Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Jean-Baptiste Clésinger
Scultura Francese del XIX secolo Bronzo Patinato e Dorato Barbedienne Fondeur

1864

6000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

"Elena di Troia", grande scultura in bronzo a patina bruna firmata alla base J.Clesinger-Rome 1864 - F. Barbedienne fonditore e recante il sigillo di riduzione meccanica Collas. Auguste Clésinger era il figlio di Georges-Philippe Clésinger, lui stesso scultore, e professore all'Istituto superiore delle belle arti di Besançon nella Franca Contea. Iniziato alla scultura dal padre, si può dire di lui che "si è fatto da solo", in quanto dotato sia di un talento innato quanto di un carattere burrascoso e indipendente. Clésinger esordisce al Salone di pittura e scultura di Parigi del 1843 con un Buste du vicomte Jules de Valdahon ma diviene celebre con lo scandalo provocato al Salone del 1847, quando presentò la sua "Donna punta da un serpente", oggi al Museo d'Orsay. Realizzata da uno stampaggio fatto su Apollonie Sabatier, la musa di Charles Baudelaire, allora amante del ricchissimo industriale belga Alfred Mosselman e grande amante dell'arte, che aveva effettuato lꞌordine, questa scultura estremamente sensuale scatenò un putiferio al Salon, facendo risuonare ovunque il nome di Clesinger. Uomo e scultore controverso, passionale, furibondo, Clesinger non accetta critiche o consigli: non ha allievi, è un artista a 360 gradi. Forte, energico, indipendente, si getta sul blocco di marmo e ne trae i suoi capolavori, troppo audaci e moderni per il suo tempo. Irritato dalla Francia, lascia Parigi per Roma, dove apre un atelier che porterà avanti fino al 1864. La sua produzione non è mai scontata nè banale: si cimenta nei busti e nei gruppi storici come in belle statue di eroine classiche, spesso interpretate dalla sua musa preferita, l'attrice Rachel Felix. Non è uno scultore dei grandi numeri, lavorando da solo spesso le sue opere sono uniche e, quando replicate da lui stesso, restano pur sempre in numero limitato. Anche la produzione in bronzo, edita esclusivamente da Ferdinand Barbedienne, è limitata. E il caso della bella Elena di Troia, che prende forma nell'atelier romano, immaginata come una matrona romana, alta, robusta, superba, realizzata in un bronzo a patina bruna illuminato da lumeggiature dorate.  Misure H cm 70 D base cm 20
  • Creatore:
  • Anno di creazione:
    1864
  • Dimensioni:
    Altezza: 70 cm (27,56 in)Larghezza: 20 cm (7,88 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Certificato di esportazione presente.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746215145362

Altro da questo venditore

Mostra tutto
La caccia Grande Scultura in Bronzo Ferdinand Barbedienne Fondeur Napoleone III
Di Louis Ernest Barrias
Louis-Ernest Barrias (1841-1905) “La Caccia”. Imponente scultura in bronzo a patina bruna, alta 98 ​​cm. Firma "E. Barrias" sulla roccia; "F. Barbedienne fondeur Paris" e timbro di r...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

"Phoebe" Grande Scultura Francese in Bronzo Patinato epoca Napoleone III
Di Eugene Marioton
Eugène Marioton (1857-1933), "Phoebe", scultura in bronzo firmata "E. Marioton sc." e "Salon de Beaux-Arts". Presentata al Salon del 1889 con un'accoglienza entusiastica, questa scu...
Categoria

1880s, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

"Venere e Amore" Fonderia SUSSE Fréres Gruppo in Bronzo Francese metà XIX secolo
Jean BULIO (1827-1911), "Venere e Amore", gruppo in bronzo a patina medaglia firmato sulla base. Marchio della fonderia Susse Frères inciso sul retro. Otttimo stato di conservazio...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Imponente Statua in Ghisa Francese XIX secolo Fonderia di Tusey "Polimnia"
Imponente scultura in ghisa intitolata "Polymnie", Fonderia di Tusey, fine XIX secolo. Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile. Nei tempi moderni Tusey, un villaggi...
Categoria

1890s, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Ferro

"Il ratto della Sabina" Grande Scultura in Bronzo Bottega Romana Grand Tour
Di Francesco Righetti
"Il ratto della Sabina", grande gruppo in bronzo a patina bruna, bottega romana della seconda metà del XVIII secolo, cerchia di Francesco Righetti (Roma 1749-1819). L'eccezionale q...
Categoria

Fine XVIII secolo, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Grande Scultura Francese in Terracotta Patinata Art Nouveau Firmata
Luca Madrassi (1848-1919), grande scultura in terracotta patinata in stile Art Nouveau, fine XIX secolo. La scultura raffigura una giovane donna seminuda seduta su un albero che tie...
Categoria

Late 19th Century, Art Nouveau, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Ti potrebbe interessare anche

Albert-Ernest Carrier-Belleuse Una scultura figurativa in bronzo Melodie
Di Albert-Ernest Carrier-Belleuse
Albert-Ernest Carrier-Belleuse (1824 - 1887) Scultura femminile in bronzo Melodie (Melody) Una giovane donna con una lira in bronzo con patina verde scuro XIX secolo 31" H. x 1...
Categoria

XIX secolo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Hero, Art Nouveau Bronze Sculpture by Moreau
Di Hippolyte François Moreau
Artist: Hippolyte Moreau, French (1832 - 1927) Title: Hero Medium: Bronze Sculpture on Marble Base, signature inscribed Size: 19 x 11 x 9 in. (48.26 x 27.94 x 22.86 cm) The tale of ...
Categoria

Inizio XX secolo, Romantico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura in Bronzo "La Schiava" Attribuita a Giacomo Ginotti XIX Secolo
Scultura in bronzo "La Schiava", la cui realizzazione è attribuita a Giacomo Ginotti nel 1800 Ø cm 15 Ø cm 20 h cm 44 Giacomo Ginotti (1845-1897) è stato un importante scultore ita...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura in bronzo della metà del XIX secolo di Ferdinand Barbedienne, Francia
Questa scultura in bronzo proviene dalla Francia, intorno al 1850. Firmato da Ferdinand Barbedienne. Ferdinand Barbedienne nasce il 6 agosto 1810. An He era un artigiano e produtt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Statua scultura in bronzo francese di Alexandre Dercheu
JULES-ALFRED-ALEXANDRE DERCHEU Francese, (1864-1912) L'Amour Désarmé Una ragazza nuda che allontana Cupido con il braccio sinistro, con il piede sinistro sulla faretra, su una base...
Categoria

Anni 1890, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura in bronzo Émile Louis Picault
Di Émile Louis Picault
Emile Louis Picault (francese, 1833-1915) Scultura in bronzo patinato "Parigi", fine del XIX secolo, figura in piedi che regge una mela d'oro, firmata alla base. H. 32" x L. 12" x P....
Categoria

Fine XIX secolo, Art Nouveau, Sculture figurative

Materiali

Bronzo