Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Coppia di Comò Barocchetto Napoli Terzo Quarto XVIII Secolo

Informazioni sull’articolo

Coppia di comò napoletani d'epoca rococò. Completamente bombati nelle forme, ovvero realizzati con mossa verticale e orizzontale, sono realizzati con lo scafo interno in pioppo e poi lastronati in Bois de violette quadripartito arricchito con bordure in vena contrapposta, riserve sui cassetti e rosone polilobato sui fianchi. Il tutto è giocato contrapponendo la marcata venatura dello stesso legno, anche gli spigoli pronunciati dei montanti e il ciglio dei cassetti sono realizzati in bois de violette lavorato di testa. Il piano presenta sul fondo un alzatina di inserimento ad una boiserie parietale a cui si appoggiano i piani, realizzati in marmo lastronato in un raro alabastro fiorito con bordure in marmo rosso Verona. Secondo i canoni costruttivi della più alta ebanisteria napoletana, i cassetti e il piano, sono separati da un diaframma in pioppo per limitare l'accesso alla polvere. I piedi sono rivestiti da scarpette in bronzo che hanno perso la doratura. Queste applicazioni, come la forma bombata dei mobili sono molto simili alla coppia di comò pubblicata da Alvar Gonzalez-Palacios , unica differenza (oltre alla decorazione ad intarsio) il grembiale del fronte che si abbassa con una doppia mossa sul fronte e con un movimento asimmetrico nei fianchi. Sul retro etichetta di trasporto mentre sotto uno dei piani c'è un etichetta in carta con cera lacca con segnato "C Napoli - 47 - Pignatelli". I mobili arrivano con ogni evidenza da un contesto di lusso estrapolati da una boiserie che doveva rivestire tutto l'ambiente in cui erano inseriti; probabilmente uno studiolo viste le dimensioni insolite e rare dei due mobili. I mobili di quest'epoca, se realizzati per committenze importanti, hanno sempre una scelta di marmi pregiati come si può verificare sugli esemplari conservati al Museo Duca di Martina in villa Floridiana a Napoli. Restauri e piccole mancanze.
  • Dimensioni:
    Altezza: 82 cm (32,29 in)Larghezza: 101 cm (39,77 in)Profondità: 53 cm (20,87 in)
  • Venduto come:
    Set di 2
  • Stile:
    Rococò (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1700s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Lievi mancanze.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721243683932

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di Obelischi Italia Terzo Quarto XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di obelischi in Granito Rosso sormontati da due globi terrestre e celeste in bronzo dorato. Gli obelischi poggiano su due plinti sempre in granito con base e capitello in marm...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Altro, Antichità

Materiali

Granito, Bronzo

Coppia di Obelischi Italia Terzo Quarto XIX Secolo
4.561 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Coppia di Comò Impero Italia Inizi '800
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di comò del periodo Impero, in noce lastronati in noce rigatino fiammato, presentano sul fronte quattro cassetti di cui il primo sotto piano aggettante, poggiante sui montanti...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Ottocento, Italiano, Stile impero, Comò ...

Materiali

Marmo

Coppia di Comò Impero Italia Inizi '800
4.339 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Scrittoio Barocchetto Lombardo secondo quarto XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scrittoio poggiante su gambe mosse con piedi caprini, cassetto nella fascia sottopiano, piano e alzata con cimasa intagliata raffigurante motivi fitomorfi e stella centrale. Sul fon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Barocco, Scrivanie ...

Materiali

Acero, Noce

Coppia di Cassettoni Impero Lucca Primo Quarto XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di cassettoni impero lastronati noce, Lucca primo quarto XIX secolo. Piani in marmo Verde Alpi sagomato, fascia sottopiano ebanizzata, tre ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Ottocento, Italiano, Stile impero, Comò ...

Materiali

Marmo, Bronzo

Specchiera Venezia Terzo Quarto XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Specchiera veneziana con cornice sagomata intagliata e dorata, a racchiudere specchi acidati e ornati con caratteristici motivi ornamentali; specchio centrale sostituito, la cornice ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Specchi da parete

Materiali

Specchio

Consolle. Toscana, secondo quarto del XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Consolle in legno scolpito e dorato. Poggia su quattro sostegni a doppia curva contrapposta terminante in corpose volute a ricciolo trattenute da mascheroni; sulle volute superiori p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Altro, Consolle

Materiali

Legno dorato

Consolle. Toscana, secondo quarto del XVIII secolo
21.698 USD Prezzo promozionale
20% in meno

Ti potrebbe interessare anche

Cassettone barocco tedesco, Dresda, XVIII secolo
Questo bellissimo comò barocco tedesco risale al 1750 circa. Probabilmente è stato realizzato nella regione della città di Dresda. Diverse venature di impiallacciatura di noce impre...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1750, Tedesco, Barocco, Comò e cassettiere

Materiali

Bronzo

Cassettiera in noce intarsiata di Napoli del XVIII secolo, circa 1750
Squisita cassettiera in noce finemente intarsiata in legno più chiaro, fronte a serpentina, piedi a staffa. Napoli, metà del XVIII secolo. SI PREGA DI NOTARE CHE L'AUTORIZZAZIONE AL...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1750, Italiano, Rococò, Comò e cassettiere

Materiali

Noce

Cassettone barocco del XVIII secolo
XVIII secolo Grande cassettone a tre cassetti di epoca tardo-barocca con frontali dei cassetti a serpentina riccamente intagliati, piano sagomato e su piedi a castello in vernice pat...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Barocco, Comò e cassettiere

Materiali

Bronzo

Cassettiera barocca del XVIII secolo
Cassettone barocco della fine del XVIII secolo, Questa cassettiera in noce tardo barocca è stata realizzata intorno al 1780 ed è un pezzo originale. Le decorazioni intarsiate e il ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1780, Tedesco, Barocco, Comò e cassettiere

Materiali

Noce

Cassettiera barocca del XVIII secolo
Comò barocco danese con quattro cassetti, ferramenta d'epoca in ottone e chiave. Decorazioni intarsiate in legno di frutta, nitido lavoro di intarsio.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Danese, Barocco, Comò e cass...

Materiali

Legno di alberi da frutto, Quercia

Cassettiera barocca grigia, XVIII secolo
Cassettiera barocca con fronte a serpentina e tre ampi cassetti. I raccordi in ottone forniscono accenti delicati. La finitura grigia con accenti color antracite è stata applicata d...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Barocco, Comò e cassettiere

Materiali

Ottone

Visualizzati di recente

Mostra tutto