Articoli simili a Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 anni trenta
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 anni trenta
Informazioni sull’articolo
Regolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 degli anni trenta, brevetto italiano n. 1680, alloggiato nella sua scatola originale di di legno dalla forma tonda come lo strumento, completo di libretto delle istruzioni. Calcolatore brevettato in tutto il mondo per il rapido e sicuro calcolo delle dimensioni delle strutture in cemento armato. Lo strumento è realizzato in alluminio litografato e Il quadrante è composto da 10 anelli sui quali sono indicate le graduazioni logaritmiche e da una manovella con otto bottoni che possono essere sollevati o abbassati per permettere i calcoli, un libretto di istruzioni ne spiega in modo molto analitico con esempi e schemi il corretto utilizzo. Realizzato da Costruzione Officine Meccaniche F.lli Ingg Ferrero Corso Mazzini 29 Savona negli anni trenta. Buono stato perfettamente funzionante. Diametro strumento cm 27 – 10.6 inch, altezza cm 4 -1.6 inch..
Il regolo calcolatore si basa sui logaritmi e deve la sua origine alla scala ideata nel 1607 e pubblicata nel 1623 dall’astronomo e matematico inglese Edmund Gunter (1581_1626). La scala di Gunter è formata da due scale di logaritmi, che vanno da un’estremità all’altra e che sono usate con dei compassi per moltiplicare e dividere. Nel 1630 un altro matematico inglese, il reverendo William Oughtred (1574-1600), mise le due scale una accanto all’altra, eliminando i compassi, fabbricando così il primo regolo calcolatore a scale scorrevoli.
L’efficacia del regolo calcolatore come strumento per eseguire velocemente moltiplicazioni e divisioni, ma anche quadrati, radici e tante altre operazioni attraverso la somma o la differenza su scale logaritmiche, fu apprezzata solo a partire dalla fine del XVIII secolo. Ne furono approntate delle versioni speciali per particolari attività, ad esempio per misurare il legname, barre di ferro, barili, capi di bestiame, per calcolare le tasse sui vini e sugli alcolici. Furono costruiti anche regoli per le equivalenze chimiche, per calcolare gli affitti, le altezze barometriche, il tempo d’esposizione fotografica. Si ritiene che nel XIX secolo furono in uso più di 250 tipi di regoli calcolatori.
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
397 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoRegolo calcolatore in ebanite ottone e cartapesta ideato da G. Fuller Belfast
Antico regolo calcolatore in ebanite, ottone e cartapesta, a spirale, ideato da George Fuller di Belfast, professore di ingegneria alla Queen’s University di Londra nel 1878, realizz...
Categoria
Early 20th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Modello botanico del fiore di Lamium Purpureum, Germania anni '30
Modello didattico del fiore di Lamium purpureum L. (falsa ortica viola) in cartapesta dipinta con base in bachelite degli anni '30, di produzione tedesca. Altezza 53 cm, base 15,5 cm...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Tedesco, Strumenti scientifici
Materiali
Pergamena
Modello botanico in sezione ingrandita di un Syconium Moraceae, Italia, anni '30
Modello in sezione ingrandita di un siconio delle Moraceae (il fico ad esempio è un siconio). Il modello è in gesso dipinto e quasi certamente è stato realizzato da Paravia negli ann...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Intonaco
Modello botanico in sezione ingrandita di un Syconium Moraceae, Italia, anni '30
Modello in sezione ingrandita del siconio delle Moraceae (il fico ad esempio è un sicone). Il modello è in gesso dipinto e quasi certamente è stato realizzato da Paravia negli anni '...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Intonaco
Modello educativo degli anni '30 in cartapesta e gesso che decifra un bambino che sta per nascere
Modello didattico, in cartapesta e gesso, che decifra un bambino che sta nascendo. Anni '30-'40, venduto dal Museo dell'Igiene di Dresda. Ottime condizioni. Misure della tavola cm 45...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Strumenti scientifici
Materiali
Intonaco
Modello botanico in sezione ingrandita di un Syconium Moraceae, Italia, anni '30
Modello in sezione ingrandita di un siconio delle Moraceae (il fico ad esempio è un siconio). Il modello è in gesso dipinto e quasi certamente è stato realizzato da Paravia negli ann...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Italiano, Strumenti scientifici
Materiali
Intonaco
Ti potrebbe interessare anche
Barometro circolare decorato a cineserie, anni '30 circa
Di Acme Photo
Barometro circolare decorato a cineserie, anni '30 circa.
Sfondo nero con decorazioni dorate,
Raffigurano case, templi, figure, alberi e fogliame,
Faccia in ottone,
Il distinti...
Categoria
Vintage, Anni 1930, Europeo, Cineserie, Strumenti scientifici
Materiali
Lacca
493 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Antico modello di scuola degli anni '30
Un cuboide di classe matematica con la vecchia laccatura nei tipici colori Bauhaus e una bella patina.
Categoria
Metà XX secolo, Ceco, Minimalismo, Modelli architettonici
Materiali
Ferro, Fil di ferro
Modello di barca a vela, corpo in legno dipinto, anni '30
Modello di barca a vela su cavalletto. Corpo in legno verniciato e accessori in bronzo.
Realizzato tra gli anni '20 e '30. Condizioni di restauro molto belle.
Articolo molto decorati...
Categoria
XX secolo, Sconosciuto, Art Déco, Oggetti nautici
Materiali
Bronzo
2.800 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Appeso a parete decorativo del 1900 "Multimetro" Calcolatrice scientifica a regolo scorrevole
Una grande calcolatrice analogica a regolo calcolatore "Multimeter" di circa 120 anni fa, montata a parete. Datato intorno al 1900, prodotto in Germania. Ha un disco di vetro ruotabi...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Tedesco, Art Nouveau, Strumen...
Materiali
Vetro
Regole di biliardo antiche Regole di biliardo Regole di piramide Regole vittoriane incorniciate
Questa cornice Rule incorniciata e stampata è molto insolita perché in effetti
presenta le regole dei tre giochi Biliardo, Life Pool e Pyramid pool.
Stampato dalla famosa manifat...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Scozzese, Vittoriano, Attrezza...
Materiali
Pino
Antica macchina da scrivere Remington Model No. 6 nera degli anni '30
Antica macchina da scrivere Remington Model No. 6 del 1930. Circa all'inizio del XX secolo. Misure: 9" H. x 16" W x 15" D.
Categoria
Inizio XX secolo, Sconosciuto, Vittoriano, Memorabilia storici
Materiali
Ferro