Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Ambito di Francesco Bertos (1678-1741), Figure femminili cacciatrici

XVIII secolo

10.935 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Ambito di Francesco Bertos (1678-1741) Figure femminili cacciatrici (2) Marmo, alt. cm 30 La coppia di sculture in marmo che qui presentiamo si inserisce all’interno della scultura veneta del primo Settecento e in particolare nell’ambito di Francesco Bertos, scultore e fonditore nato nei dintorni di Venezia, per la precisione a Dolo, lungo la riviera del fiume Brenta. La ricostruzione della sua biografia è stata assai difficoltosa da parte della critica tanto da non riuscire a confermare con certezza l’ipotesi a lungo ventilata di un suo giovanile viaggio a Roma. Una disamina più attenta, avvenuta grazie ai nuovi studi compiuti in occasione della recente mostra, a lui intitolata, presso le Gallerie d’Italia di Vicenza, ha invece ritenuti più plausibili viaggi ed esperienze in terra veneta oppure nella limitrofa Romagna, delineando così una formazione legata alla terra di origine, dove operava la bottega dei Bonazza, fondata dal suo contemporaneo Giovanni, di cui fu anche collaboratore. Quest’ultimo fu allievo dell’artista fiammingo Giusto Le Court, attivo a Venezia e esponente di quel virtuosismo degli scultori fiamminghi e tedeschi del Seicento che tanto ispirò il Bertos nella minuziosa realizzazione di piccoli gruppi scultorei in bronzo e marmo. Altre fonti di ispirazione esterne a Venzia quelle toscane, come le opere del fiorentino Giovanni Battista Foggini, scultore e architetto coevo al servizio dei Medici, e quelle di stampo manierista del Giambologna, le cui composizioni - come il Ratto a due figure (1579) - furono d’ispirazione per le più originali sculture di Bertos. Infatti, la sua fama si affermerà presso i grandi committenti europei, come lo zar Pietro il Grande, il re Carlo Emanuele III di Savoia e il doge Alvise Pisani, grazie a opere di formato ridotto ma resi con minuzia e attraverso composizioni dalla estrema complessità e dalla struttura dinamica e libera di espandersi nello spazio. L'incredibile abilità tecnica di Bertos lasciava stupefatti i suoi contemporanei tanto da far ritenere questa maestria quasi sovrumana, e attirando persino l'attenzione dell'Inquisizione, che lo accusò di aver stretto un patto col diavolo. Oltre a questo, tanto decantato virtuosismo tecnico, le sculture di Bertos nascondono una dimensione colta, allegorica, mitologica e simbolica che permette di interpretarle come dei preziosi giochi intellettuali, presenti, peraltro anche in questa coppia di statuette connesse oltre che dal genere anche dalla tematica venatoria, trattato dall’artista anche in altre sculture come l’Allegoria della caccia al Palazzo reale di Torino. Se una si può interpretare come Diana, dea romana della caccia forse qui rappresentata nell’atto di asciugarsi dopo il bagno, l’altra parrebbe una divinità cacciatrice più vicina alla rappresentazione allegorica del continente americano, spesso raffigurata con arco e frecce e in atteggiamento vigile e combattivo. Le pose dinamiche e fluide, l’accuratezza della lavorazione, il formato ridotto e la sottigliezza con cui viene trattato allegoricamente il tema della caccia appaiono dunque come chiari riferimenti all’arte di questo scultore e alla cultura del periodo e delle aree in cui visse e operò.
  • Anno di creazione:
    XVIII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 15 cm (5,91 in)Larghezza: 30 cm (11,82 in)
  • Tecnica:
  • Circolo di:
    Francesco Bertos
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216689842

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Da Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822), Leoni
Di Antonio Canova
Da Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) Leone vigilante e Leone dormiente Stucco su base marmorea, cm 28 x 40 x 15 Le due terrecotte riprendono i...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Circolo di Bartholomeus Breenbergh, Sacra famiglia
Di Bartholomeus Breenbergh
Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 - Amsterdam, 1657) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su marmo africano, cm 30 x 24 Con cornice, cm 45 x 38 La forte impron...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Marmo

Attribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr. Vestizione di un cavaliere prima della battaglia Olio su ardesia, cm 48 x 47 ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Pietra

Di Manifattura Castelli, Paesaggio con architetture e figure
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli Paesaggio con architetture e figure Maiolica, cm 16,5 x 21 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

Attribuito a Antonio Giorgetti, Natività
Antonio Giorgetti (documentato a Roma dal 1657 al 1669) Natività, 1662 circa Cera, cm 56 x 12 La cera, di forma ovale e dal colore bruno, presenta un’iconografia di invenzione de...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Cera

Di Christophe Fratin, Leone in agguato
Di Christophe Fratin
Christophe Fratin (Metz, 1801 – Le Raincy, 1864) Leone in agguato Bronzo a patina scura, cm 30 x 51 x 14 Firmato “FRATIN” sulla base e datato “1854” Bibliografia: Michel Poletti,...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Scultura romantica in marmo dell'inizio del XIX secolo - Figure del bacio
Scultura in marmo bianco - Il bacio. XIX secolo. 15 x 20 x h 20 cm compresa la base, 12 x 17 x h 18 cm esclusa la base. Interamente in marmo bianco, alcune piccole rotture e ripara...
Categoria

Inizio XIX secolo, Romantico, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Scultura romantica in marmo dell'inizio del XIX secolo - Figure del bacio
2000 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
Profundus Scultura in bronzo Ragazzo nudo Figura maschile contemporanea Pietra di marmo
Di Wim van der Kant
Profundus Scultura in bronzo Ragazzo nudo Figura maschile contemporanea Marmo Pietra Wim van der Kant (1949, Kampen) è un artista autodidatta. Oltre alla sua intensa professione di ...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Sculture (nudo)

Materiali

Marmo, Bronzo

Busto di Apollo in marmo Scultura di Grand Tour Soggetto mitologico 1850'
Soggetto mitologico finemente scolpito in marmo bianco di Carrara del busto di Apollo.
Categoria

XX secolo, Accademia, Sculture figurative

Materiali

Marmo

ANTICO RILIEVO ROMANO IN MARMO DI UN TORSO MASCHILE, ROMA, II/III SECOLO D.C.
Questo torso maschile muscoloso proviene probabilmente da un rilievo più grande, che avrebbe decorato la parte anteriore di un sarcofago. Probabilmente rappresenta la figura di un sa...
Categoria

Fino al XV secolo, Sculture (nudo)

Materiali

Marmo

Felipe Castañeda, Desnudo, 1984, Marmo, 52 x 32 x 35 cm, 20,4 x 12,5 x 13,7 pollici
Felipe Castañeda Desnudo, 1984 Marmo 52 x 32 x 35 cm 20,4 x 12,5 x 13,7 pollici. Felipe Castañeda (messicano, nato nel 1933) ha iniziato la sua carriera artistica lavorando presso ...
Categoria

Anni 1980, Dopoguerra, Sculture (nudo)

Materiali

Marmo

Nudo femminile inginocchiato, bronzo di Mario Korbel
Mario Joseph Korbel (ceco/americano, 1882-1954). Esempio di bronzo d'epoca, patina marrone scuro, modellato come una donna nuda inginocchiata che si allaccia il sandalo, sollevato su...
Categoria

Inizio XX secolo, Art Déco, Sculture figurative

Materiali

Marmo, Bronzo