Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Bottiglia di Leida seconda metà del XIX sec accumula conserva cariche elettriche

Informazioni sull’articolo

Bottiglia di Leida della seconda metà del XIX secolo si tratta di un componente elettrico che accumula e conserva una carica elettrica ad alta tensione per mezzo di una fonte esterna ad esempio un generatore elettrostatico. Generalmente realizzata da un recipiente in vetro, spesso una bottiglia, rivestita all’esterno di una lamina metallica e riempita all’interno con sottilissime lamine dorate per un migliore contatto elettrico e collegate con un'asta conduttrice in metallo che termina superiormente con una sferetta inserita nel tappo di bachelite della bottiglia. L'ultima foto è la confezione regalo. La bottiglia di Leida venne uilizzata per condurre molti esperimenti sull’elettricità già a partire dal XVIII° secolo, ful il primo strumento usato per accumulare cariche elettriche, che potevano essere scaricate a piacimento dallo sperimentatore. Sono utilizzate ancora oggi a scopo didattico per dimostrare i principi dell’elettrostatica e nel passato veniva utilizzata per caricare dei conduttori. L’invenzione viene attribuita al fisico olandese Pieter van Musschembroek che la presentò alla comunità sicentifica nel 1746 battezzando lo strumento con il nome della propria città, Leida che era anche la sede dell’università presso la quale ricopriva la cattedra di professore. Le bottiglie di Leida venivano spesso utilizzate in giochi di società, per fare avvertire la scossa ad una catena di persone che si tenevano per mano. La persona all'inizio della fila toccava la lamina di metallo esterna della bottiglia e l'ultima la sfera in contatto con l'interno della bottiglia. Tutte le persone che componevano la catena avvertivano la scossa. Buono stato. Altezza cm 21,5 – inches 8.4, diametro cm 6,2 – inches 2.4.
  • Dimensioni:
    Altezza: 21,34 cm (8,4 in)Diametro: 6,1 cm (2,4 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1880
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020239770432

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Bottiglia di Leida della seconda metà del XIX sec. conserva cariche elettriche
Bottiglia di Leida della seconda metà del XIX secolo, si tratta di un componente elettrico che accumula e conserva una carica elettrica ad alta tensione per mezzo di una fonte ester...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Strumenti scientifici

Materiali

Vetro

Fassamano French Tortoise antique Occhiali da vista secondo tempo xIX secolo
Fassamano (dal francese face-a-main), occhiali con impugnatura che si trasforma in un astuccio a forma di lenti; occhiali in tartaruga scura, lenti ovali che quando non vengono utili...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Francese, Strumenti scientifici

Materiali

Bachelite

Occhiali da vista Fassamano Antique French Tortoise Secondo Tempo xIX secolo
Fassamano (dal francese face-a-main), occhiali con impugnatura che si trasforma in un astuccio a forma di lenti; occhiali in tartaruga scura, lenti ovali che quando non vengono utili...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Francese, Strumenti scientifici

Materiali

Bachelite

Metronomo sistema Paquet 1815 e Johan Maelzel 1846 seconda metà del XIX secolo
Metronomo sistema Paquet 1815 e Johan Maelzel 1846 della seconda metà del XIX secolo. Si tratta di uno strumento utilizzato per misurare il tempo della musica, il suono del pendolo s...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti musicali

Materiali

Legno

Sestante in ottone H.G. Blair & Co 53, James St. Cardiff seconda metà XIX secolo
Sestante in ottone firmato H.G. Blair & Co 53, James St. Cardiff, della seconda metà del XIX secolo e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano con maniglia, cernie...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1870, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Mezzo scafo della seconda metà del XIX secolo di una goletta inglese in legno
Mezzo scafo della seconda metà del XIX secolo di una goletta inglese in legno a fasciame inchiodato e montato su tavola in legno ebanizzata. Buono stato, misure tavola cm 100x 13x...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Modello con motivo di intonaco nazarí da Granada Seconda metà del XIX secolo
Stampo con motivo di intonaco nazarí. Granada, seconda metà del XIX secolo. Gesso. Presenta lievi difetti sui bordi. Misure: 28 x 41 x 2 m. Seguendo la tradizione Mudéjar di lavo...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Spagnolo, Modelli architettonici

Materiali

Intonaco

Icone antiche Zosima e Swataj, seconda metà del XIX secolo
Zosima e Swataj, fondatori del monastero di Solowetski, tengono in mano un modello del loro monastero, icona dei Vecchi Credenti, seconda metà del XIX secolo. Dimensioni: 30 x 35 cm.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Russo, Articoli religiosi

Materiali

Legno

Cappella dell'Immacolata Concezione, seconda metà del XVIII secolo
Scultura, legno intagliato, vetro, metallo. Cappella in legno intagliato con decorazione sulla parte superiore della balaustra e delle balaustre a forma di vaso di sicura memoria bar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Spagnolo, Neoclassico, Articoli r...

Materiali

Metallo, Altro

Frammento di rosario, Wood Wood dorato, seconda metà del XVII secolo circa
Pala d'altare. Wood intagliato e dorato. Barocco, verso la seconda metà del XVII secolo. La colonna salomonica era un elemento già noto nel Rinascimento (e prima) che fu reso popol...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Europeo, Barocco, Articoli religiosi

Materiali

Legno

Johannes Nepomuk bohémien, prima metà del XIX secolo
Johannes Nepomuk, bohémien, prima metà del XIX secolo. Figura scolpita in legno di San Nepomuceno, noto come santo del ponte. Quadro originale policromo in ottime condizioni, complet...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Ceco, Bohémien, Articoli relig...

Materiali

Legno

Mortaio di bronzo, Toscana, seconda metà del XVI secolo
Malta di bronzo con ghirlande, fiori e putti - Toscana, seconda metà del XVII secolo. Misure: altezza 10 Diametro: 13 cm Gli artigiani e i guaritori usavano i mortai per macina...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Rinascimento, Strumenti s...

Materiali

Bronzo

Visualizzati di recente

Mostra tutto