Articoli simili a Studi per tre figure - Arte italiana, Composizione, Futurismo, Acquarello
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5
Mario SironiStudi per tre figure - Arte italiana, Composizione, Futurismo, Acquarello1948
1948
5492,27 €
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
MARIO SIRONI 1885-1961
Sassari 1885-1961 Milano (italiano)
Titolo: Studi per tre figure Studio A per le Tre Figure, 1948
Tecnica: Disegno a penna e acquerello su carta firmato a mano
Dimensioni: 12,9 x 22 cm. / 5,1 x 8,7 pollici.
Informazioni aggiuntive: Il disegno è firmato a mano con inchiostro nero "Mario Sironi", verso.
È inoltre datato "1948 Milano", verso.
Quest'opera era precedentemente attaccata a un foglio di supporto, che ha rivelato il testo parziale di una lettera dell'artista, sul verso.
Provenienza:
Collezione privata, Roma
Quest'opera è accompagnata da un certificato fotografico di autenticità di Francesco Meloni, datato 4 novembre 1989.
Condizioni: Ottime condizioni.
- Creatore:Mario Sironi (1885 - 1961, Italiano)
- Anno di creazione:1948
- Dimensioni:Altezza: 12,9 cm (5,08 in)Larghezza: 22 cm (8,67 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:London, GB
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1803966632
Mario Sironi
Nato a Sassari il 12 maggio 1885,Mario Sironi compì la sua formazione a Roma, dove la famiglia si era trasferita l'anno dopo la sua nascita, tanto che egli "si considerava più che altro romano, e del Romano aveva anche l'accento". La sua adolescenza fu segnata, oltre che dalle suggestioni della Città Eterna, da appassionate letture (Schopenhauer, Nietzsche, Heine, Leopardi, i romanzieri francesi) e dallo studio della musica, soprattutto di Wagner, che suonava al pianoforte con la sorella maggiore Cristina, futura concertista. Nel 1902 si iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma l'anno dopo fu colpito da una crisi depressiva, primo sintomo del disagio esistenziale che lo accompagnerà tutta la vita. Abbandonata quindi l'università e incoraggiato dal giudizio positivo del vecchio scultore Ximenes e del divisionista Discovolo, Sironi si dedicò alla pittura, frequentando la Scuola Libera del Nudo in via Ripetta e lo studio di Balla. Qui incontra Boccioni (che, nonostante qualche momento di incomprensione, diventa l'amico più caro della sua giovinezza), Severini e altri artisti. Iniziò anche a eseguire illustrazioni, disegnando tre copertine per "L'Avanti della Domenica" e, nel 1905, partecipò per la prima volta a una mostra. Nello stesso periodo Sironi iniziò a intraprendere i primi viaggi: nel 1906 a Parigi, dove in quel periodo si trovava anche Boccioni; nel 1908 a Erfurt, in Germania, dove ritornò anche nel 1910-1911, ospite dello scultore Tannenbaum. I diari e le lettere di Boccioni ci informano delle ricorrenti crisi depressive di Sironi, che lo portarono a chiudersi in casa, senza vedere nessuno, concentrandosi ossessivamente sul disegno. Rivelano però anche il suo profondo amore per i classici, proprio mentre i manifesti futuristi incitano a distruggere i musei. A partire dal 1913, ispirato dall'opera di Boccioni, si avvicinò al futurismo, che interpretò però alla luce della sua incessante ricerca volumetrica. Nel 1915 si trasferì per breve tempo a Milano, dove collaborò alla rivista “Gli Avvenimenti” ed entrò nel nucleo dirigente del futurismo. Allo scoppio della guerra si arruolò nel Battaglione Volontari Ciclisti, di cui facevano parte anche Boccioni, Marinetti, Sant'Elia, Funi, Russolo, e in dicembre firmò il manifesto futurista L'orgoglio italiano. Fu in prima linea fino al 1918, quando venne spostato all'Ufficio Propaganda, dove collaborò con Bontempelli alla rivistina di trincea “Il Montello”. Rientrato a Roma nel 1919, partecipò alla Grande Esposizione Nazionale Futurista, esponendo quindici opere prevalentemente sul tema della guerra. Ormai, però, suggestioni metafisiche mutuate da Carlo Carrà e Giorgio De Chirico pervadono la sua pittura. Nel gennaio 1920, con Achille Funi, Leonardo Dudreville e Luigi Russolo, Sironi firmò il manifesto futurista Contro tutti i ritorni in pittura, che nonostante il titolo contiene già molte istanze del futuro Novecento Italiano. Oltre che alla pittura, Sironi continuò a dedicarsi al disegno e all'illustrazione: dal 1922 al 25 luglio 1943 fu il principale illustratore del Il Popolo d'Italia, il quotidiano di Benito Mussolini sulquale dal 1922 al 1926 fece delle caricature molto pesanti degli antifascisti dell'epoca.
Informazioni sul venditore
4,7
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1981
Venditore 1stDibs dal 2013
171 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 10 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: London, Regno Unito
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoComposizione astratta - Pittura firmata Cubismo ungherese
Di Alfred Reth
ALFRED RETH 1884-1966
Budapest 1884-1966 Parigi (Ungherese/Francese)
Titolo: Composizione astratta, 1939
Tecnica: Pittura ad olio e tecnica mista originale su tavola, firmata e da...
Categoria
Anni 1930, Cubismo, Dipinti astratti
Materiali
Olio
Tre figure con ombrelli - Acquerello tedesco-americano Bauhaus
Di Lyonel Feininger
Quest'opera è firmata a mano con l'inchiostro dall'artista "Feininger" nell'angolo superiore destro.
Provenienza:
La Collection'S di Peters Kamnitzer.
Peters Kamnitzer (1922-2016) ...
Categoria
Anni 1950, Bauhaus, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Carta, Inchiostro, Acquarello, Penna
Teste di due donne
Di Mario Sironi
MARIO SIRONI 1885-1961
Sassari, Italia , 1885-1961 Milano, Italia (italiano)
Titolo: Teste di due donne
Tecnica: Disegno a matita e pastello firmato a mano su carta marrone.
dimen...
Categoria
Metà XX secolo, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Pastelli, Matita
Il Balcone (Disegno per la Piastra I, Planches de Salut)
Di Louis Marcoussis
LOUIS MARCOUSSIS (1883-1941)
(Ludwik Kazimierz Wladyslaw Markus)
1878 o 1883 Łódź, Polonia - 1941, Cusset, Francia
(Polacco/Francese)
Titolo: Il balcone (Disegno per il piatto...
Categoria
Anni 1930, Cubismo, Disegni e acquarelli astratti
Materiali
Matita
Astrazione 20.6.1956 - Astratto francese ungherese
Di Antal Biro
Questo dipinto è firmato a inchiostro dall'artista "Antal Biro" nell'angolo in basso a sinistra.
È inoltre datato "20.6.1956" accanto alla firma.
Provenienza: Collezione Bergman, Is...
Categoria
Anni 1950, Astratto, Dipinti astratti
Materiali
Carta, Olio, Gouache
Sketchbook I
Di Artur Markowicz
ARTUR MARKOWICZ 1872-1934
Podgórze (Polonia) 1872-1934 Cracovia (Polonia)
Titolo: Quaderno di schizzi I, 1915
Tecnica: Un libro di schizzi con 154 disegni a matita e matita c...
Categoria
Anni 1910, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Matita colorata
Ti potrebbe interessare anche
Composizione - Tecnica mista di Mario Sironi - Metà del XX secolo
Di Mario Sironi
La composizione è un'opera d'arte moderna originale realizzata dall'artista italiano Mario Sironi.
Tecnica mista.
Include una cornice.
Mario Sironi (12 maggio 1885 - 13 agosto 196...
Categoria
Anni 1950, Moderno, Tecnica mista
Materiali
Tecnica mista
Riunione - Disegno di Mino Maccari - Metà del XX secolo
Di Mino Maccari
Meeting è un disegno a inchiostro, carboncino e acquerello realizzato da Mino Maccari (1924-1989) a metà del XX secolo.
Firmato a mano. Disegno a doppia faccia, sul fronte e sul ret...
Categoria
Metà XX secolo, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Carta, Inchiostro
Composizione - Acquerello di Piero Sbano - Metà del XX secolo
Di Piero Sbano
Composizione è un'opera d'arte originale realizzata nella metà del XX secolo da Piero Sbano.
Acquerello misto colorato.
L'opera è firmata a mano sul margine inferiore destro.
Inc...
Categoria
Metà XX secolo, Contemporaneo, Dipinti (ritratto)
Materiali
Acquarello
Tre figure - Disegno - XX secolo
Tre figure è un'opera d'arte moderna realizzata da un artista del XX secolo.
Disegno misto colorato su carta.
Firmato a mano sul margine inferiore.
Include una cornice.
Categoria
XX secolo, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Carta
Figure - Disegno a matita e acquerello di Mino Maccari - Anni '80
Di Mino Maccari
Figure è un disegno a matita e acquerello realizzato da Mino Maccari (1924-1989) negli anni Ottanta.
Firmato a mano sul margine inferiore.
Buone condizioni su un piccolo cartone.
...
Categoria
Anni 1970, Moderno, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Acquarello, Matita
Composizione astratta. 1994, carta, acquerello, 75 x 55 cm
Composizione astratta
1994, carta, acquerello, 75x55 cm
Jekabs Arturs Springis
(1907-2004) Pittore, Lettonia
1924 - 1927 - ha studiato presso la scuola secondaria di Aizpute.
19...
Categoria
Anni 1990, Impressionismo, Disegni e acquarelli (natura morta)
Materiali
Carta, Acquarello