Articoli simili a "Pensiero rosa" Tecnica mista su carta cm.30 x 23 1950
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10
Dora Maar"Pensiero rosa" Tecnica mista su carta cm.30 x 23 1950
10.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Pensiero Rosa, splendida cornice nera 1930
Opera astratta di Dora Maar periodo dopo Picasso,queste opere descrivono gli stati d'animo e paesaggi mentali dell'artista
Dora MAAR (Parigi 1907 - 1997)
Nata Henrietta Theodora Markovitch, Dora Maar è una fotografa, pittrice e poetessa francese la cui carriera e i cui successi sono stati oscurati, mentre era in vita, dalla relazione con Pablo Picasso. La sua opera è stata riscoperta e rivalutata dopo la sua morte.
Maar, madre francese e padre croato, trascorre la sua infanzia a Buenos Aires, dove il padre lavora come architetto. Nei primi anni Venti rientra a Parigi, dove frequenta vari istituti d'arte, tra cui l'Académie Julian e l'atelier di André Lhote. All'inizio degli anni Trenta intraprende la carriera come fotografa, condivide lo studio A con lo scenografo Pierre Kéfer, conosce Man Ray e adotta il nome Dora Maar. Gli anni Trenta, caratterizzati da una forte crisi economica, rappresentano un periodo favorevole allo sviluppo della "fotografia di strada". L'attenzione di Maar è catturata dai mendicanti, dai vagabondi e dalle madri sole con i figli piccoli, che ritrae con profonda umanità. Lavora nella moda e nella pubblicità, ma la sua rete di conoscenze si espande velocemente e dal 1935 è membro a pieno titolo del movimento surrealista, ne condivide attivamente l'impegno politico di sinistra, fotografa molti degli artisti che ne fanno parte, si espone con loro (è una delle pochissime donne ammesse) e stringe forti legami con André Breton, Paul Éluard e Georges Bataille. Il suo lavoro inizia ad assumere le caratteristiche oniriche, oscure e talvolta angoscianti tipiche del Surrealismo. Il mondo dei sogni, l'arte infantile, il primitivo, l'erotismo e l'inquietante distorsione del quotidiano: ecco l'universo di Dora. Tecnicamente può vantare una ricca esperienza, che le permette di ritoccare i negativi e sovrapporre immagini con rara sensibilità. I suoi lavori comprendono solarizzazioni, collage e fotomontaggi, alcuni dei quali sono diventati celebri icone del Surrealismo.
La storia tra Maar e Picasso inizia verosimilmente nel 1935. Lei lo immortala spesso, così come lui la ritrae - è lei la celebre Donna che piange - e le foto di lui mentre dipinge Guernica sono uno straordinario documento storico che testimonia la realizzazione di una delle opere pittoriche più significative del Novecento. È Picasso a convincerla ad abbandonare la fotografia per dedicarsi alla pittura. Un processo che si rivelerà estremamente conflittuale sotto tutti i punti di vista, perché è difficile emanciparsi dall'influenza soverchiante del genio. Le composizioni di Dora però, in particolare le grandi nature morte, rivelano una immobilità e forme stilizzate che fanno presagire il futuro linguaggio astratto che adotterà. La relazione con Picasso nel corso degli anni degenera fino a naufragare definitivamente nel 1944 circa. La tormentata vita sentimentale e i dolorosi eventi della seconda guerra mondiale la travolgono, facendola sprofondare nella depressione e in una crisi psicologica che richiede il ricovero psichiatrico. Sottoposta anche all'elettroshock, grazie all'intervento dell'amico Éluard, viene seguita dallo psicoanalista Jacques Lacan. Per farsi un'idea del rapporto Picasso-Maar è illuminante una frase pronunciata da quest'ultimo: "Tutti pensarono che mi sarei suicidata dopo che Picasso mi aveva lasciata, ma non lo feci per non dargli questa soddisfazione". In realtà Dora è disperata e i successivi cinquant'anni la vedono impegnata in una lotta titanica per ritrovare se stessa.
La pittura e la religione rappresentano le due strade per trasformare lo sconforto procurato dalla perdita dei suoi punti di riferimento. Fino alla fine degli anni Cinquanta frequenta ancora qualche amico e alcuni ambienti artistici, ma le sue apparizioni si fanno sempre più rare e non espone più. La sua produzione pittorica si evolve liberamente. I soggetti delle sue opere si arricchiscono dei paesaggi disadorni di Ménerbes, luogo in cui Picasso le aveva regalato una casa e dove, quando non è a Parigi, conduce una vita molto riservata: meditazione, ricerca spirituale e pittura. La poesia, dimensione che l'ha accompagnata per tutta la vita, lascia un'impronta sempre più profonda nel suo percorso artistico. I suoi paesaggi sono essenzialmente lirici, fino a virare verso l'astrazione. Poco alla volta, la figurazione scompare per lasciare spazio all'essenza poetica del soggetto. Dagli anni Ottanta, sempre dividendosi tra Parigi e Ménerbes, si isola totalmente e la sua religiosità diventa fanatismo bigotto. Negli ultimi anni di vita, Dora Maar riprende la fotografia e rielabora dei vecchi fotogrammi, evidentemente spinta da una creatività inesauribile.
Nel 1995 a Valencia viene allestita la sua prima grande retrospettiva, Dora Maar fotografa (Fundación Bancaixa).
Nel 2006 la sua casa (la Dora Maar House) di Ménerbes è stata aperta come ritiro per scrittori, studiosi e artisti all'interno di un programma gestito dal Museum of Fine Arts di Houston.
Numerose sono le pubblicazioni a Lei dedicate, così come le mostre.
Tra le più recenti e istituzionali:
2022 Pablo Picasso e Dora Maar. Un dialogo con la Fondation Beyeler, Pinacoteca Agnelli, Torino.
2019-2020 Dora Maar, Centre Pompidou, Parigi; Tate Modern, Londra; J. Paul Getty Museum di Los Angeles. Ad oggi, la più ampia retrospettiva mai organizzata.
2014 Dora Maar. Nonostante Picasso, Palazzo Fortuny, Venezia.
2001-2 Dora Maar & Picasso, Haus der Kunst, Monaco; Dora Maar: Bataille, Picasso et les Surréalistes, Centre de la Vieille Charité, Marsiglia; Dora Maar: la fotografia, Picasso y los surrealistas, Centre Cultural Tecla Sala, Barcellona.
- Creatore:Dora Maar (1907 - 1997, Francese)
- Dimensioni:Altezza: 45 cm (17,72 in)Larghezza: 56 cm (22,05 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Torino, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU537315242972
Dora Maar
Henriette Theodora Markovitch, nota come Dora Maart, è stata una fotografa e pittrice francese. Era anche conosciuta come modella di diversi dipinti di Picasso.
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1969
Venditore 1stDibs dal 2017
132 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: TORINO, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tutto"Composizione astratta turchese" Olio su carta cm. 26 x 20 1950 ca
Di Dora Maar
Opera su carta olio, di Dora Maar
Colore Turchese blu
Atelier Timbro MD
Siglato sul retro
Categoria
Anni 1950, Astratto, Disegni e acquarelli astratti
Materiali
Carta, Olio
5500 €
Spedizione gratuita
"Paesaggio di Menerbes" cm. 46 x 36 anni 50 circa
Di Dora Maar
paesaggio di Menerbes dove Picasso le regalò una casa e Lei visse per alcuni anni
L'opera è firmata e Timbrata MD
Dora MAAR (Parigi 1907 - 1997)
Nata Henrietta Theodora Markovitc...
Categoria
Anni 1950, Astratto, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Tecnica mista
"Composizione astratta" tecnica mista su carta cm. 26 x 20
Di Dora Maar
Nero, bianco, Picasso, astratto
Timbro Atelier A in basso a destra
Dora Maar, nome originale Henrietta Theodora Markovitch (Marković), (nata il 22 novembre 1907, Parigi, Francia - m...
Categoria
Anni 1950, Disegni e acquarelli astratti
Materiali
Carta, Tecnica mista
"Composizione" Arancione , olio su cartone di imballaggio AGFA cm. 22 x 19
Di Dora Maar
Dora Maar è lo pseudonimo di Henrietta Theodora Markovitch (Parigi 1907 - 1997).
Avvolta nell'ombra monumentale di Picasso, è stata a lungo - e riduttivamente - conosciuta come la su...
Categoria
Anni 1950, Astratto, Dipinti astratti
Materiali
Olio
"Paesaggio al tramonto-Luberon-Francia" Acquerello , cm. 29, 5 x 21 1960 ca
Di Dora Maar
Arancione, verde, tramonto
Dora Maar è lo pseudonimo di Henrietta Theodora Markovitch (Parigi 1907 - 1997).
Avvolta dall'ombra monumentale di Picasso, è stata a lungo - e riduttivame...
Categoria
Anni 1960, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Acquarello
10.000 €
Spedizione gratuita
"Composizione astratta" Gialla e verde olio su cartone 1950 ca cm. 52 x 32
Di Dora Maar
Dora Maar è lo pseudonimo di Henrietta Theodora Markovitch (Parigi 1907 - 1997).
Avvolta nell'ombra monumentale di Picasso, è stata a lungo - e riduttivamente - conosciuta come la su...
Categoria
Anni 1950, Astratto, Dipinti astratti
Materiali
Olio, Cartone
17.000 €
Spedizione gratuita
Ti potrebbe interessare anche
Disegno originale di Dora Maar, (musa di Picasso) a inchiostro fine di erbe, 1998
Di Dora Maar
Si tratta di un bellissimo e raffinato disegno d'avanguardia di erbe dell'artista francese Dora Maar. Dora Maar è stata un'artista distintiva, caratterizzata da fotografie straordin...
Categoria
XX secolo, Surrealismo, Disegni e acquarelli (natura morta)
Materiali
Carta, Inchiostro
Disegno originale di Dora Maar, (musa di Picasso) a inchiostro fine di forme astratte, 1998
Di Dora Maar
Si tratta di un bellissimo e raffinato disegno d'avanguardia con forme astratte dell'artista francese Dora Maar. Dora Maar è stata un'artista distintiva, caratterizzata da fotografi...
Categoria
XX secolo, Surrealismo, Disegni e acquarelli astratti
Materiali
Carta, Inchiostro
Disegno di Dora Maar
Di Dora Maar
Composizione puntinista di Dora Maar, 1960 circa.
Timbro di autenticità dell'asta svoltasi nel 1998 a Parigi.
Inchiostro nero su carta bianca crema.
XX secolo, senza data.
...
Categoria
Vintage, Anni 1960, Francese, Mid-Century moderno, Disegni
Materiali
Carta
2278 € Prezzo promozionale
49% in meno
Trovato da Colleen Leach, Estratto su carta incorniciato
"Found" di Colleen Leach - Astratto a tecnica mista incorniciato (20 x 17 pollici)
Piccola in scala ma ricca di espressione, Found di Colleen Leach è un'opera a tecnica mista su car...
Categoria
Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti
Materiali
Carta, Tecnica mista, Olio
Disegno originale a inchiostro fine di fiori di Dora Maar (musa di Picasso), 1998
Di Dora Maar
Si tratta di un bellissimo e raffinato disegno d'avanguardia di fiori realizzato dall'artista francese Dora Maar. Dora Maar è stata un'artista distintiva, caratterizzata da fotograf...
Categoria
XX secolo, Surrealismo, Disegni e acquarelli (natura morta)
Materiali
Carta, Inchiostro
Sconosciuto Arte dell'astrazione floreale, realizzato in rosa pallido e rosato
Di Mila Akopova
Quadri di design d'interni. L'opera è realizzata con inchiostro alcolico di colore rosa pallido e rosa su carta Yupo.
Le dimensioni sono di 11 x 14 pollici, incorniciato (in oro) co...
Categoria
Anni 2010, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli astratti
Materiali
Carta, Inchiostro