Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Cabinet Veneziano del XVI secolo Legno Laccato "alla Persiana" da collezione

8500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Eccezionale stipo in legno laccato e dorato, Venezia, ultimo quarto del XVI secolo. La facciata architettonica è incentrata su un timpano sorretto da colonne che ricordano i templi antichi, fiancheggiate da cassetti. All'interno è nascosto un cassetto segreto. L'intera superficie è laccata e dorata su fondo scuro con una decorazione detta "à la Persane". Questo stipo è decorato con "lacca dorata", una pittura che imita, nella composizione, nella tecnica di stesura e nei motivi ornamentali su cui è stata applicata, quella delle lacche del Vicino Oriente, turco-ottomane e persiane. Per molto tempo, gli studi sono stati dedicati alla lacca cinese europea del XVIII secolo, a imitazione dell'Estremo Oriente, cinese e giapponese. Il professor A. González-Palacios ha recentemente dimostrato che le prime lacche prodotte in Europa furono realizzate a Venezia piuttosto nella seconda metà del XVI secolo, sotto l'influenza di modelli provenienti dal mondo musulmano. In questa storia di scambi culturali tra Venezia e l'Oriente islamico e della sorprendente adesione delle botteghe della Serenissima ai modelli dell'arte islamica trasferiti su oggetti di design occidentale, un ruolo fondamentale è stato svolto dalle legature islamiche, principale strumento di trasmissione agli artigiani veneziani di tecniche e motivi ornamentali orientali. L'assoluta sontuosità e lo splendore dei manoscritti islamici e delle legature turco-ottomane e persiane spiegano l'impatto di queste opere sugli artigiani della laguna e il ruolo svolto dagli umanisti nella diffusione di quest'arte. Il legame tra legature islamiche e lacche veneziane non è mai stato così chiaro come negli armadi veneziani le cui facciate esterne sono progettate come una legatura incorniciata. C'è un piccolo sigillo di famiglia in ferro battuto attaccato al cassetto. Misure L cm 27 P cm 16 H cm 25
  • Dimensioni:
    Altezza: 25 cm (9,85 in)Larghezza: 27 cm (10,63 in)Profondità: 16 cm (6,3 in)
  • Stile:
    Rinascimento (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Legno,Laccato
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    circa 1590
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Lievi mancanze. Lieve sbiadimento. Accompagnato da certificato di eportazione. Imballo professionale in cassa di legno, spedizione tramite corriere DHL o UPS.
  • Località del venditore:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU10131242367592

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Cabinet di Augsburg XVII secolo Intarsio Alta Epoca Wunderkammer Ferro Inciso
Raro e prezioso monetiere da collezione riccamente intarsiato in legni pregiati, manifattura di Augsburg, seconda metà del XVII secolo. Il monetiere si apre con un frontale a ribalt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, German, Barocco, Stipi

Materiali

Legno

Scatola Veneziana del XVII secolo Laccata e Dorata da Collezione
Raro e prezioso cofanetto bombato veneziano in legno riccamente laccato e dorato, inizio del XVII secolo, raffigurante "Le conquiste di Venezia". Cofanetti come questo sono più pez...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 17th Century, Italian, Barocco, Scatole d...

Materiali

Legno

Cofanetto Rinascimento Italiano inizi XVII Ebano, Bronzo Dorato e Pietre Dure
Raro e prezioso cofanetto bombato placcato in ebano con ricca decorazione in bronzo dorato e medaglione di diaspro centrale. Manifattura italiana rinascimentale dell'inizio del XVII...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 17th Century, Italian, Rinascimento, Scat...

Materiali

Bronzo

Monetiere in Marqueterie Boulle firmato "SUSSE Frères" epoca Napoleone III
Di Susse Freres
Eccezionale monetiere a intarsio Boulle recante la firma "Susse Frères", Parigi, epoca Napoleone III, circa 1870. Questo raro gioiello appartiene alla lussuosa produzione dei frate...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, French, Napoleone III, Stipi

Materiali

Bronzo

Consolle Francese periodo Luigi XV in Legno di Quercia Naturale piano in Marmo
Imponente consolle Luigi XV in rovere con piano in marmo Rance. Periodo prima metà del XVIII secolo. Rara e magnifica consolle francese Luigi XV del XVIII secolo, realizzata in legn...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, French, Luigi XV, Consolle

Materiali

Legno

Cornice in Legno Intagliato a decoro Guilloche XVII secolo
Cornice in legno riccamente intagliata con decorazione guilloché, XVII secolo. Il decoro guilloché è una tecnica decorativa che consiste nell'incidere motivi geometrici regolari sul...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Luigi XIV, Cornici per d...

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Monetiere in legno, Nord Italia, fine XVIII secolo inizi XIX secolo
Descrizione Monetiere in legno di noce e di cedro, intagliato e dipinto. Fronte lineare scandito da dodici cassetti che inquadrano un portale sormontato da un timpano, apribile e rim...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Italian, Neoclassico, Stipi

Materiali

Legno

Armadio / Cabinet barocco italiano dell'inizio del XVII secolo
Un sorprendente mobile toscano con angoli inclinati. Quattro cassetti sopra due ante, su zampe successive (che possono essere tolte). Bellissimo colore ricco. I nostri pezzi vengon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Armadi e guarda...

Materiali

Noce

Raro armadio rinascimentale Florentine con decorazione Certosina
RARO ARMADIO RINASCIMENTALE IN NOCE FLORENTINE CON DECORAZIONE CERTOSINA ORIGINE: FIRENZE, ITALIA PERIODO: FINE DEL XV SECOLO - INIZIO DEL XVI SECOLO Altezza: 129 cm Lunghezza: 1...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Mobili contenitori

Materiali

Noce

Mobile da tavolo, inizi del XVII secolo, Barocco italiano, Pietra Paesina montata su Walnu
Questo mobile fa parte di un piccolo gruppo realizzato negli anni Venti del Cinquecento, quando il gusto e la moda si orientarono verso l'uso della pietra paesina...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVII secolo, Italiano, Barocco, Mobili c...

Materiali

Marmo

Cassapanca in Legno Intagliato e Dorato Italia XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Cassapanca costruita con legni risalenti al XVII secolo. Piano e fianchi realizzati in legno dipinto, cornice sottopiano e fronte riccamente intagliato e dorato raffigurante putti ne...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1800s, Italian, Altro, Mobili contenitori

Materiali

Legno dorato

Mobile da tavolo in tartaruga italiano del XVII secolo
Cassa ebanizzata del XVII secolo con decorazioni dorate, maniglie e cerniere in ferro. L'interno è arredato con pannelli tartarugati incastonati, circondati da cassetti e ante in leg...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Rinascimento, Mobili con...

Materiali

Tartaruga