Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Carlo Mollino, sedia per la sala da ballo Lutrario di Torino Prod. Doro, 1959

10.980 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Rara sedia con struttura in ferro laccato, ottone, legno e rivestimento in skai. Modello creato per la sala da ballo Lutrario di Torino nel 1959 Il Lutrario, nella sua attuale collocazione, nasce come cinema e deve il suo nome al proprietario Attilio Lutrario, imprenditore e ballerino, che dal giugno del 1942 aveva avviato le proiezioni con unico spettacolo serale, dopo aver fondato già negli anni '20, dall'altro lato della strada, un dancing, oggi scomparso. Nel 1950 Nicolay Diulgheroff, architetto e pittore futurista che già aveva collaborato alle scenografie del dancing per numerose serate a tema, progetta un nuovo spazio che comprende cinema e teatro con sala da ballo, inaugurato nel giugno 1951: una struttura innovativa con galleria a ferro di cavallo e platea con una capienza complessiva di oltre 1000 spettatori. Nel 1959 il celebre architetto e designer Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) progetta con il collega Carlo Bordogna gli interni della sala da ballo, che occupa lo spazio sottostante la platea, con dettagli del tutto originali come l'ingresso piastrellato, la ringhiera in ferro battuto e tutti gli arredi, compresi tavoli sedie e sgabelli, poltroncine in ferro ottone e skai rosso, materiale sintetico simile alla pelle. Il soffitto della sala è decorato da una spirale per l'illuminazione già usata da Mollino per l'interno di Casa Miller, mentre le luci sono in compensato sagomato con lampade di plastica colorata. La sala apre nel novembre 1960, destinata ad ospitare in quegli anni molti cantanti e complessi musicali di successo, anche di fama internazionale. Il dancing, nel frattempo chiamato Le Roi, prosegue tuttora la sua attività: sopravvivono alcuni decori e arredi e il pianoforte originale suonato da Fred Buscaglione.
  • Creatore:
    Carlo Mollino (Designer)
  • Dimensioni:
    Altezza: 62 cm (24,41 in)Larghezza: 75 cm (29,53 in)Profondità: 65 cm (25,6 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1959
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Lievi mancanze.
  • Località del venditore:
    Rivoli, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU7863240274942

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Marco Zanuso, Sei sedie da pranzo mod. SD57, prod. Poggi anni '70
Di Marco Zanuso, Poggi
Set di sei sedie da pranzo mod. SD57, prod. Poggi anni '70. Struttura in legno, seduta in pelle Alcuni difetti sulle sedute
Categoria

Vintage, 1970s, Italian, Sedie

Materiali

Pelle, Legno

Bergallo, Coppia di poltrone, Prod. Fratelli Bergallo, Torino, anni '50
Coppia di poltrone anni '50 di produzione Italiana con etichetta metallica Fratelli Bergallo, Torino. Struttura in vinilpelle, gambe in metallo. Buone condizioni vintage, piccoli d...
Categoria

Vintage, 1950s, Italian, Poltrone

Materiali

Metallo

Giovanni Michelucci, Tavolo mod. Ragno e quattro sedie mod. Scapolare, anni '80
Di Giovanni Michelucci
Rarissimo set di tavolo e sedie firmate Michelucci. I mobili in legno ideati dall’architetto Giovanni Michelucci (1891-1990) nascevano dal proposito di stabilire un solido equilibro ...
Categoria

Vintage, 1980s, Italian, Sedie

Materiali

Velluto, Vetro, Legno

Rara poltrona di Gio Ponti e Giulio Minoletti per la prima classe del treno ETR
Di Officine Breda, Giulio Minoletti, Gio Ponti
Comunemente noto come Settebello, secondo il nome coniato dagli operai che lo costruirono, l’automotore a sette vagoni Elettrotreno rapido 300 (ETR 300) è stato in esercizio presso l...
Categoria

Vintage, 1950s, Italian, Mid-Century moderno, Poltrone

Materiali

Ottone

Hans Wegner, Coppia di poltroncine, Danimarca, 1950
Di Hans J. Wegner
Bellissima coppia di poltroncine con struttura in legno e seduta e schienale in skay. Questo modello incorpora molte delle caratteristiche di design del maestro. La predilezione di...
Categoria

Vintage, 1950s, Danish, Poltrone

Materiali

Pelle, Legno

Afra e Tobia Scarpa, Sei sedie mod. Damasco, Prod. MaxAlto anni '70
Di Max Alto, Afra & Tobia Scarpa
Rarissimo set di 6 sedie mod. Damasco, progettate da Afra e Tobia Scarpa negli anni '70, prodotte da Max Alto. La pregiata struttura in doghe di massello di noce impiallacciate incon...
Categoria

Vintage, 1970s, Italian, Sedie

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Poltrona di Carlo Mollino per Auditorium Rai di Torino anni '50
Di Carlo Mollino
Rara poltrona disegnata dal maestro Carlo Mollino per l'Auditorium Rai nella metà degli anni '50.
Categoria

Vintage, 1950s, Poltrone club

Materiali

Ottone

Sedia vintage di metà secolo Augusto Bozzi per Saporiti, anni '50
Di Augusto Bozzi, Saporiti
Rarissima sedia da collezione degli anni '50 disegnata da Augusto Bozzi per Saporiti. Misura cm. 87 di altezza, cm. 51 di profondità e cm. 47 di larghezza, condizioni di conservaz...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Sedie

Materiali

Metallo

Sedia Franco Campo & Carlo Graffi per la casa - Italia anni '50
Di Home Bologna, Franco Campo & Carlo Graffi
Sedia Franco Campo & Carlo Graffi per la casa - Italia anni '50
Categoria

XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Sedie

Materiali

Metallo

Sedia “Medea”, Vittorio Nobili, Fratelli Tagliabue, 1955
Di Vittorio Nobili
Sedia Medea con gambe da ufficio, Vittorio Nobili, Fratelli Tagliabue, 1955 circa. Legno compensato, impiallacciatura mogano e metallo nero. Le sedie, caratterizzate da linee pulite ...
Categoria

Mid-20th Century, Italian, Mid-Century moderno, Sedie da ufficio e scriv...

Materiali

Metallo

Poltrona da collezione design Umberto Mascagni, anni '60
Di Umberto Mascagni
Splendida sedia da collezione originale degli anni '60, disegnata da umberto mascagni e realizzata, come da tradizione, con una struttura in legno e metallo e un'imbottitura in skay ...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Sedie

Materiali

Metallo

Sedia “Medea”, Vittorio Nobili, Fratelli Tagliabue, 1955
Di Vittorio Nobili
Sedia Medea con gambe da ufficio, Vittorio Nobili, Fratelli Tagliabue, 1955 circa. Legno compensato, impiallacciatura mogano e metallo nero. Le sedie, caratterizzate da linee pulite ...
Categoria

Mid-20th Century, European, Mid-Century moderno, Sedie da ufficio e scri...

Materiali

Metallo