Articoli simili a Attribuito a Antonio Giorgetti, Natività
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Attribuito a Antonio Giorgetti, Natività1662
1662
Informazioni sull’articolo
Antonio Giorgetti (documentato a Roma dal 1657 al 1669)
Natività, 1662 circa
Cera, cm 56 x 12
La cera, di forma ovale e dal colore bruno, presenta un’iconografia di invenzione dello scultore barocco romano Antonio Giorgetti, la cui attività risulta essere documentata tra il 1657 ed il 1668.
Antonio Giorgetti nacque a Roma in data imprecisata. L’artista apparteneva a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo: il padre di Antonio, Giovanni Maria, era attivo a Roma come scultore e intagliatore e dal 1650 operava per la Camera apostolica. Tra le sue opere più note spiccano certamente le due porte di legno decorate di bassorilievi raffiguranti episodi della vita di Romolo nella sala degli Orazi e Curiazi nel palazzo dei Conservatori di Roma, una delle quali reca la data 1643. In seguito ad aver appreso i primi rudimenti relativi alla scultura presso la bottega paterna, Antonio Giorgetti compì il suo apprendistato presso Alessandro Algardi. La prima opera dell’artista dovrebbe coincidere con il busto bronzeo di Clemente Merlini in Santa Maria Maggiore: l’opera, attribuita a Giorgetti in maniera dubitativa da Steinberg (The history and decoration of the ponte S. Angelo, 1968), è in alcuni casi ascritta allo scalpello di Andrea Bolgi e non viene fatta rientrare all’unanimità nel catalogo delle opere dell’artista romano. Del 1657-58 è la sua prima opera documentata attraverso le fonti, i Due angeli inginocchiati che sostengono il drappo con funzione di balaustra, all'ingresso della cappella Spada in San Girolamo della Carità. Le due sculture mostrano una forte impronta algardiana: l'impostazione generale e il tipo di panneggio composto, con pieghe sottili, si ispirano con evidenza all'angelo dell'Estasi di San Filippo Neri realizzato dal maestro bolognese attivo prevalentemente in ambito romano per la Sacrestia di Santa Maria in Vallicella. A partire dal 1660, Giorgetti risultò essere stabilmente al servizio del cardinale Francesco Barberini per il quale eseguì da principio lavori di routine, come restauri di sculture antiche e busti di piccole dimensioni e successivamente portò avanti commissioni di maggior impegno dal punto di vista artistico, tra cui spicca quella relativa al busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale. Le opere maggiormente conosciute di Giorgetti sono però, senza dubbio, il Martirio di San Sebastiano della chiesa di San Sebastiano fuori le mura entro cui l’artista mostra appieno la sua capacità di recepire e fare propri in maniera sagace ed originale i modelli berniniani e l'Angelo con la spugna eseguito nell'ambito dell'impresa berniniana per la realizzazione dei Dieci angeli con gli strumenti della Passione per il ponte Sant’Angelo. Il Giorgetti ricevette il primo pagamento nell'agosto del 1668 e, nel settembre dell'anno successivo, la scultura, eseguita con la collaborazione del fratello Giuseppe su modello Bernini, fu messa in opera.
Tra le opere eseguite da Antonio Giorgetti per il potente cardinale Barberini vi è anche il bassorilievo in bronzo dorato con la Natività, eseguito probabilmente in collaborazione del fratello Giuseppe e dell’argentiere Michele Sprinati, che, nel progetto originale, doveva essere completato da un'elaborata cornice ottagona in argento, arricchita da lapislazzuli (rispetto all’opera, attualmente in collezione privata, si esprime ampliamente Jennifer Montagu in Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque del 1996). La cera in questione potrebbe costituire un modelletto per il sopracitato bronzo della natività. La scena, particolarmente affollata, presenta uno spiccato dato di dinamismo che rispecchia alla perfezione i crismi del barocco romano. La Vergine e San Giuseppe attorniano la culla del Bambino, a cui si inchina un angelo che abbassa il capo in adorazione. Alle spalle della sacra famiglia si muove vorticosamente un vasto contingente di figure, tra cui spiccano i cherubini e i pastori accorsi, al richiamo dell’angelo, a venerare il Cristo bambino.
Del medesimo soggetto esistono almeno altri due modelletti in cera bruna, rilevanti dal punto di vista artistico sia per lo stile in grado di rispecchiare perfettamente tutti i caratteri salienti del barocco romano sia per la loro capacità di mostrare appieno le tecniche e le metodologie di lavoro di un artista di rilievo, operativo, nell’intero arco della sua carriera, accanto ai maestri dell’arte plastica romana del Seicento, Algardi e Bernini.
- Attribuito a:Antonio Giorgetti (Italiano)
- Anno di creazione:1662
- Dimensioni:Altezza: 56 cm (22,05 in)Larghezza: 12 cm (4,73 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215786802
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDi Manifattura Castelli, Paesaggio con architetture e figure
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli
Paesaggio con architetture e figure
Maiolica, cm 16,5 x 21
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Ceramica
Di Christophe Fratin, Leone in agguato
Di Christophe Fratin
Christophe Fratin (Metz, 1801 – Le Raincy, 1864)
Leone in agguato
Bronzo a patina scura, cm 30 x 51 x 14
Firmato “FRATIN” sulla base e datato “1854”
Bibliografia: Michel Poletti,...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
Tavola raffigurante scena pastorale attribuita a Gerolamo da Ponte ( Bassano)
Gerolamo da Ponte (attr.) (Bassano 1566 - Venezia 1621)
Scena pastorale
Olio su tavola, cm 44,5 x 36
I Da Ponte sono concordemente noti come Bassano, dal nome della città d’origin...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Quattro nature morte con vasi di fiori di Francesco Lavagna
Di Francesco Lavagna
Francesco Lavagna (Napoli, 1684 – 1749)
Nature morte con vaso di fiori
(4) Olio su tela ovale, cm 8,5 x 13,5
Con cornice, cm 18,5 x 22
Le quattro Nature morte con vaso di fiori...
Categoria
18th Century and Earlier, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo)
Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini
Olio su tela, cm 80 x 170
Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria
18th Century, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Oil
Mucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924)
Mucche al pascolo
Olio su tela, cm 91 x 69
John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria
19th Century, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Alla ricerca di te
Di Denny Haskew
Cercando te di Denny Haskew
Bronzo Figurativo/Cera di paraffina
11x14x14" Ed/15 2015
Nudi femminili e maschili 5 figure in totale
"L'amore non ha età, né limiti, né morte" - John...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
3.400 USD
Scultura verde, rossa e bianca: "Un'esatta testimonianza di come è accaduto"
Di Jedediah Morfit
Questa scultura indipendente intitolata "An Exact Record Of How It Happened" è un'opera originale di Jedediah Morfit realizzata in gesso, vernice, cera, termoplastica, epossidica, le...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Sculture figurative
Materiali
Legno, Intonaco, Pittura, Cera, Colla epossidica, Ready-made
Ritratto di Gabriele D'Annunzio - Scultura in cera di Aurelio Mistruzzi, inizio 1900
Il Ritratto di Gabriele D'Annunzio è un originale oggetto decorativo realizzato nel XX secolo da Aurelio Mistruzzi.
Il bellissimo oggetto in cera rappresenta un profilo del famoso p...
Categoria
Inizio XX secolo, Sculture figurative
Materiali
Cera
Arcangelo San Miguel da 15'' / Scultura in cera Arte popolare messicana
Di Marco Antonio Miranda Razo
SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO!
Artigiano: Marco Antonio Miranda Razo
MASTERPIECE
Figure realizzate e modellate con cera d'api; vestite con piume di diversi tipi di uccelli....
Categoria
Anni 2010, Arte popolare, Sculture astratte
Materiali
Cera, Tecnica mista, Altro
2.280 USD Prezzo promozionale
40% in meno
Spedizione gratuita
14'' Aguacatero / Scultura in cera Arte popolare messicana
Di Maria del Socorro Madrigal Martinez
SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO!
Artigiano: Maria del Socorro Madrigal Martinez
Figura realizzata e modellata con cera d'api, abiti con indumento tradizionale Purepecha.
- ...
Categoria
Anni 2010, Arte popolare, Sculture astratte
Materiali
Tessile, Cera
1.785 USD Prezzo promozionale
30% in meno
Spedizione gratuita
19'' Infantita / Scultura di cera Arte popolare messicana
Di Maria del Socorro Madrigal Martinez
SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO!
Artigiano: Maria del Socorro Madrigal Martinez
Categoria pezzo partecipante "Figura religiosa"
SECRETARIA DE CULTURA III Edizione Premio Naz...
Categoria
Anni 2010, Arte popolare, Sculture astratte
Materiali
Cera, Tessile
875 USD Prezzo promozionale
50% in meno
Spedizione gratuita