Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo

19.500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Paravento a cinque pannelli snodabili; in pioppo interamente laccato in nero, è decorato con motivi dipinti alla chinoiseie: dragoni, scimmie, volatili, e riserve raffiguranti scene di vita cinese, di giocoleria e di combattimento. Presenta cornici fogliacee dorate a decorazione della cimasa e della parte inferiore. Rivisitazione del designer Pietro Russo con stoffa Dedar. Già ampiamente diffuse alla fine del secolo percedente, le chinoiserie ebbero una vera e propria diffusione nell’Ottocento, apprezzate e richieste dalle principali corti europee. I richiami alla Cina e all’Oriente in genere erano in grado di richiamare un esotismo tanto qpperezzato a livello estetico quanto a livello culturale. Il calligrafismo dei disegni a chinoiserie, l’eterongeneo bestiario (sia reale che fantastico) e le scene di vita, offrivano infatti infinite soluzioni decorative per piccoli oggetti e intere pareti, creando interessanti effetti sccenografici nell’allestimento delle grandi sale. Tra i principali propomotori delle chinoiserie vi fu re Giorgio IV che, con la costruzione del Royal Pavilion a Brighton come palazzo di piacere sul mare, decise di allestire alcuni dei locali proprio con questo stile. In particolare la Banqueting Room, la Long Gallery e la Music Room presentano arredi, lampadari, oggettistica quali porcellane, ma anche moquette e vetrate, di gusto orientaleggiante. Le pareti della stanza dedicata alla musica, furono decorate con scene di vita cinese, in oro su fondo rosso, realizzate da Frederick Crace e Henry Lambelet e tratte da Il costume della Cina di William Alexander (1805). Nel Royal Pavilion convivono mobili, oggetti e carte da parati dipinte a mano di esportazione cinese, con altri invece realizzati in Inghilterra, di gusto orientaleggiante mediato dallo sguardo e dalle mode occidentali. Numerosi sono gli esempi di chinoiserie anche nelle corti italiane, stile amato in particolare dai Savoia che lo scelsero per allestire alcune delle sale a Stupinigi e a Racconigi. Un altro esempio si può trovare si può ritrovare nella sala dei parati piemontesi, presso il Palazzo del Quirinale a Roma.
  • Dimensioni:
    Altezza: 207 cm (81,5 in)Larghezza: 340 cm (133,86 in)Profondità: 4 cm (1,58 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Pioppo,Laccato
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1800s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721237891472

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Mobile da Sala in Noce Italia Metà XX Secolo di gusto etnico
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Mobile da sala anni'50 realizzato dall'artista Rino Galbiati. Mobile architettonico di gusto etnico, presenta delle antine nella parte inferiore, dei cassetti nascosti nella fascia c...
Categoria

Vintage, 1950s, Italian, Mid-Century moderno, Credenze

Materiali

Noce

Caminiera. Torino, Inizio XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Caminiera dorata riccamente intagliata, cornice d’appoggio e montanti laterali sporgenti a doppia cornice con specchi sormontati da cimase architettoniche intagliate. Al centro impon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1700s, Italian, Altro, Specchi da camino

Materiali

Specchio, Legno

Stipo portamonete, Piemonte, secondo quarto del XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Mobile a due corpi completamente impiallacciato in piuma di mogano; presenta sia nella parte superiore più stretta, che in quella inferiore, due ante sormontate da un cassetto e inqu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Stipi

Materiali

Mogano

Armadio Manierista Toscana, inizio XVII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Armadio Manierista in noce laccato, con parti in noce, parti dipinte e parti dorate a foglia oro. Fronte con coppia di ante esternamente bipartite, decorazioni fogliacee dorate nell...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Armadi e guardaroba

Materiali

Noce

Cassapanca in Legno Intagliato e Dorato Italia XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Cassapanca costruita con legni risalenti al XVII secolo. Piano e fianchi realizzati in legno dipinto, cornice sottopiano e fronte riccamente intagliato e dorato raffigurante putti ne...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1800s, Italian, Altro, Mobili contenitori

Materiali

Legno dorato

Cornice laccata, Veneto, ultimo quarto del XVIII secolo
Cornice rettangolare completamente intagliata con volute di foglie e bouquet di fiori. Una corona di quercia intagliata delimita la luce interna della cornice, che è composta da un e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Altro, Cornici per...

Materiali

Quercia

Ti potrebbe interessare anche

Antico paravento cinese a quattro pannelli Foldes
Realizzato a mano all'inizio del XX secolo, questo antico paravento cinese presenta intricati disegni intagliati su entrambi i lati. Le scene di pa...
Categoria

Inizio XX secolo, Cinese, Paraventi e divisori

Materiali

Legno

Schermo divisorio vintage in stile cineserie italiano
Bellissimo paravento vintage italiano in stile cineseria o orientale con pannelli cuciti con fogliame, fiori e uccelli di diversi colori. Cornice scultorea in legno dipinta d'argento...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Paraventi e divisori

Materiali

Legno

Coppia di paraventi a quattro pannelli reversibili in cineseria francese Coromandel Parigi, anni '20
Paravento cinese Coromandel a otto pannelli reversibili Coppia di paraventi francesi in stile chinoiserie, Parigi, anni '20 Questo paravento francese a cineserie degli anni '20 è c...
Categoria

Inizio XX secolo, Francese, Cineserie, Paraventi e divisori

Materiali

Legno, Madreperla

Paravento barocco pieghevole
Paravento barocco pieghevole in ottime condizioni. Telaio in pino, tela dipinta.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Paraventi e di...

Materiali

Tela, Legno

Paravento barocco pieghevole
4200 € Prezzo promozionale
30% in meno
Schermo pieghevole italiano
Questo paravento a sei pannelli prende in prestito dalla pratica romana come omaggio ai grandi designer che l'hanno preceduta. Le antiche case a corte romane avevano tipicamente elem...
Categoria

Inizio XX secolo, Neoclassico, Paraventi e divisori

Materiali

Legno, Carta

Paravento cinese a sei pannelli del XX secolo
Questo paravento cinese dal design ricco è composto da 6 pannelli singoli. È stato realizzato nel secondo trimestre del XX secolo. Un lato ha un fondo laccato nero che dispiega un pa...
Categoria

XX secolo, Asiatico, Paraventi e divisori

Materiali

Legno

Paravento cinese a sei pannelli del XX secolo
4029 € Prezzo promozionale
20% in meno