Elio Mazzella Stampe e Multipli
Elio Mazzella seguì le orme del padre, un artista che fu allievo di Michele Cammarano. La carriera di Elio Mazzella è costellata da numerose partecipazioni a mostre di alto livello, tra cui quella di Roma del 1966 al Palazzo delle Esposizioni. Seguono mostre a Napoli, presso la Galleria Schettini nel 1975, a Brescia, presso Abba nel 1976 e ancora a Napoli, presso Zodiaco nel 1977. La sua ricerca sul cemento, il materiale principale della civiltà industriale, è molto interessante e originale. Ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia e nel 2010 è stato incluso nel piccolo gruppo di artisti presenti al Museo del Novecento di Castel Sant'Elmo, a Napoli. Dal 1990 si è dedicato anche alla scultura e ha realizzato molte opere utilizzando reperti bellici dell'ultimo conflitto. I suoi Ghosts of War hanno riscosso particolare successo e sono stati apprezzati dalla critica più qualificata.
Fine XX secolo Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1960 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1990 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1970 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1960 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 2010 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Carta, Tecnica mista, Litografia, Offset, Tavola
Anni 1990 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1990 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1970 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia, Offset
Anni 1970 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1960 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1970 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia
Anni 1980 Contemporaneo Elio Mazzella Stampe e Multipli
Litografia