Mobili Emile Jacob
Il maggiore di quattro figli, Emile Jacob era un artista autodidatta e un innovatore nel settore della ceramica. Insieme al padre e allo zio, aprì stabilimenti di produzione di piastrelle a Navilly, in Francia, nel 1873 e a Chapot nel 1882, operando con il nome di Jacob Freres (et fils). Nel 1886 estese la sua attività alla produzione di gres aprendo la E. Jacob & Cie, Compagnie des Gres Francais de Pouilly-sur-Saone. In questa impresa, nel 1889 unì le forze con Maurice Delafon per formare la società Jacob Delafon et Cie, produttrice di ceramiche da cucina e da bagno. Nello stesso anno ricevettero una medaglia d'oro all'Exposition Universelle per le ceramiche sanitarie.
Anche Emile Jacob espose all'Esposizione di Parigi sotto il nome di Jacob Freres (et fils), presentando ceramiche artistiche prodotte a Navilly. Qualche anno dopo, a Parigi, nel 1892, espose il gres artistico all'Exposition des Arts de la Femme. Poco dopo aprì un negozio di ceramiche al 14 di Quai de la Rapee che ospitava anche atelier per la lavorazione del legno, del rame e del peltro a complemento della sua arte ceramica. Senza mai adagiarsi sui risultati ottenuti in passato, Emile Jacob si spinse verso nuove ricerche e nuovi traguardi. All'inizio degli anni '90 aggiunse al suo repertorio anche gli smalti Sang de Boeuf. Grazie soprattutto al successo commerciale delle sue aziende, nel 1898 Jacob Delafon si espanse acquisendo una fabbrica nel dipartimento del Giura in Francia, una regione nota per il marbre de Belvoye. Il calcare grossolano contenente conchiglie di colore beige e rosa era ricco di feldspato, un minerale roccioso necessario per la produzione di porcellana. Famosa per il suo granit-porcelaine, l'azienda assunse un nuovo nome nel 1899 per riflettere la crescente capacità di lavorazione della ceramica, diventando Compagnie Ceramique de Pouilly-sur-Saone et Belvoye.
Sempre in ascesa, Jacob ricevette una medaglia d'oro all'Exposition Universelle di Parigi nel 1900 e nel 1908 fu nominato Chevalier della Legione d'Onore francese. Tra le numerose collezioni private, esempi dell'arte ceramica di Emile Jacob si trovano al Musee des Arts Decoratifs di Parigi.
Inizio Novecento Francese Art Nouveau Di antiquariato/d’epoca Mobili Emile Jacob
Ceramica, Porcellana
Inizio XX secolo Ungherese Art Nouveau Mobili Emile Jacob
Porcellana
Anni 1930 Americano Art Nouveau Vintage Mobili Emile Jacob
Ferro
XX secolo Danese Mobili Emile Jacob
Porcellana
Inizio XX secolo Tedesco Art Nouveau Mobili Emile Jacob
Porcellana
Inizio XX secolo Europeo Art Nouveau Mobili Emile Jacob
Porcellana
Anni 1930 Art Nouveau Vintage Mobili Emile Jacob
Rame
Inizio Novecento Francese Arts and Crafts Di antiquariato/d’epoca Mobili Emile Jacob
Metallo, Ferro, Ottone
Anni 1910 Austriaco Art Nouveau Vintage Mobili Emile Jacob
Porcellana
Anni 1910 Tedesco Art Nouveau Vintage Mobili Emile Jacob
Porcellana
Anni 1910 Tedesco Art Nouveau Vintage Mobili Emile Jacob
Porcellana
Inizio XX secolo Ceco Art Nouveau Mobili Emile Jacob
Porcellana
Inizio Novecento Tedesco Art Nouveau Di antiquariato/d’epoca Mobili Emile Jacob
Porcellana