Salta e passa al contenuto principale

Atelier Lorenzo Franceschinis

Tricesimo, IT
GRAZIE!
Messaggio
Segui

Informazioni su Atelier Lorenzo Franceschinis

Lorenzo Franceschinis, nato in Friuli, nel nord-est dell'Italia, è tornato in patria nel 2010 dopo aver trascorso diversi anni all'estero per dedicarsi alla lavorazione del legno. Credendo nella genuinità dell'artigianato, Franceschinis si è concentrato sullo sviluppo delle sue abilità da allora. Oggi la sua naturale attitudine all'innovazione è andata oltre la tradizionale lavorazione del legno, dove l'anima del legno viene spesso sacrificata in nome della produzione in serie. L'approccio di Franceschinis alla tornitura del legno è guidato dalla curiosità per la tecnica...Leggi di più

Atelier Lorenzo Franceschinis

Venditore 1stDibs dal 2019

Articoli in evidenza

Vaso cavo ricavato da una quercia fossile vecchia di 8000 anni
Di Lorenzo Franceschinis, Teukho
Gli alberi di Oak hanno accompagnato l'uomo durante la colonizzazione dell'Europa alla fine dell'ultima era glaciale ed è proprio dalla storia, vecchia di migliaia di anni, che oggi ...
Categoria

Anni 2010, Italiano, Organico moderno, Vasi

Materiali

Legno, Quercia

Vaso ottagonale Ctenophora
Di Lorenzo Franceschinis
Ctenophora significa letteralmente "portatore di pettine" in riferimento ad alcuni organismi marini arcaici che presentano strutture radiali. La maggior parte del mio lavoro si basa...
Categoria

Anni 2010, Italiano, Arts and Crafts, Vasi

Materiali

Noce

"Vascello di cipresso "Millerighe
Di Lorenzo Franceschinis
Questo enorme vaso cavo è stato ricavato da un cipresso di 180 anni. Una frana causata da un'alluvione ne ha causato la scomparsa nel 2014. L'imponenza dell'albero e la sua posizione...
Categoria

Anni 2010, Italiano, Arts and Crafts, Vasi

Materiali

Cipresso

Altre informazioni su Atelier Lorenzo Franceschinis

Making is a constructive, fulfilling human need that encourages us to think and turn an idea into something that is more than a concrete object. It teaches us to value creativity and beauty beyond numbers and borders. It creates bridges within and between communities.

What inspires my work is life in its simplest and most archaic form. During college I specialised in marine biology, the ocean is where life originated over 3 billions years ago, radial symmetry still dominates our environment, from the microscopical level to the architecture of our modern societies. Possibly it is because our origin is bound to these simple shapes that we inherently find them attractive

The lathe is my tool of choice and wood the material. Muscular memory and a trained eye my designing tools. Technology has been instrumental for both my philosophical and technical development, it has brought unprecedented access to information and sharing of knowledge world wide, allowing forgotten trades to rise again through the hands of a new generation of craftsmen by choice, rather than by necessity.

I opt for recycling, the wood is salvaged from fallen trees, opening new challenges to experiment with about any species that I can find, each one displaying features that shine above all the others.

I don’t like to impose myself, I’m not working on a plain blank, any excess of mine stretches the distance between me and the medium, I rather look for a dialog with its uniqueness. It’s a process in constant evolution, reading trees is like browsing through the secrets of time. It’s the curiosity to know more about it and myself that drives me further