Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Italiano, 1901-1986
Fausto Melotti nasce a Rovereto (Trento) l'8 giugno 1901.Nel 1924 si laurea in ingegneria elettrotecnica, e nello stesso periodo consegue il diploma di pianoforte e intraprende lo studio della scultura a Torino, presso lo scultore Pietro Canonica. Nel 1928 si iscrive all'Accademia di Brera di Milano, dove è allievo di Adolfo Wildt, insieme a Lucio Fontana, con il quale stringe un lungo sodalizio. Nel 1932 accetta l'incarico da parte della Scuola artigianale di Cantù per un corso di plastica moderna. Nel 1935 viene pubblicato “Kn” di Carlo Belli, cugino di Fausto Melotti. Il testo, che viene definito da Kandinskij “ il Vangelo dell'arte astratta”, costituisce l'elaborazione teorica delle sperimentazioni degli artisti astratti che insieme a Belli e a Melotti, si confrontavano al Bar Craya di Milano. Nel 1935 Melotti infatti aderisce al movimento “ Abstraction-Création”, fondato a Parigi nel 1931 da Van Doesburg, Seuphor, Vantongerloo con lo scopo di promuovere e diffondere l'opera degli artisti non figurativi. Nello stesso anno insieme al gruppo degli astrattisti milanesi partecipa alla prima mostra collettiva di arte astratta nello studio di Casorati e Paolucci a Torino ed espone a Milano alla galleria del Milione in una sua personale sculture di ispirazione rigorosamente contrappuntistica. La sua prima esposizione non ha riscontro in Italia, ma riceve attenzione in Francia grazie a Léonce Rosenberg e in Svizzera dove nel 1937 consegue il Premio internazionale La Sarraz. Nello stesso anno, in occasione della VI Triennale di Milano, crea per la Sala della Coerenza disegnata dallo studio B.B.P.R.(Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers) un'opera-chiave, la Costante Uomo. Dal 1941 al 1943 vive a Roma, dove partecipa al progetto di Figini e Pollini per il Palazzo delle Forze armate e nel frattempo realizza disegni, dipinti e compone poesie che con il titolo “Il triste Minotauro” saranno pubblicate da Giovanni Scheiwiller nel 1944. Nel dopoguerra si dedica alla ceramica e raggiunge, attraverso una tecnica raffinatissima, un'altissima qualità riconosciuta dai numerosi premi ricevuti tra i quali il Gran Premio della Triennale nel 1951, dalla medaglia d'oro di Praga e da quella di Monaco di Baviera. Approfondisce in questo periodo un profondo legame professionale e umano con Giò Ponti con il quale collabora in due grandi progetti per la Villa Planchart a Caracas (1956) e la Villa Nemazee a Teheran (1960). Nel 1967 espone alla Galleria Toninelli di Milano numerose sculture di nuova ispirazione. Da qui ha inizio una serie di mostre in Italia e all'estero che lo porterà rapidamente al successo e permetterà al pubblico di conoscere la sua attività poliedrica: dalle sculture ai bassorilievi, dai teatrini alle opere su carta, alle ceramiche. Firenze, Roma, Venezia ma anche New York, Londra, Zurigo, Francoforte e Parigi gli dedicano ampie mostre personali e collettive. Melotti muore a Milano il 22 giugno 1986 e nello stesso mese la 42° Biennale di Arti Visive di Venezia gli conferisce il Leone d'oro alla memoria.a
1
Larghezza complessiva
a
Altezza complessiva
a
1
1
1
1
1
1
1
1
1
6
833
324
192
160
1
Artista: Fausto Melotti
Senza titolo - Acquerello - 1977
Di Fausto Melotti
Senza titolo è un'opera d'arte contemporanea originale realizzata dall'artista italiano contemporaneo Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986) nel 1977.
Acquerello originale ...
Categoria
Anni 1970 Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Acquarello
Articoli simili
"Tre aironi" - Incisione a mano ad acquerello
"Tre aironi" - Incisione a mano ad acquerello
"Tre aironi" da una raccolta dei più rari uccelli disegnati e incisi dal vero, una storia naturale e razionale dei diversi uccelli che ...
Categoria
XVII secolo Scuola francese Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Carta, Acquarello, Incisione
849 €
H 14 in l 18 in P 0,5 in
Ritratto di giovane donna, Raoul Dupoux
Artista: Raoul Dupoux (1906-1988)
Titolo: Senza titolo
Anno: circa 1965
Medium: Acquerello e pastello su carta vergata
Dimensioni: 26 x 27 pollici
Condizioni: Buono
Iscrizione: Firma...
Categoria
Anni 1960 Astratto Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Pastelli, Acquarello
1760 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 13,75 in l 9,25 in
"Viaggio rilassante"
Di Itzchak Tarkay
Acquerello a tecnica mista su carta - firmato in basso a destra. COA fornito. Dimensioni del foglio 12" H. x 12" L.
Categoria
Fine XX secolo Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Tecnica mista, Acquarello
"Godersi il pomeriggio"
Di Itzchak Tarkay
Itzchak Tarkay (1935 -2012)
"Godersi il pomeriggio"
2002,
Acquerello a tecnica mista su carta - firmato in basso a destra. COA fornito.
Dimensioni del foglio 12" H. x 12" L. ...
Categoria
Fine XIX secolo Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Tecnica mista, Acquarello
"Desaccord"
Di Itzchak Tarkay
Itzchak Tarkay (1935 -2012)
"Desaccord"
2002
Acquerello a tecnica mista su carta - firmato in basso a destra. COA fornito.
Dimensioni del foglio 16" H. x 12" L.
Dimensio...
Categoria
Fine XIX secolo Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Tecnica mista, Acquarello
Acquerello del XX secolo incorniciato - Un compagno fedele
Un incantevole studio ad acquerello e gouache di un giovane bambino, sdraiato all'aperto con uno springer spaniel bianco e nero. Ben presentato in una cornice circolare dorata con de...
Categoria
XX secolo Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Acquarello
Zingari intorno al fuoco - Arte britannica Pittura vittoriana paesaggio pastorale
Di Henry George Hine
Un vivace acquerello vittoriano firmato e datato 1869 da Henry George Hine RI. Una bella scena intorno al fuoco con gli zingari, come l'uomo che fuma e il bucato appeso ad asciugare....
Categoria
XIX secolo Vittoriano Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Acquarello
2992 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 18 in l 26 in P 2 in
Ritratto di un contadino italiano - Arte vittoriana pittura ad acquerello
Di Federico Bartolini
Questo bellissimo ritratto ad acquerello italiano del XIX secolo è opera del noto artista Frederico Bartolini. L'opera è stata dipinta nel 1890 circa a Roma ed è firmata e in buone condizioni dietro un vetro in una bella cornice dorata di Watts. Si tratta di un ritratto a figura intera di un uomo italiano in abiti da lavoro casual, in piedi su alcuni gradini di pietra con il muro di un edificio alle spalle. An He è vestito con pantaloni color...
Categoria
XIX secolo Realismo Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Acquarello
3927 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 32 in l 21 in P 2 in
Studio 8, arte di protesta russa Unico firmato a guazzo e inchiostro con provenienza, incorniciato
Di Grisha Bruskin
Grisha Bruskin
Studio 8, 1990
Inchiostro e guazzo su carta
Firmato a mano e con dedica dell'artista sul fronte
Cornice originale d'epoca con etichetta della Galleria Marlborough incl...
Categoria
Anni 1990 Astratto Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Inchiostro, Gouache
11.000 €
H 18 in l 16,25 in P 1 in
"Your Own Heart" unico firmato, collega di Warhol, Haring, Basquiat & Scharf
Di Ronnie Cutrone
Ronnie Cutrone
Il tuo cuore, 1987
Acquerello e serigrafia su carta
Firmata, datata e numerata in un'edizione di 7 esemplari, ogni opera è unica.
40 × 30 pollici
Fantastico classico v...
Categoria
Anni 1980 Street Art Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Tecnica mista, Acquarello, Pennarello indelebile, Schermo
Uccelli antichi - Incisione acquerellata a mano del 17° secolo
Uccelli antichi - Acquaforte acquerellata a mano del XVII secolo
Uccelli antichi, da una collezione dei più rari uccelli disegnati e incisi dal vero, una storia naturale e razionale...
Categoria
XVII secolo Scuola francese Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Carta, Acquarello, Incisione
849 €
H 14 in l 18 in P 0,5 in
Come dipingere gli alberi (studio #2), Pittura ad acquerello di Ken Craft, 2025
Di Ken Craft
Come dipingere gli alberi (studio #2), 2025
Informazioni aggiuntive:
Mezzo: Acquerello su carta
Dimensioni: 9 × 9 in 22.9 × 22.9 cm
Firma: Firmato a mano dall'artista, firmato e da...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo Disegni figurativi e acquerelli di Fausto Melotti
Materiali
Carta, Acquarello
Artisti simili a Fausto Melotti
Clarence Holbrook Carter