Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Salvatore Albano
Scultura in marmo italiana ritratto di fanciulla religiosa del XIX secolo

1890

7290 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il busto marmoreo, datato 1890, appartiene alla sua età adulta, nello specifico all'ultimo anno della sua vita, quando era molto richiesto e aveva uno studio molto prolifico a Firenze. Rappresenta una giovane contadinella, ritratta con fazzoletto a coprirle i capelli e una camicia aperta sul décolleté per mostrarci la collana con la croce, simbolo di una fede sincera e innocente (lo stesso ciondolo compare anche in altre opere di Albano, come il ritratto della sorella, di Evangeline e nei busti e nella scultura a figura intera della Margherita del Faust, tutti in collezioni private). La semplicità e la tenerezza del soggetto sono rese con una tecnica squisita; sempre citando De Gubernatis modellatore invidiabile dà alle carni modellate una singolare trasparenza, possiamo ritrovare questi aspetti nella delicatezza delle guance, del naso, del mento. La sua grande capacità scultorea si confronta soprattutto nei dettagli: i ciuffi che fuoriescono in modo molto naturale, la linea della piegatura del fazzoletto, il colletto della camicia che si ripiega su se stesso, l'uso del trapano per la resa dei capelli ricci. Conosciuto non solo in Italia ma anche oltreoceano, le sue opere si possono trovare in vari musei americani del nord (Filadelphia, Brooklyn Museum, Boston), del sud (monumento a Sebastiano Lerdo de Tejada a Città del Messico), in Canada (Montreal) e a Londra (Monumento al Generale McGregor nella Cattedrale di San Paolo).
  • Creatore:
    Salvatore Albano (1839 - 1893, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1890
  • Dimensioni:
    Altezza: 46 cm (18,12 in)Larghezza: 23 cm (9,06 in)Profondità: 26 cm (10,24 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Florence, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1240214868612

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Ritratto figurativo di fanciulla in gesso arte toscana del Novecento
Di Bruno Innocenti
Questo ritratto femminile in gesso, h. 44 cm, è segnato con il numero di inventario 237 e corrisponde a "Ritratto di Albertina, 1959". nonostante non compaia la firma, la sua presenz...
Categoria

Anni 1950, Dopoguerra, Sculture figurative

Materiali

Gesso

Ritratto di fanciullo figurativo fiorentino del XX secolo in gesso
Di Bruno Innocenti
"Ritratto di fanciullo" in gesso di h. 44 cm, risalente al 1959. Viene riportato nell'Inventario dell'artista al n. 69 ed è accompagnato dall'autentica del professor Marco Fagioli.
Categoria

Anni 1950, Dopoguerra, Sculture figurative

Materiali

Gesso

Bassorilievo figurativo religioso in stucco italiano del XIX secolo.
Bassorilievo in stucco con preziosa cornice originale in legno, 62,5x50 cm. Sul retro del bassorilievo è presente un’etichetta con un’iscrizione in francese che, per quanto lacunosa...
Categoria

Anni 1810, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Gesso, Legno

Bronzetto italiano figurativo allegorico della fine del XIX secolo
Bronzetto firmato alla base F. De Luca, artista meridionale attivo fra XIX e XX secolo, raffigurante un'allegoria delle Arti. In secondo piano, la "Scultura", identificata da un put...
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Bronzetto figurativo mitologico italiano stile manierista del XX secolo
Il bronzetto rappresenta un piccolo fauno seduto, immortalato mentre sta suonando uno strumento a fiato come si può ben notare dalle guance gonfie. è firmato alla base R. Castagnino ...
Categoria

1930s, Manierismo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Tempietto in alabastro con bronzetto figurativo mitologico del XIX secolo
Tempietto in alabastro con capitelli corinzi, lungo il bordo corre una decorazione a palmette. Sul fronte, sulla base, sono intagliati due cigni mentre in alto si trovano 5 rosoni. A...
Categoria

Early 19th Century, Romantico, Sculture figurative

Materiali

Alabastro, Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

scultura -ritratto di Louise Brongniart - pregiato marmo statuario
Di Laboratorio Todini
Luoise Brongniart busto, Brongniart marmo scultura, scultura neoclassica. Raffinato ritratto della figlia del famoso architetto neoclassico Alexandre-Théodore Brongniart (1739–1813),...
Categoria

1990s, Italian, Neoclassico, Busti

Materiali

Marmo

Grande Busto Orientalista in Marmo di Armida Scuola Francese XIX secolo Firmato
Zacharie Rimbez (attivo tra 19 e 20 secolo). Busto orientalista in marmo bianco raffigurante Armida, seconda metà del 19 secolo. Armida è una maga musulmana, personaggio della Ge...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto in Marmo Statuario della Venere Italica seconda metà XIX secolo Firmato
Busto in marmo bianco statuario della Venere Italica firmato Antonio Frilli - Florence, Italia, seconda metà del 19 secolo. Misure H tot cm 50 H busto cm 39 L cm 30 P cm 24 Questo ...
Categoria

19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Scultura italiana in marmo di Carrara di L. Tolducci
Di L. Tolducci
L. TOLDUCCI (SCUOLA ITALIANA) xIX secolo La Lezione Di Lettura Scultura in marmo italiano di Carrara finemente intagliata raffigurante una ragazza che legge. Firmato L. Tolducci Fi...
Categoria

XIX secolo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Sculture Antiche Di Alabastro, Antico Busto Di Donna, Scultura Femminile, XIX.
La categoria Sculture Antiche di Marmo e Alabastro, propone una  bella e raffinata Scultura Femminile, che rappresenta un Busto di Donna, di una Ragazza con copricapo e sguardo dolce. L'opera ha la sua Patina Originale. L'epoca della scultura antica è della fine dell'800, XIX secolo. Si tratta di una statua realizzata da uno scultore francese, che ha operato nel XIX secolo. La scultura in alabastro di donna è in buone condizioni, anche se ha piccole imperfezioni determinate dall'età. La Statua antica femminile è firmata E. Chotard (XIX-XX), scultore di scuola francese realizzata nel XIX secolo. Sculture Francesi Busti di Donna  Scultori Francesi Statue in Alabastro Sculture...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, French, Napoleone III, Scult...

Materiali

Alabastro

Busto di figura femminile
Figura femminile di scuola italiana scolpita in alabastro, fine del XIX secolo, ritratto con capelli legati all'indietro e abito fluente legato al petto, su un basamento in pietra, n...
Categoria

Fine XIX secolo, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro