Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Unknown
Ritratto di Fingal / Finn MacCool - Il commovente ritratto di un eroe letterario irlandese

1833

520,56 €
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Gesso nero e grafite su carta leggera color crema, 16 1/8 x 11 1/4 pollici (410 x 286 mm), il foglio intero. Firmato, intitolato e datato con inchiostro seppia nell'area del foglio in basso al centro. Con pieghe orizzontali a circa 1 pollice dal bordo del foglio in ognuno dei quattro fogli. Il disegno sembra essere stato piegato ai bordi del foglio per essere inserito in una cornice. Finn mac Cumail (o mac Umaill), spesso anglicizzato Finn McCool o MacCool, è un eroe della mitologia irlandese e del successivo folklore scozzese e manx. An He è il capo delle bande di giovani cacciatori-guerrieri Fianna, oltre a essere un veggente e un poeta. Si dice che abbia un pollice magico che gli conferisce grande saggezza. Viene spesso raffigurato mentre caccia con i suoi segugi Bran e Sceólang e combatte con la lancia e la spada. Fionn MacCumhail è stato trasformato nel personaggio di "Fingal" nel ciclo di poesie Ossian (1760) di James Macpherson, che sosteneva di essere stato tradotto da poesie ossianiche scoperte scritte in lingua gaelica scozzese. Fionn MacCumhail è molto presente nella letteratura irlandese moderna. In particolare, fa diverse apparizioni in Finnegans Wake (1939) di James Joyce e alcuni hanno ipotizzato che il titolo, tratto dalla ballata di strada "Finnegan's Wake", possa essere anche una miscela di "Finn again is awake", riferendosi al suo risveglio finale per difendere l'Irlanda.
  • Anno di creazione:
    1833
  • Dimensioni:
    Altezza: 41 cm (16,15 in)Larghezza: 28,6 cm (11,26 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Middletown, NY
  • Numero di riferimento:
    Venditore: BH10261stDibs: LU1979215728622

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Ritratto di Carlos de Colonna, marchese di La Espinar
Di Paulus Pontius
(After) Anthony Van Dyck) Incisione su carta vergata color crema, 9 1/4 x 6 3/8 pollici (234 x 161 mm), margini pieni. Macchia d'acqua in tutta la parte inferiore, pieghe diagonali ...
Categoria

Metà XVII secolo, Antichi maestri, Stampe (ritratto)

Materiali

Carta vergata, Incisione

Ritratto di Raffaello / Scuola di italiano
Grafite e inchiostro su carta vergata a mano, filigranata C & I Honig, 8 15/16 x 6 3/4 pollici (226 x 170 mm). Firmato in modo illeggibile con inchiostro, nel margine inferiore. Le...
Categoria

XVIII secolo, Scuola italiana, Disegni e acquarelli (ritratto)

Materiali

Carta fatta a mano, Inchiostro, Grafite

François Viète
Di Charles Meryon
François Viète, Seigneur de la Bigotière (1540-1603), è conosciuto dai matematici come il "Padre dell'Algebra". Parigi: 1861. Acquaforte su carta Japon sottile, 8 1/4 x 5 1/2 pollic...
Categoria

Metà XIX secolo, Scuola francese, Stampe (ritratto)

Materiali

Carta fatta a mano, Acquaforte

Mercurio / Mercury
Un delizioso e precoce disegno del dio romano Mercurio. Penna e inchiostro marrone su carta vergata color crema, con filigrana parziale di corona e scudo, 7 1/4 x 4 7/8 pollici (184x...
Categoria

Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Carta fatta a mano, Carta vergata

René de Laudonnière Sablais (de Burdigale). Dopo Crispjin van de Passe I
Di Charles Meryon
Parigi: 1861 Acquaforte, puntasecca e incisione su carta vergata color crema, 6 x 4 1/4 pollici (152 x 108 mm), margini pieni. L'angolo sinistro si estende per 3 pollici nel foglio, ...
Categoria

Metà XIX secolo, Scuola francese, Stampe (ritratto)

Materiali

Carta vergata, Incisione, Puntasecca, Acquaforte

Ritratto di un famigerato ladro
Di Abraham Bosse
Un'immagine affascinante di un noto ladro che deruba un mercante di beni tenuti in cima alla sua testa. Parigi: 1670 circa. Acquaforte e incisione su carta vergata color crema, 6...
Categoria

Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Stampe (ritratto)

Materiali

Carta fatta a mano, Incisione, Acquaforte

Ti potrebbe interessare anche

Ritratto dopo Raffaello - Acquaforte di Nicholas Cochin - 1755
Ritratto dopo Raffaello è un'acquaforte realizzata da Nicholas Cochin nel 1755. Firmato nel piatto. Buone condizioni con foxing e piegature. L'opera d'arte è rappresentata con tra...
Categoria

Anni 1750, Moderno, Stampe figurative

Materiali

Acquaforte

Fergus Mór Mac Eirc, Fergus II re di Scozia (430-501), XVII secolo
Fergus Mór Mac Eirc, Fergus II re di Scozia (430-501), XVII secolo Scuola europea - Primo olio su pannello Ritratto di scuola europea del XVII secolo di Fergus II re di Scozia, oli...
Categoria

XVII secolo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Pannello

Studio accademico per il capo di un apostolo o di un santo
Studia la testa di un apostolo o di un santo Artista: Enrico Reffo (1831-1917) Mezzo: Carboncino e gesso bianco su carta colorata Dimensioni: [Da specificare] Data: Fine XIX - inizi...
Categoria

Metà XIX secolo, Accademia, Disegni e acquarelli (ritratto)

Materiali

Carta, Carboncino, Matita carboncino

Ritratto del Palatino Matteo III Csák di Trencin (1260-1321) Scuola di italiano
Ritratto del Palatino Matteo III Csák di Trencin (1260-1321) Scuola Italiana - Circolo di TITIANO Grande ritratto di scuola italiana del XVI secolo di Matteo III Csak di Trencin, o...
Categoria

XVII secolo, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio

Ritratto - Disegno - XIX secolo
Il ritratto è un disegno realizzato da un artista anonimo nel 1872. Disegno a matita su carta. Firmato a mano dall'artista, illeggibile. Buone condizioni, invecchiato con foxing. ...
Categoria

Anni 1870, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Matita

Ritratto di un gentiluomo del Rinascimento - Disegno originale - Inizio XX secolo
Ritratto di un gentiluomo del Rinascimento è un disegno originale a matita e inchiostro su carta realizzato da un artista anonimo all'inizio del XX secolo. Buone condizioni ma invec...
Categoria

Inizio XX secolo, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Matita, Inchiostro