Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Natività

fine XVII - inizi XVIII

Informazioni sull’articolo

Diorama in Legno e Stucco Policromo Attribuito a Thomas Gaudiello (Napoli, attivo 1685–1727) Questo affascinante diorama raffigurante la Natività si distingue per la sua complessa composizione tridimensionale, realizzata in legno e stucco policromo, all’interno di una cornice originale in legno scuro. La scena principale è ambientata in un vivace paesaggio urbano barocco, arricchito da dettagli architettonici come ponti ad arco, torri, edifici fortificati e mura cittadine. Sullo sfondo, una scritta decorativa riporta l’iscrizione “GLORIA IN EXCELSIS DEO ET IN TERRA PAX”, creando un forte richiamo simbolico alla narrazione sacra. La struttura della composizione è dinamica e stratificata, con elementi scenografici che creano una prospettiva profondamente teatrale, caratteristica distintiva delle opere di Thomas Gaudiello. Le figure sono disposte in una narrazione fluida, rappresentando la scena della Natività al centro, mentre i dettagli circostanti includono pastori, angeli e piccoli animali. L’uso di colori caldi e policromia vivace conferisce alla scena un senso di vita e movimento, tipico dello stile barocco napoletano. Rilevanza artistica e attribuzione: Thomas Gaudiello è celebre per i suoi pannelli ad altorilievo in legno e stucco policromo, spesso raffiguranti vedute di città e scene storiche. Le sue opere, rarissime e custodite in musei e collezioni private, si contraddistinguono per la combinazione di maestria tecnica e intensità narrativa. Tra le sue creazioni più note si trovano: Vedute di città portuali (1726 e 1727) presso il Museum of Fine Arts di Boston. Veduta di Napoli di Romania (1688), firmata e datata, conservata presso il Convento delle suore della Visitazione di San Bernardo a Madrid. Veduta di Napoli, custodita in una collezione privata napoletana. Questo capolavoro barocco non è solo un’opera d’arte sacra ma anche un raro esempio della cultura e della tradizione scultorea napoletana del XVII secolo. Una straordinaria aggiunta per collezionisti di arte barocca e istituzioni museali.
  • Attribuito a:
    Thomas Gaudiello (1688 - 1727)
  • Anno di creazione:
    fine XVII - inizi XVIII
  • Dimensioni:
    Altezza: 38 cm (14,97 in)Larghezza: 46 cm (18,12 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
    Fine XVII secolo
  • Condizioni:
    Cornice: originale in legno scuro intagliato, con segni di usura compatibili con l’epoca.
  • Località della galleria:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2802215522012

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Presepe Napoletano del XVI secolo in cornice dorata e marmorizzata
Eccezionale presepe napoletano del XVI secolo, incorniciato da una struttura dorata con eleganti dettagli marmorizzati nei toni del verde. La cornice, decorata con raffinatezza, dona...
Categoria

16th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Pietra preziosa, Legno, Cera, Altro

PRESEPIO
Documentazione CITES: IT/CE/2023/MI/00454 Eccezionale composizione con microsculture in avorio e paesaggio realizzato in pietre dure, conchiglie e piccoli coralli in cornice intagli...
Categoria

18th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Pietra preziosa

TESTA - MODELLO ANATOMICO IN STUCCO E CERA
Rara testa anatomica realizzata in stucco e cera, di fattura tedesca del XVIII secolo. Affascinante modello di studio utilizzato in ambito accademico dell'epoca, un'opera d'arte scie...
Categoria

18th Century, Sculture figurative

Materiali

Gesso, Cera

Crocifissione con San Francesco e Sant'Antonio, Bottega del Brustolon
Di Andrea Brustolon
Magnifica scultura in legno di bosso realizzata nella celebre bottega del Brustolon, maestro intagliatore attivo in Veneto tra il XVII e XVIII secolo. Questo capolavoro raffigura la ...
Categoria

17th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Legno

Antica Marionetta Scheletro
Affascinante e rara marionetta in legno raffigurante uno scheletro, risalente al XIX secolo e di probabile origine europea. Questo pezzo scolpito a mano con straordinaria attenzione ...
Categoria

19th Century, Sculture figurative

Materiali

Legno

Antica Marionetta Scheletro
3.672 USD
Spedizione gratuita
KONGŌRIKISHI
Questa magnifica coppia di sculture in bosso, alta 22 cm, rappresenta i Kongōrikishi, conosciuti anche come Niō, i guardiani protettori dei templi buddisti giapponesi. Queste figure ...
Categoria

18th Century, Sculture figurative

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Grande specchio in legno dorato Wood Wood Wood Florentine 18° secolo
Grande specchio realizzato da un intagliatore fiorentino dell'inizio del XVIII secolo (può essere appeso alla parete in entrambe le direzioni) Toscana (Firenze) Stile Luigi XIV ...
Categoria

XVIII secolo, Barocco, Sculture

Materiali

Oro

Scultura messicana intagliata in policromia -- Gesù Bambino
Si tratta di una scultura in legno intagliato a mano e policromato del Bambino Gesù. Questa figura barocca, probabilmente risalente al XVIII secolo, è stata ottenuta in Messico. Semb...
Categoria

XVIII secolo, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno, Pittura

Scultura a Bassorilievo in Legno "Il battesimo di Cristo" Italia, XVII secolo
"Il Battesimo di Cristo", bassorilievo ligneo riccamente intagliato, Italia, XVII secolo. Nella cornice, riccamente intagliata con rami di foglie e frutta, sono scolpite le figure d...
Categoria

17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno

Putto in legno dorato reggi candela Barocco italiano
Putto portacandele a una fiamma realizzato in legno dorato. Questo tipo di oggetti era presente nelle chiese o nelle ville nobiliari, soprattutto durante l'epoca barocca. La base n...
Categoria

XVII secolo, Barocco, Sculture (nudo)

Materiali

Oro

Bassorilievo figurativo religioso in cera barocco del XVIII secolo
Rilievo in cere policrome su lavagna, 20 x 15 cm; con cornice in ebano e tartaruga, 28 x 23 cm La scena rappresenta al centro Maria Maddalena, assisa su una roccia con un fazzoletto ...
Categoria

Mid-18th Century, Barocco, Altra arte

Materiali

Ardesia

Coppia di angeli in quercia intagliati dell'Europa settentrionale della fine del XVII secolo
Coppia di angeli in legno di quercia intagliato, 1700 circa, con una bella patina calda e lievi tracce di policromia sul viso e di doratura sul corpo. Gli angeli sono entrambi ingino...
Categoria

XVII secolo, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Quercia

Visualizzati di recente

Mostra tutto