Articoli simili a Enea Didone Pseudo-caroselli Scuola romana 17° Secolo Dipinto Olio su tela
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17
Enea Didone Pseudo-caroselli Scuola romana 17° Secolo Dipinto Olio su tela1630-1650
1630-1650
15.080 €IVA inclusa
18.850 €20% in meno
Informazioni sull’articolo
Enea e Didone
Attribuito allo Pseudo-Caroselli (Roma, attivo verso il 1630/1650)
Olio su tela 148 × 93 cm. incorniciato 162 × 107 cm.
L'episodio raffigurato nella superba tela illustra la bella Didone, regina di Cartagine, nel momento della supplica verso il suo amato Enea, che ha ormai deciso di abbandonarla. Secondo la narrazione virgiliana nel IV libro dell'Eneide, Didone si innamorò perdutamente dell'eroe troiano Enea, figlio di Anchise e Venere, quando questi sbarcò a Cartagine a causa di una tempesta provocata da Giunone prima di arrivare nel Lazio.
Tutto sembra andare verso il più classico dei lieto fine, fino a quando Giove arriva implacabile e, attraverso Mercurio, richiama Enea al dovere, ordinandogli di ripartire e raggiungere il Lazio, dove darà origine alla razza che fonderà la città di Roma. Grazie a una messa in scena altamente teatrale di chiara impronta barocca, ci troviamo di fronte a un quadro coinvolgente che illustra un momento cruciale di questa appassionata storia d'amore che, dopo aver toccato le vette di una passione travolgente, vede seguire il dramma di una donna innamorata.
Didone, famosa per la sua bellezza e sensualità, è qui immortalata nel momento della supplica al suo amato, disperato per la sua imminente partenza, anche se già consapevole del destino che la attende; è intenta a suonare un liuto in un ultimo vano tentativo di trattenerlo.
Enea sembra ascoltare la melodia intonata in suo onore, con un'espressione incerta, nonostante Mercurio suoni un flauto traverso, come per distrarlo dalla musica della regina.
Alla sua tristezza si contrappone, però, la solerzia dei Troiani, che vediamo banchettare sullo sfondo, felici di riprendere il loro viaggio, poiché evidentemente disapprovano l'amore tra i due e il conseguente prolungamento della pausa. L'autore coglie così il pretesto del racconto epico per rappresentare un tema caro alla pittura del Seicento ed estremamente apprezzato dai collezionisti di questo periodo, quello dedicato all'universo della musica; La tela oggetto di questo studio, da cui emergono subito le forti suggestioni caravaggesche, può essere attribuita al cosiddetto 'Pseudo-Caroselli', un misterioso 'pittore di genere', forse di origine nordica ma di cui non si conosce l'identità, vicino alla maniera del maestro Angelo Caroselli (Roma 1585-1652), con cui è stato spesso confuso. Si trattava certamente di un artista che aveva frequentato la bottega del maestro romano, molto probabilmente uno dei suoi allievi.
L'ipotesi che lo Pseudo-Caroselli sia un artista nordeuropeo, forse appartenente alla popolosa colonia di pittori fiamminghi che soggiornarono stabilmente a Roma nel XVII secolo, è piuttosto accreditata, ma non si può escludere (secondo alcuni autori) che possa trattarsi del figlio di Angelo, Carlo Caroselli. Il dipinto si distingue chiaramente come una pietra miliare nell'opera di questo misterioso autore, sia per la qualità che per la presenza di personaggi a figura intera, dimostrando qui la sua abilità istrionica e teatrale e la sua tecnica raffinata. Spesso i personaggi che appaiono in questi dipinti hanno pose grottesche e tratti caricaturali e di solito c'è una marcata allusione sensuale.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Il dipinto è completato da una cornice in legno e viene venduto con un certificato di autenticità e una scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo e organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali e assicurati.
Contattaci per qualsiasi informazione, saremo lieti di risponderti.
- Attribuito a:Pseudo-caroselli (Rome, Active C. 1630/1650)
- Anno di creazione:1630-1650
- Dimensioni:Altezza: 162 cm (63,78 in)Larghezza: 107 cm (42,13 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Riva del Garda, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU988116421942
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2017
Venditore 1stDibs dal 2018
260 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Riva del Garda, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDiana Boullogne Mythological Paint Oil on canvas old master 17/18th Century
Bon Boullogne (Paris, 1649 - Paris, 1717) workshop of
Episodes from the myth of Diana
oil painting on canvas
Dimensions: 84 x 114 cm.
with antique frame 100 x 132 cm.
The beautiful...
Categoria
Fine XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
7072 € Prezzo promozionale
20% in meno
Allegoria del Tempo Stella Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 16/17° Secolo Italiano
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) - Allegoria del tempo che indica la verità,
Pittura a olio su tela,
192 x 74 cm. - in cornice dorata 198 x 81 cm.
L'opera è accompagnata da...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
6760 € Prezzo promozionale
20% in meno
Allegoria Saggezza Stella Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 16/17° secolo Italia Arte
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630)
Allegoria della saggezza (o prudenza)
Pittura a olio su tela
193 x 75 cm, In cornice 199 x 82 cm.
L'opera è accompagnata da uno studio crit...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
9880 € Prezzo promozionale
20% in meno
THETIS Efesto Blanchard Dipinto mitologico Olio su tavola 17° secolo Francese
Jacques Blanchard (Parigi, 1600 - Parigi, 1638) e bottega
TheTIS nella fucina di Efesto (Efesto dà a TheTIS le armi che ha forgiato per Achille)
Olio su tela applicato su panne...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
Aristotele Phyllis Spranger 16/17° secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 - Praga, 1611) officina
Aristotele e Phyllis
Olio su tela 64 x 54 cm In cornice 79 x 72 cm
Il curioso soggetto di questo dipinto, piutt...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
8112 € Prezzo promozionale
20% in meno
Venere Cupido 17/18° Secolo Dipinto Olio su tela Antico maestro Venetian School
Pittore veneziano del XVII-XVIII secolo
Venere e Cupido
Olio su tela 57 x 49 cm. In cornice 71 x 61 cm.
Il dipinto cattura l'attenzione con la sua rappresentazione intima e ...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
Ti potrebbe interessare anche
XVII secolo di Pietro della Vecchia Bacco e Cerere Olio su tela
Pietro della Vecchia (Vicenza, Italia, 1603 - Venezia, Italia, 1678)
Titolo: Bacco e Cerere
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice 109 x 130 cm - con cornice 128 x 152 x 8 c...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
54.043 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto a olio su tela del XVII secolo "L'Estasi di Santa Cecilia".
Questo quadro unico si chiama "Ectasi di Santa Cecilia" ed è stato dipinto dal pittore italiano Bartolomeo Guidobono, soprannominato Il Prete di Savon...
Categoria
XVII secolo, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Tela
Parnaso del XVI secolo Biagio Pupini detto Biagio delle Muse Lame Olio su pannello
Questo dipinto (in ottimo stato di conservazione e di pregevole fattura esecutiva, testimonia l'enorme
fortuna delle invenzioni di Raffaello negli anni successivi alla sua morte: inf...
Categoria
XVI secolo, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Pannello
Ludovico Pozzoserrato (Maestro veneziano) - pittura di figura della fine del XVI secolo
Lodewijk Toeput, noto come Ludovico Pozzoserrato (Anversa o Mechelen 1550 circa - Treviso 1604 o 1605) - Incontro di signore e signori in un paesaggio.
44 x 49 cm senza cornice, 63 ...
Categoria
XVI secolo, Manierismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela
7000 €
Spedizione gratuita
Tardo XVI secolo di Jacopo da Empoli Temperance Olio su tela
Jacopo da Empoli (Firenze, Italia, 1551 - 1640)
Titolo: Temperanza
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice 101,5 x 75,7 cm - con cornice 140 x 115,3 x 10,50 cm
Esperienza di ...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
81.064 € Prezzo promozionale
20% in meno
Rococò pittore napoletano - Pittura di figura del XVIII secolo - Allegoria dell'America
Pittore napoletano (XVIII secolo) - Allegoria dell'America.
76,5 x 64,5 cm senza cornice, 83 x 69,5 cm con cornice.
Antico dipinto a olio su tela, in una cornice di legno laccato e...
Categoria
Metà XVIII secolo, Barocco, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
3000 € Prezzo promozionale
33% in meno