Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

GIOVAN BATTISTA BOUCHERON
Bassorilievo figurativo religioso in stucco italiano del XIX secolo.

1814

Informazioni sull’articolo

Bassorilievo in stucco con preziosa cornice originale in legno, 62,5x50 cm. Sul retro del bassorilievo è presente un’etichetta con un’iscrizione in francese che, per quanto lacunosa, ci offre importanti e precise notizie sulla sua storia: D’aprez [Mic]hel Ange par Jean Bap[tis]te Boucher[on] ancien professeur des bea[ux Arts]. Turin, [181]4 all’age de 72 ans. Ricaviamo quindi sia l’attribuzione a Giovanni Battista Boucheron sia la data 1814, che torna con la sua età ivi riportata, 72 anni, in quanto nato nel 1742. L’artista, che proseguì l’arte paterna dell’argenteria e si recò a Roma per perfezionarsi, ebbe importantissimi riconoscimenti pubblici nella sua città natale, Torino, tanto che nel 1763 Carlo Emanuele III lo nominò “orefice regio” e, sotto Vittorio Amedeo III nel 1775 diventò il direttore del Regio Laboratorio di Oreficeria. Nell’iscrizione, però, si fa riferimento alla sua seconda carriera, ovvero quando nel 1778, sempre sotto Vittorio Amedeo III, divenne professore e sottosegretario della neonata Reale Accademia di Pittura e Scultura. Sempre dall’etichetta si risale anche all’opera a cui Boucheron si è ispirato, ovvero la Deposizione dalla croce di Giovanni Della Porta, di cui un esemplare in alabastro si trova nel Castello Sforzesco, dalla collezione Torre e Tasso di Venezia, e una fusione in bronzo in Michigan, dalla collezione di John Pierpont Morgan. Qui viene riportata come di mano di Michelangelo, erronea attribuzione che circolava già da tempi antichi, finché i disegni dello scultore piemontese conservati al Museum Kunstpalast Dusseldorf non ne hanno ristabilito la paternità. Estratto dalla scheda di Chiara Fiorini.
  • Creatore:
    GIOVAN BATTISTA BOUCHERON (1742 - 1815, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1814
  • Dimensioni:
    Altezza: 62,5 cm (24,61 in)Larghezza: 50 cm (19,69 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
    1810-1819
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Florence, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1240215692962

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Bronzetto figurativo mitologico italiano stile manierista del XX secolo
Il bronzetto rappresenta un piccolo fauno seduto, immortalato mentre sta suonando uno strumento a fiato come si può ben notare dalle guance gonfie. è firmato alla base R. Castagnino ...
Categoria

1930s, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Putto in legno dorato reggi candela Barocco italiano
Putto portacandele a una fiamma realizzato in legno dorato. Questo tipo di oggetti era presente nelle chiese o nelle ville nobiliari, soprattutto durante l'epoca barocca. La base n...
Categoria

XVII secolo, Barocco, Sculture (nudo)

Materiali

Oro

Bassorilievo figurativo religioso in cera barocco del XVIII secolo
Rilievo in cere policrome su lavagna, 20 x 15 cm; con cornice in ebano e tartaruga, 28 x 23 cm La scena rappresenta al centro Maria Maddalena, assisa su una roccia con un fazzoletto ...
Categoria

Mid-18th Century, Barocco, Altra arte

Materiali

Ardesia

Ritratto figurativo di fanciulla in gesso arte toscana del Novecento
Di Bruno Innocenti
Questo ritratto femminile in gesso, h. 44 cm, è segnato con il numero di inventario 237 e corrisponde a "Ritratto di Albertina, 1959". nonostante non compaia la firma, la sua presenz...
Categoria

Anni 1950, Dopoguerra, Sculture figurative

Materiali

Gesso

Statua figurativa astratta futurista in gesso a tema religioso
questo gruppo plastico, raffigurante "l'Annunciazione" è il bozzetto di un bronzo che l'artista esporrà fra il 1957 e il 1960 alle sue personali alla Strozzina di Firenze, alla Galle...
Categoria

1950s, Futurista, Sculture figurative

Materiali

Gesso

Ritratto di fanciullo figurativo fiorentino del XX secolo in gesso
Di Bruno Innocenti
"Ritratto di fanciullo" in gesso di h. 44 cm, risalente al 1959. Viene riportato nell'Inventario dell'artista al n. 69 ed è accompagnato dall'autentica del professor Marco Fagioli.
Categoria

Anni 1950, Dopoguerra, Sculture figurative

Materiali

Gesso

Ti potrebbe interessare anche

Ercole e il centauro Nesso Bronzo
Questo straordinario bronzo italiano racchiude tutte le caratteristiche delle migliori sculture Florentine del XVII secolo. L'opera è realizzata nello stile manierista del tardo Rina...
Categoria

XVII secolo, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
Un bel gruppo di sculture in bronzo dopo Jean de Boulogne (Giambologna) Il tortuoso ratto delle sabine è una delle sculture più belle e tecnica...
Categoria

Anni 1920, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
Un bel gruppo di sculture in bronzo dopo Jean de Boulogne (Giambologna) Il tortuoso ratto delle sabine è una delle sculture più belle e tecnica...
Categoria

Anni 1920, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
Un bel gruppo di sculture in bronzo dopo Jean de Boulogne (Giambologna) Il tortuoso ratto delle sabine è una delle sculture più belle e tecnicamente difficili al mondo. Tre corpi i...
Categoria

Anni 1920, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
7.398 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
Un bel gruppo di sculture in bronzo dopo Jean de Boulogne (Giambologna) Il tortuoso ratto delle sabine è una delle sculture più belle e tecnica...
Categoria

Anni 1920, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Il ratto delle Sabine Scultura iconica in bronzo 1930
7.398 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Natività
Diorama in Legno e Stucco Policromo Attribuito a Thomas Gaudiello (Napoli, attivo 1685–1727) Questo affascinante diorama raffigurante la Natività si distingue per la sua complessa c...
Categoria

Late 17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno, Gesso

Visualizzati di recente

Mostra tutto