Articoli simili a Madonna col Bambino, Rilievo in Stucco policromo, bottega di Luca della Robbia.
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Madonna col Bambino, Rilievo in Stucco policromo, bottega di Luca della Robbia.circa 1460
circa 1460
Informazioni sull’articolo
Madonna col Bambino, rilievo in stucco policromo, bottega di Luca della Robbia. Seconda metà del XV secolo.
Modellato a mezzo busto, il Bambino tiene il velo della madre in una mano, l'altra sulla schiena, la Madonna gli afferra il piede.
Questa intima composizione fu una delle più apprezzate da Luca della Robbia; Allan Marquand ne ha elencate nove versioni, tra cui l'esemplare nella Collezione Corsini di Firenze. Versioni si trovano anche nello stipite scolpito dell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze e nella volta di un chiostro di Santa Maria di Castello a Genova. La produzione dei primi anni di Luca era in terracotta pigmentata con colori naturali, fu solo dopo il 1440 che iniziò a dedicarsi alla terracotta invetriata.
L'iconografia della Madonna che tiene il piede di Cristo e di Cristo che afferra il velo della madre, popolare nella pittura e nella scultura su tavola del Rinascimento italiano, deriva dalle icone bizantine.
Questo genere di rilievi ebbe una straordinaria fortuna nell'Italia del Quattrocento: modellati da sculture in marmo o, più spesso, in terracotta mediante un'impronta in gesso tratta dall'originale, venivano poi rifiniti dallo scultore e infine dipinti e dorati. Il ruolo del pittore è fondamentale: evidenziando con l'oro le vesti o i capelli, illuminando gli occhi, dando vita agli incarnati, il pennello contribuisce ad accentuare il carattere dolce e affettuoso che contraddistingue invariabilmente queste composizioni. Il risultato è un tono di serrato naturalismo, di intimità familiare che deve aver costituito l'attrazione più irresistibile di questa nuovissima generazione di immagini sacre, che ben presto finirà per minare il ruolo svolto dai trittici e dalle pale d'altare a soggetto mariano nella devozione domestica. Gli studi attorno a questo ramo della scultura rinascimentale hanno evidenziato la Toscana come epicentro di questa produzione molto particolare.
Il nostro rilievo in stucco presenta un motivo ben leggibile e in rilievo, che testimonia il fatto che si tratta di una delle prime repliche dell'originale. La policromia è stata ben conservata: gli incarnati sono stati mantenuti così come i colori delle vesti e, in particolare, la bella decorazione in oro dell'abito del Bambino, la cui ricchezza indica una commissione prestigiosa.
Il rilievo è stato sottoposto a restauro conservativo con pulitura e consolidamento dei colori originali presso il laboratorio Nike di Firenze, specializzato nel restauro scultoreo al servizio del polo museale fiorentino.
È corredato dalla relazione di restauro.
- Anno di creazione:circa 1460
- Dimensioni:Altezza: 39 cm (15,36 in)Larghezza: 25,5 cm (10,04 in)Profondità: 9 cm (3,55 in)
- Movimento e stile:
- Circolo di:Luca della Robbia (1400 - 1482, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Pistoia, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2746215021562
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
11 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Pistoia, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolo
Coppia di profili a medaglione dell'inizio del XVII secolo in marmo giallo antico e onice
Coppia di medaglioni raffiguranti Agrippina e Faustina, Roma, XVII secolo.
Rari ed importa...
Categoria
Early 17th Century, Barocco, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Grande Scultura Rinascimentale in Pietra Serena di Levriero Firenze XVI secolo
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena.
Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacc...
Categoria
16th Century, Rinascimento, Sculture figurative
Materiali
Pietra
Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo di Carrara, inizio 19 secolo.
Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria
Early 19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Gruppo Scultoreo Neoclassico Italiano in Alabastro "Il ratto delle sabine" XVIII
"Il ratto delle sabine", alabastro venato, grande gruppo scultoreo a soggetto classico, manifattura Volterrana, XVIII secolo.
Il cosiddetto Ratto delle Sabine è un gruppo scultoreo...
Categoria
1790s, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Alabastro
Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento.
Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria
Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Imponente Statua in Ghisa Francese XIX secolo Fonderia di Tusey "Polimnia"
Imponente scultura in ghisa intitolata "Polymnie", Fonderia di Tusey, fine XIX secolo.
Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile.
Nei tempi moderni Tusey, un villaggi...
Categoria
1890s, Scuola francese, Sculture figurative
Materiali
Ferro
Ti potrebbe interessare anche
Grande capitello romanico cistercense in marmo. Italia settentrionale.
Grande capitello romanico con foglia d'acqua in marmo rosso di Verona. Questo tipo di capitello è tipico delle abbazie cistercensi del XII secolo e rappresenta una transizione tra l'...
Categoria
Fino al XV secolo, Medievale, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Scultura medievale in granito acefalo con Vergine in trono e Bambino Sedes Sapientiae
Potranno anche essere danneggiati e malconci, ma i veri oggetti storici ti faranno sempre provare un senso di stupore. Riesci a percepirlo, guardando questo antico granito scolpito c...
Categoria
Fino al XV secolo, Medievale, Sculture figurative
Materiali
Granito
MADONNA DELLA MEZZALUNA
Maestro nella cerchia di Michael Pacher
(Mühlen ca. 1435 - 1498 Salisburgo)
Salisburgo
Intorno al 1480
Legno di tiglio intagliato
Vecchia versione policroma
Altezza 118 cm
Questa M...
Categoria
Fino al XV secolo, Gotico, Sculture figurative
Materiali
Legno
168.000 USD
Figura in pietra policroma del pellegrino
Figura di pellegrino o santo Jacques in pietra calcarea scolpita e policromata. An He tiene un calabash nella mano sinistra. Probabilmente teneva il bastone del pellegrino nella mano...
Categoria
Fino al XV secolo, Gotico, Sculture figurative
Materiali
Calcare
Madonna seduta
Madonna seduta
Italia centrale/Toscana o Marche
Intorno al 1420
Legno di pioppo intagliato
Versione originale
Altezza 31 cm
Affascinante scultura di Madonna del periodo di massimo ...
Categoria
Fino al XV secolo, Gotico, Sculture figurative
Materiali
Legno
Scultura lignea gotica rinascimentale: busto di un giovane Santo o Angelo
Questo giovane santo o angelo ha sofferto nel corso dei secoli, ma il suo spirito non si è spezzato e, miracolosamente, il suo bel viso è rimasto intatto. Con un viso gentile e un qu...
Categoria
Fino al XV secolo, Gotico, Sculture figurative
Materiali
Legno