Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

Robert Natkin
Monotipo espressionista astratto (unico), firmato e iscritto con cuore Incorniciato

ca. 1975

6606,80 €

Informazioni sull’articolo

Robert Natkin monotipo (unico) su carta firmato a pennarello sul davanti Firmato a matita e iscritto con uno scarabocchio a forma di cuore: "Per Dorothy e Arthur con il mio amore Natkin". Provenienza: collezione dei rinomati collezionisti di Chicago Arthur e Dorothy Goldberg. (Arthur Goldberg era un ex giudice della Corte Suprema e Dorothy era un'artista). Cornice inclusa: elegantemente flottante e incorniciata sotto plexiglass UV Misure: 24 pollici in verticale per 35 pollici in orizzontale per 2 pollici Opere d'arte: 17 pollici in verticale per 28 pollici in orizzontale Robert Natkin Biografia: ROBERT NATKIN (1930-2010) Descritto come "l'autore di un infinito screziato", Robert The Natkin ha creato alcune delle astrazioni di colore più innovative della fine del XX secolo (Robert The Ratcliff, "The Dappled Infinite", Art & Antiques 38 [dicembre 2015]). Popolate da strisce, punti, griglie e una serie di forme libere, le sue tele piene di luce sono sensuali, giocose e visivamente complesse, rappresentando "un universo formale unico di ineguagliabile bellezza" (Louis A. Zona, "Prefazione": Robert Natkin: Crescendos of Whispers", in Robert The Natkin: A Retrospective: 1952-1996, cat. mostra. [Youngstown, Ohio: Butler Institute of American Art, 1997]). Nato a Chicago, Natkin era figlio di genitori immigrati russo-ebraici che lavoravano nell'industria dell'abbigliamento. All'età di cinque anni iniziò ad andare al cinema (spesso sei volte a settimana), un'attività che, oltre a fornirgli un po' di tregua dalla sua famiglia disfunzionale, avrebbe in seguito influenzato il suo lavoro di pittore. Nel 1945, la famiglia di Natkin si trasferì per un breve periodo a Oak Ridge, nel Tennessee, dove Natkin decise di intraprendere la carriera di artista. Disegnatore naturale, inizialmente voleva diventare un illustratore, come Norman Rockwell, di cui aveva visto i lavori sul Saturday Evening Post. Tuttavia, mentre frequentava la scuola dell'Art Institute di Chicago dal 1948 al 1952, Natkin ebbe l'opportunità di studiare la collezione di livello mondiale di arte post-impressionista francese del museo e decise di dedicarsi alla pittura. Durante questi anni formativi, Natkin si ispirò agli esempi di Pierre Bonnard e Henri Matisse, che utilizzavano motivi decorativi e colori arbitrari per evocare l'umore. Soprattutto, scoprì l'opera di Paul Klee, l'artista svizzero-tedesco i cui dipinti stravaganti e semi-astratti riflettevano la sua convinzione che "l'arte non riproduce il visibile ma lo rende visibile" - un credo che alimentò il nascente interesse di Paul Natkin per il contenuto emotivo. Da studente, Natkin era anche un assiduo frequentatore del Field Museum of Natural History, dove era attratto dalle forme stilizzate dell'arte indiana americana e dei tessuti peruviani. Un articolo sull'Espressionismo astratto, pubblicato sulla rivista Life nel 1949, fu altrettanto fondamentale per determinare l'evoluzione di Natkin come pittore. Nel 1952 visse brevemente a New York, dove vide e fu influenzato dalle audaci tele di Willem (SEE Kooning) de Kooning. In seguito, Natkin trascorse alcuni mesi a San Francisco prima di tornare a Chicago, dove lavorò presso la Newberry Library dipingendo nel tempo libero. Inizialmente si concentrò su ritratti e figure espressioniste, ma nel 1954-55 produsse i suoi primi lavori astratti e fraternizzò con un gruppo di artisti che includeva la pittrice Judith Dolnick (nata nel 1934), che sposò nel 1957. Nello stesso anno, Natkin e Dolnick fondarono la Wells Street Gallery in un negozio fatiscente nella Old Townes di Chicago, dove esposero le proprie opere e quelle di altri artisti locali progressisti, tra cui lo scultore John Chamberlain e il fotografo Aaron Siskind, oltre a pittori di New York, tra cui John Pollock, Mark Rothko e Jackson. Sebbene Natkin non abbia mai abbracciato il concetto di "pittura d'azione" come esemplificato nel lavoro di Pollock, per un certo periodo esplorò la pennellata agitata e gestuale di de Kooning, come appare in tele come Keep It Quiet (1957; collezione privata, ex Hirschl & Adler Galleries, New York). (Per il periodo di Chicago di Natkin, vedi Robert Natkin in Chicago: The 1950s, cat. mostra. [Chicago: McCormick Gallery, 2015]). Nel 1959, consapevoli del limitato mecenatismo dell'arte astratta a Chicago, Natkin e Dolnick si trasferirono a New York, dove Natkin si unì alla scuderia di artisti associati alla Poindexter Gallery, nota per il suo sostegno a pittori e scultori emergenti. In occasione della sua prima mostra presso la galleria di Elinor F. Poindexter alla fine del 1959, il critico Dore Ashton elogiò la "brillante audacia sperimentale" dei dipinti di Natkin e osservò che "ovviamente si diverte ad attaccare una grande tela, riempiendo il suo campo con molte forme e molti colori, facendoli scivolare e scivolare, prima e dietro, gli uni agli altri" ("Natkin's Avant-Garde Paintings on View", New York Times, 7 gennaio 1960). La reputazione di Natkin nei circoli artistici di Manhattan fu ulteriormente rafforzata quando fu incluso nella mostra "Americans Under 35", tenutasi al Whitney Museum of American Art nel 1960. Immerso nel dinamismo del mondo dell'arte newyorkese, dove l'Espressionismo Astratto e la pittura Color-Field erano gli stili dominanti dell'epoca, l'approccio estetico di Natkin continuò ad evolversi. Nel 1961 adottò un approccio seriale alla pittura, una pratica che avrebbe seguito per tutta la sua carriera. (Per una panoramica delle caratteristiche salienti del lavoro seriale di Natkin, vedi Robert Natkin: A Retrospective: 1952-1996). Nel suo primo ciclo, noto come serie Apollo (a cui Natkin lavorò a intermittenza fino ai primi anni '70), utilizzò strisce verticali di spessore e consistenza variabili per suggerire il gioco del colore e della luce, creando al contempo una forte qualità architettonica, come si evince da opere come Beatrice (1964; National Gallery of Australia, Canberra). A metà degli anni '60 - in risposta alle teorie del colore di Josef Albers, al jazz contemporaneo e alla sua ammirazione per gli architetti di Chicago come Frank Lloyd Wright e Louis Sullivan - Natkin mantenne il formato verticale dei suoi dipinti di Apollo nelle tele Straight Edge e Step, infondendo loro un maggiore senso di ordine e struttura grazie all'uso di nastro adesivo per creare aree chiaramente definite di forma e colore. Natkin intraprese il suo successivo gruppo tematico, la serie Field Mouse, nel 1968. Basati sulla traduzione di Ezra Pound di una poesia cinese che trattava del fugace passaggio del tempo, i dipinti di Field Mouse rappresentarono una nuova tappa nell'evoluzione artistica di Natkin: Allontanandosi dall'approccio freddo e contemplativo delle opere di Apollo, sviluppò uno stile più intricato (in debito con Klee), raffigurando diamanti, poligoni, ovali, ghirigori e altre forme su sfondi strutturati e dai toni delicati, intervallati da punti e macchie di pigmento apparentemente casuali e aree di tratteggio, come in Between the Sapphire & The Sound Unfurls the Rose of Vision (1969; Harvard Art Museums, Cambridge, Massachusetts). L'inclusione di alcune delle luminose tele di Natkin della serie Field Mouse nella mostra Timeless Paintings from the USA, tenutasi alla Galerie Facchetti di Parigi nel 1968, fu determinante per portarlo all'attenzione degli appassionati d'arte in Europa. Nel 1970, in seguito a una mostra retrospettiva delle sue opere al San Francisco Museum of Art (ora San Francisco Museum of Modern Art), Natkin e la sua famiglia si trasferirono a West Redding, nel Connecticut. Un anno dopo, durante il periodo di residenza presso il Kalamazoo Art Center nel Michigan, Natkin mise da parte i pennelli e iniziò a usare spugne, imbevute di colore acrilico e avvolte in pezzi di stoffa o di rete, che applicava sul supporto con diversi livelli di pressione, una tecnica che migliorava la qualità decorativa dei suoi dipinti. L'artista ha applicato per la prima volta questa metodologia alla serie Intimate Lighting, che è stata influenzata da una mostra di pittura cubista che ha visto al Metropolitan Museum of Art di New York. Il 1971 segnò anche un momento cruciale nella carriera di Natkin, in quanto tenne la prima di molte mostre personali presso la Venerabile André Emmerich Gallery di New York. Negli anni successivi, Natkin continuò a sviluppare il suo repertorio di dipinti ciclici, riprendendo vecchi temi, come le opere Apollo, ed esplorando nuovi soggetti, come nei dipinti Bath e Color Bath, ispirati alla luce e all'architettura incontrata durante una visita a Bath, in Inghilterra, nel 1974. (I dipinti Bath sono stati eseguiti in sobri toni monocromatici, mentre i dipinti Color Bath sono caratterizzati da una gamma di toni morbidi intrecciati tra loro per evocare una diafana cortina di luce). Nel 1977, dopo la sua mostra retrospettiva al Moore College of Art di Filadelfia dell'anno precedente, Paul Natkin visitò la Fondazione Paul Klee di Berna, in Svizzera. Tornato in America, intraprende la serie Bern, utilizzando stracci e spugne (sia su tela che su carta) per creare tele vivaci e molto intime che ripropongono le forme geometriche e biomorfiche dei suoi precedenti quadri Field Mouse, rese ora in colori primari forti e saturi, oltre che in nero. I dipinti di Berna furono seguiti dalla serie Hitchcock, il ciclo più grande e coinvolgente di Natkin, in cui l'artista rese omaggio al regista Alfred Hitchcock, un narratore che, come Natkin, utilizzava temi e dispositivi ricorrenti per esprimere aspetti della condizione umana. Come ha osservato Leda Natkin Nelis, suo padre era "da tempo un fan dei film di Hitchcock che, nonostante le loro divertenti trame di superficie, pullulano di sfumature e contraddizioni più oscure". Come sottolinea l'artista, il regista riesce, nonostante la giocosità dei suoi film, a ritrarre e a romanticizzare il lato più cupo dell'uomo. Come Hitchcock, Natkin ama intrecciare il piacere e la bellezza con il mistero e il paradosso" (L.N.N. [Leda Natkin Nelis], "Bern & Hitchcock Series", in Robert Natkin: A Retrospective: 1952-1966, n.p.). Natkin ha iniziato la serie Hitchcock all'inizio degli anni '80 e ha continuato a esplorare questo tema per il resto della sua carriera. (Per i dipinti di Hitchcock, vedi Michael Dillon, intro, Robert Natkin: Recent Paintings from the Hitchcock Series, cat. mostra. [Londra: Gimpel Fils, 1988] e Peter Fuller, Robert Natkin: Recent Paintings from the Hitchcock Series, cat. della mostra. [New York: Gimpel & Weitzenhoffer, 1984). Prendendo spunto dalla pratica di Hitchcock di sintetizzare diverse linee narrative in una narrazione coesa, Natkin ha cercato di impregnare le sue tele di Hitchcock con una disposizione accuratamente ponderata delle forme che, come ha osservato Carter Ratcliff, conducono "lo spettatore da un punto all'altro e all'altro ancora, fino a quando l'opera non viene vista completamente...". Nei dipinti di "Hitchcock" ... le sue forme mostrano un'inedita inclinazione a stabilirsi in configurazioni che evocano ambienti urbani piuttosto specifici. Oppure le forme si appiattiscono in schemi che ricordano mappe con forti inclinazioni del percorso corretto da seguire per l'occhio" (Ratcliff, "The Dappled Infinite"). Queste qualità, così come il vibrante cromatismo associato al ciclo di Hitchcock, si ritrovano in opere come Danae (1995), in cui forme apparentemente senza peso si fondono, si mescolano e si intersecano l'una con l'altra per evocare una sensazione di gioiosa esuberanza. The Artful Green e Night Rumble (i loro titoli stravaganti riflettono l'impatto persistente del provocatorio gioco di parole di Klee) esemplificano allo stesso modo la predilezione di Natkin per la luce, la texture, i motivi e il colore splendido ed emotivo, nonché la sua capacità di creare opere d'arte improvvisate pur mantenendo un senso di forma e struttura. Nel 1981, Robert Natkin è stato oggetto di un'importante monografia scritta dal critico d'arte britannico Peter Fuller, un primo sostenitore del suo lavoro (vedi Peter Fuller, Robert Natkin [New York: Abbeville Press, 1981]). Artista inventivo, energico e pieno di opinioni, Natkin esprimeva anche il suo pensiero sull'arte contemporanea, scrivendo articoli su pittori che andavano da Klee e Arshile Gorky a Jasper Johns e Franz Kline per riviste come Modern Painters. È stato protagonista di numerose mostre personali in America, Europa e Giappone e ha partecipato a numerose mostre collettive dedicate alla pittura del tardo ventesimo secolo (recentemente, Expanding Boundaries: Lyrical Abstraction: Selections from the Permanent Collection, tenutasi al Boca Raton Museum of Art in Florida nel 2009), Natkin morì a Danbury, nel Connecticut, il 20 aprile 2010. Esempi del suo lavoro si trovano in importanti collezioni pubbliche negli Stati Uniti e all'estero, tra cui l'Institute of Contemporary Art di Boston, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museum of Modern Art di New York, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, il Whitney Museum of American Art di New York e il Centre Pompidou di Parigi. Oltre ai suoi dipinti, Natkin ha lasciato anche un colossale murale di 20 x 42 piedi, realizzato nel 1992 per l'atrio del 1211 Avenue of the Americas nel Rockefeller Center di New York.
  • Creatore:
    Robert Natkin (1930-2010, Americano)
  • Anno di creazione:
    ca. 1975
  • Dimensioni:
    Altezza: 60,96 cm (24 in)Larghezza: 88,9 cm (35 in)Profondità: 5,08 cm (2 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    New York, NY
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1745216734482

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Senza titolo, dalla Lehman Brothers Art Collection monotipo unico incorniciato e firmato
Di Andrea Belag
Andrea Belag Senza titolo, dalla Collezione d'arte Lehman Brothers, 2003 Monotipo acquerellato su carta Firmato e datato a matita sul fronte Incorniciato Splendido monotipo ad acquer...
Categoria

Inizio anni 2000, Astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Acquarello, Monotipo, Grafite

Beauty for Sale, monotipo (unico) firmato dall'artista astratto contemporaneo
Di Andrea Belag
Andrea Belag Bellezza in vendita, 1990 Monotipo su carta di cotone 42 1/2 × 30 pollici Non incorniciato Firmato a matita, datato e intitolato sul fronte; reca il nome dell'editore e ...
Categoria

Anni 1990, Astratto, Stampe astratte

Materiali

Monotipo, Tecnica mista, Matita, Grafite, Litografia

Un monotipo a colori firmato Second Hand II (unico) dell'artista astratto contemporaneo
Di Andrea Belag
Andrea Belag Una seconda mano II, 1990 Monotipo su carta di cotone 42 1/2 × 30 pollici Firmato a mano dall'artista, firmato, intitolato e datato a matita sul fronte; reca il nome del...
Categoria

Anni 1990, Astratto, Stampe astratte

Materiali

Carta di stracci, Matita, Grafite, Monotipo

III-8, dipinto a mano, firmato Composizione monografica di due fogli separati, incorniciato
Di Michael Heizer
Michael Heizer III-8 (due pagine), 1983 Monoprint su due fogli singoli di carta TGL bianca fatta a mano, colorata a mano con matite colorate, bastoncini di vernice e colori acrilici ...
Categoria

Anni 1980, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Pittura, Tecnica mista, Acrilico, Carta fatta a mano, Matita colorata, M...

Le braccia di Artaud (esposto al Brooklyn Museum)
Di James Nares
JAMES NARES Le braccia di Artaud (esposto al Brooklyn Museum), 1988 Monotipo a colori su carta Gampi Torinoko 36 × 27 pollici Firmato James Nares e datato '88 in basso a destra sul d...
Categoria

Anni 1980, Espressionismo astratto, Stampe astratte

Materiali

Monotipo

Emily Mason, monotipo Cuore, firmato e iscritto in una cornice d'artista, moglie di Wolf Kahn
Di Emily Mason
Emily Mason Senza titolo (Per Douglas), 1990 Acquaforte al carborundum e monotipo su carta Firmato a matita, datato e iscritto "Per Douglas". Telaio in legno vintage incluso Quest'op...
Categoria

Anni 1990, Contemporaneo, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Tecnica mista, Acquaforte, Monotipo

Ti potrebbe interessare anche

Passeggiata notturna, astratto
Di Mary Chang
Inchiostro Charbonnel Monotype Carta d'archivio
Categoria

Anni 2010, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Inchiostro da archivio, Carta per archivio, Monotipo

Natura morta, monotipo astratto, natura
Di Mary Chang
Dichiarazione - L'enfasi dell'opera è sul colore, sul movimento e sull'emozione. Realizzo dipinti che si ispirano ad aspetti della vita trasformando così il colore e il movimento ne...
Categoria

Anni 2010, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Inchiostro da archivio, Carta per archivio, Monotipo

Il risveglio, monotipo astratto, tonalità della terra
Di Mary Chang
Dichiarazione - L'enfasi dell'opera è sul colore, sul movimento e sull'emozione. Realizzo dipinti che si ispirano ad aspetti della vita trasformando così il colore e il movimento ne...
Categoria

Inizio anni 2000, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Inchiostro da archivio, Carta per archivio, Monotipo

Greene & Greene, monotipo astratto, astratto
Di Mary Chang
Titolo -Green Light Go Anno- 2011 Monotipo / Goffratura =Si realizzano disegnando su una lastra o su un vetro con una come l'inchiostro per stampanti o la vernice ad olio. L'opera ...
Categoria

Anni 2010, Espressionismo astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Inchiostro da archivio, Carta per archivio, Monotipo

Villa V: collage di città architettoniche moderniste su monoprint, rosso, senza cornice
Si tratta di un pezzo unico, non incorniciato, realizzato a matita colorata e collage su stampa a pigmenti d'archivio. Vedi la galleria di immagini per un esempio di possibilità di i...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Inchiostro, Carta per archivio, Carta fatta a mano, Monostampa, Monotipo

Factory XIV: collage di architettura urbana modernista su monoprint in rosso, senza cornice
Si tratta di un pezzo unico, non incorniciato, realizzato a matita colorata e collage su stampa a pigmenti d'archivio. Vedi la galleria di immagini per un esempio di possibilità di i...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Inchiostro, Carta per archivio, Carta fatta a mano, Monostampa, Monotipo