Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Sandro Visca
Nuova Nascita

1993

1910,36 €
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Sandro Visca, nato a L'Aquila nel 1944, ha vissuto per molti anni a Pescara dove dal 1968 al 2003 ha insegnato Discipline Pittoriche presso la Sezione dell'Accademia "G. Misticoni" (e tra i suoi numerosi allievi ricordiamo almeno il talento esplosivo di Andrea Pazienza). Debutta presto in importanti mostre e già nel '62 viene selezionato per la Biennale Nazionale di Design "Premio Recoaro Terme" insieme ad artisti come Casorati, Capogrossi, Morandi e Guttuso. Nel 1963 si trasferì a Roma dove visse fino al 1967. Versatile e impegnato, collaborò in quegli anni con le importanti stagioni del Teatro Stabile dell'Aquila, realizzando nel 1969 le scene di Alberto Burri per "L'avventura di un povero cristiano" di Ignazio Silone (regia di Valerio Zurlini). L'incontro con Burri si trasforma in amicizia, un sodalizio umano non meno che artistico. Insieme trascorreranno numerose battute di caccia, tra l'Umbria del maestro di Città di Castello e le loro arcane montagne d'Abruzzo. Nel 1973 è stato invitato con un'opera di sei metri, nella sezione italiana "Lo spazio vuoto dell'Habitat" della XV Triennale Internazionale di Milano. Appassionato frequentatore delle sue montagne, insieme per amore di escursionista e scienza di antropologo, realizza nel '75 una performance molto particolare, che è gesto, rituale, manifesto, e allo stesso tempo mediometraggio: "Un cuore rosso sul Gran Sasso". Profondamente interessato alla cultura latinoamericana e affascinato dal Viaggio come esperienza totale, creativa e sapienziale, nel 1978 organizzò una lunga spedizione in Sud America incentrata sugli aspetti popolari del Perù. Tra una mostra e l'altra, il viaggio continua (nel '98 attraversa la Gran Sabana Venezuelana da Canaima a Roraima, fino al Brasile, nel '99, nel nord dell'Africa, il deserto tunisino e nel 2012 il Grande Atlante in Marocco). Presente nei principali eventi abruzzesi, è stato invitato a numerose mostre nazionali e internazionali. Versatile nelle varie tecnologie di rappresentazione, ha lavorato spesso presso i laboratori ceramici Castelli e nel 1990 ha realizzato un'opera per la "Collezione Internazionale di Ceramica d'Arte Contemporanea" promossa dall'Istituto Statale d'Arte FAGrue. Nel 2008, presso il Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna" di Pescara, ha allestito una grande mostra antologica, con oltre cento opere. (catalogo a cura di Plinio Perilli). Nel 2011 il film d'arte "Un cuore rosso sul Gran Sasso" viene presentato con grande successo, per volontà di Vittorio Sgarbi, come Evento Speciale della 54° Biennale di Venezia (catalogo curato da Umberto Palestini). L'impegno nella conoscenza dei mezzi che utilizza nella pittura è altrettanto evidente nell'esecuzione manuale delle sue sculture di pezzi (1969-70) e soprattutto nelle opere cucite degli ultimi anni. Visca, per dirla con Tito Spini, è come uno sciamano, cuce parole e tessuti, costruisce oggetti rituali per il "volo" e, dall'alto dello spazio raggiunto, scruta il futuro nelle pieghe della storia. Di lui hanno scritto i più noti critici d'arte del panorama nazionale e anche amici e colleghi: da Enrico Crispolti a Marco Valsecchi, da Gino Marotta a Nicola Ciarletta, da Marcello Venturoli a Lorenza Trucchi, Diego Carpitella, Ruggero Pierantoni, Tito Spini, Giacinto Di Pietrantonio, Umberto Palestini, Benito Sablone, Daniele Cavicchia e molti altri.
  • Creatore:
    Sandro Visca (1944, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1993
  • Dimensioni:
    Altezza: 69,85 cm (27,5 in)Larghezza: 50,17 cm (19,75 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Surfside, FL
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU38211147912

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Paesaggio Con Stelle
Di Sandro Visca
Sandro Visca, nato a L'Aquila nel 1944, ha vissuto per molti anni a Pescara dove dal 1968 al 2003 ha insegnato Discipline Pittoriche presso la Sezione dell'Accademia "G. Misticoni" (...
Categoria

Fine XX secolo, Moderno, Tecnica mista

Materiali

Tecnica mista

"Senza titolo"
Di Tom Baldwin
Recentemente laureatosi al leggendario Art Center College of Design di Pasadena, Tom Baldwin ha creato la serie di stampe a getto d'inchiostro Japanese Gardens nel 1996 sul suo compu...
Categoria

XX secolo, Stampe astratte

Materiali

Schermo

"Senza titolo"
Di Dan Reisinger
Reisinger è nato a Kanjiža, in Serbia, in una famiglia di pittori e decoratori attivi in Austria-Ungheria e nei Balcani. La maggior parte dei membri della famiglia morì durante l'Olo...
Categoria

XX secolo, Contemporaneo, Stampe astratte

Materiali

Schermo

"Senza titolo"
Di Tom Baldwin
Recentemente laureatosi al leggendario Art Center College of Design di Pasadena, Tom Baldwin ha creato la serie di stampe a getto d'inchiostro Japanese Gardens nel 1996 sul suo compu...
Categoria

XX secolo, Stampe astratte

Materiali

Schermo

Senza titolo
Di Nissan Engel
Partecipazione ai saloni: Grand Prix International de Peinture, Cannes, Francia 1958 Jeune peinture, Parigi, Francia 1960-65 Grandi e giovani d'oggi, Francia 1960-85 des Beaux-A...
Categoria

XX secolo, Moderno, Stampe (paesaggio)

Materiali

Litografia

Se non trattate, possono causare gravi danni
Di Paul Lamantia
Paul Lamantia, spesso associato agli Imagisti, ha opere nelle collezioni permanenti dell'Art Institute of Chicago, del Museum of Contemporary Art di Chicago e della Collezione di Jea...
Categoria

Anni 1970, Tecnica mista

Materiali

Tecnica mista

Ti potrebbe interessare anche

Amore Folle
Di Lucio Del Pezzo
LUCIO DEL PEZZO nato nel 1933 nato a Napoli nel 1933 (italiano) Titolo: Amore Folle, 2005 Tecnica: 6 acqueforti originali firmate e numerate a mano a colori con collage su carta p...
Categoria

Inizio anni 2000, Contemporaneo, Stampe e riproduzioni

Materiali

Acquaforte

Senza titolo - Tecnica mista di Filippo Sacca - 2019
Untitled è un'opera d'arte realizzata da Filippo Sacca` nel 2019. Tecnica mista su tavola. Con scritta a mano sul retro. cm. 45x35. Buone condizioni! Filippo Saccà è nato a ...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Tecnica mista

Materiali

Tecnica mista

Senza titolo
Di Valeria Vilar
Senza titolo, 2014 Tecnica mista su carta 47h x59w pollici Non incorniciato Valeria Vilar ha conseguito la laurea in Architettura presso l'Università di Buenos Aires nel 2009. Ne...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Tecnica mista

Materiali

Carta, Tecnica mista

Libero da tutto
Di Joanna Salska
Liberi da tutto 2018 Firmato a matita, titolo e data. Joanna Salska è nata in Polonia e ha conseguito un master presso l'Accademia di Belle Arti di Varsavia. È una pittrice e artista...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Tecnica mista

Materiali

Acrilico, Carta per archivio

Senza titolo
Acrilico su tela 36,60 x 48,40 pollici non teso
Categoria

Anni 2010, Dipinti astratti

Materiali

Acrilico, Tecnica mista

Senza titolo
Il dipinto viene offerto con un certificato di lavoro e di autenticità.
Categoria

Anni 1970, Astratto, Tecnica mista

Materiali

Tela

Senza titolo
1815 €
Spedizione gratuita