collaborazione con Carlo Maratta (Ghirlanda di fiori con quattro putti; e Vaso di fiori con cinque putti), in concorrenza con Mario dei Fiori, autore degli altri due; come per Nicolò, il fratello minore che fu proprietario della bottega dopo la morte di Giovanni, gli specchi di Palazzo Borghese, eseguiti nel 1675 in collaborazione con Ciro Ferri. CONSERVAZIONE La nostra composizione floreale si distingue per i suoi colori brillanti e per l'eccellente conservazione. Come tutti i nostri oggetti, l'opera viene venduta con un certificato di autenticità fotografica a norma di legge.Gestiamo e organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali e assicurati. Contattaci per qualsiasi informazione, saremo lieti di risponderti.
  • Anno di creazione:
    1640- 1680
  • Dimensioni:
    Altezza: 98 cm (38,59 in)Larghezza: 82 cm (32,29 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Circolo di:
    Giovanni Stanchi (1608 - 1675, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Riva del Garda, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU98815507102

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Angeli ghirlanda floreale Maratta Dipinto olio su tavola Antico maestro 17° secolo italiano
Coppia di angeli con ghirlanda floreale e cartiglio con motto di famiglia 'Pulchriora latent'. Officina di Carlo Maratta (Camerano, 1625 - Roma, 1713) Datazione sulla pergamena, a d...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta di fiori Vergine Trevisani Stanchi Olio su tela 17/18° secolo
Di Francesco Trevisani (Capodistria 1656 - Rome 1746)
Ghirlanda di fiori con ritratto della Vergine Francesco Trevisani (Capodistria 1656 - Roma 1746) e Niccolò Stanchi (Roma 1623 - 1690), attribuibili Olio su tela 66 x 49 cm. - In cor...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Olio

Fiori dipinti Olio su tela Vecchio maestro 17° secolo Italia Natura morta Arte
Maestro del Vaso Grottesco (attivo a Roma e a Napoli nel primo quarto del XVII secolo) Natura morta di fiori in un vaso classico olio su tela 66 x 51 cm, In cornice cm. 82 x 68 In ...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Angeli Fiore Garzi Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 17/18° Secolo Arte italiana
Di Luigi Garzi (Pistoia 1638– Rome1721)
Scuola romana dell'inizio del XVIII secolo Luigi Garzi (Pistoia 1638- Roma1721) attribuito Natura morta di frutta sostenuta da tre angeli Olio su tela ovale 116 x 91 cm, con cornice...
Categoria

Fine XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta di fiori Olio su tela Antico maestro Scuola lombarda del XVII secolo
Francesca Volò Smiller, detta Vincenzina (Milano, 1657 - 1700) - circolo di Composizione floreale Olio su tela (97 x 72 cm - in cornice ottagonale 100 x 84 cm) Una ricca composizio...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta di fiori Scacciati 17° Secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Andrea Scacciati (Firenze 1642-1710) Composizione di fiori in un vaso in rilievo (1 di 3) olio su tela 130 x 90 cm In cornice antica 145 x 105 cm. Lavori condotti con competenza da...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ti potrebbe interessare anche

Antico dipinto del XVII secolo Madonna /Vergine Maria Italia Olio su tela
Magnifico Ritratto della Vergine Maria del XVII secolo, misura 52 x 68 cm senza cornice. I colori sono straordinari e il dipinto non è mai stato restaurato. Il Maestro purtroppo non...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Madonna dei Garofani, dipinto olio su tela del XVI secolo di Raffaello
Di Raphael (Raffaello Sanzio da Urbino)
XVI secolo, di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) Madonna dei Garofani Misure: Olio su tela 38 x 30 - con cornice 59 x 52,5 cm La Madonna dei Garofani di Raffaello San...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

FIORI - Nello stile di I. A. B. Monnoyer - Olio su tela Pittura italiana
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2010 - Olio su tela cm. 80x60 Cornice in legno dorato a foglia d'oro cm.106x86 Questo meraviglioso dipinto ispirato a Jean-Baptiste Monnoyer, mostra u...
Categoria

Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Decorative Hand-Painted Painting of Flowers in Oil on Canvas with Golden Frame
Decorative Hand-Painted Painting of Flowers in Oil on Canvas with Golden Frame Measurements with frame: 105x128x8cm
Categoria

Fine XX secolo, Europeo, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

FIORI - Carlo De Tommasi - Natura morta olio su tela Pittura italiana
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2007 - Olio su tela cm. 80x50. Con cornice cm. 100x70 Telaio disponibile su richiesta presso la nostra officina. In questo prezioso dipinto a olio, Ca...
Categoria

Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Maria penitente Magdelane c1750 Olio su rame
Un'immagine finemente dipinta, forse della penitente Mary Magdelane, dipinta a olio su una lastra di rame. e risalente al 1750 circa. Condizione Due vecchi ritocchi, piccola sche...
Categoria

Anni 1750, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio