Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Balustrade with (decorative) corbels, of an ancient choir lofts XVIII secolo

Informazioni sull’articolo

Grandi sculture, balcone (balaustra) barocca del XVIII secolo La cantoria barocca oggetto di questa descrizione rappresenta un pregevole esempio di arte e artigianato, risalente ai primi vent’anni del Settecento. Questo capolavoro unisce funzionalità e bellezza, offrendo uno sguardo unico sullo stile barocco. Struttura Generale La struttura è costituita da una balaustra lignea interamente intagliata, laccata e dorata, ulteriormente arricchita da mensole (o barbacani) che completano e sostengono la balconata. In particolare, si tratta di una struttura che esprime pienamente l'essenza dello stile barocco, con la sua ricchezza decorativa e il suo dinamismo sinuoso. Balaustra barocca La balaustra si distingue per una complessa struttura ornamentale caratterizzata da un intreccio continuo di volute e foglie d’acanto, elementi tipici dello stile barocco. L’intera balaustra è composta da 12 elementi, disposti in maniera ondulata e crescente verso il centro. Questo conferisce alla struttura un forte senso di movimento e monumentalità, elementi essenziali per valorizzare l’architettura d’insieme. Per quanto riguarda le dimensioni, la balaustra misura complessivamente 15 metri di lunghezza ed è alta 125 cm. I 12 elementi che la compongono hanno ognuno una lunghezza media di circa 130 cm, creando un equilibrio tra imponenza e dettagli raffinati. Dettagli Ornamentali Questi 12 elementi decorativi alternano due motivi principali: • Elementi con conchiglia: Sei di essi presentano al centro una grande conchiglia, un simbolo dai molteplici significati simbolici e spirituali, circondata da volute intagliate, foglie d’acanto e decorazioni floreali. • Elementi con putti: Gli altri sei ospitano al centro un putto scolpito a tutto tondo, riccamente decorato con drappeggi dorati e impegnato a sorreggere un cartiglio stilizzato. Anche questi elementi sono ornati da volute, ricci e altri motivi barocchi. Inoltre, il gioco cromatico, dominato dalla purezza del bianco e dalla ricchezza dell’oro, amplifica l’impressione di raffinata abbondanza e conferisce un aspetto sontuoso all’intera balaustra. Da notare, infine, la presenza di mascheroni grotteschi abilmente celati tra le foglie, che emergono con un effetto sorprendente e affascinante. Mensole (Barbacani) A completare la struttura della cantoria si trovano 11 mensole a ricciolo (barbacani), anch’esse finemente intagliate e decorate. Questi elementi, di dimensioni scalari, erano originariamente posizionati sotto la balconata per simulare il sostegno del palco e arricchirlo dal punto di vista estetico. Caratteristiche Decorative Le mensole presentano un disegno di impronta classica, costituito da: • Motivi a doppie volute: Eleganti e sinuosi, conferiscono ritmo alla composizione. • Fascia frontale decorata: Termina con ampie foglie d’acanto, che si integrano armoniosamente con il resto delle decorazioni. • Bacellature e cornici: Ulteriori dettagli che evidenziano la maestria artigianale e l’attenzione al dettaglio. Come la balaustra, anche le mensole sono caratterizzate dalla bicromia del bianco e dell’oro, creando un’unità stilistica che valorizza l’intera cantoria. Valore Artistico e Storico Questa cantoria barocca rappresenta un magnifico esempio di arte decorativa del primo Settecento. La sua struttura è un perfetto equilibrio tra monumentalità architettonica e raffinatezza ornamentale. Ogni elemento – dalla balaustra alle mensole – contribuisce a creare un insieme di grande bellezza e suggestione, in grado di catturare l’attenzione di chiunque la osservi. Materiali • Legno: Abete e pioppo intagliato. • Finitura: Laccatura bianco opaco. • Decorazioni: Foglia d’oro. NOTA- Originale posizione e disposizione della cantoria all’interno della chiesa: Con la collocazione dei palchetti per i cantori al di sotto delle canne dell'organo, dal XVI secolo cantoria e organo vengono inclusi in un'unità architettonica, spesso posta sulla controfacciata della chiesa. Talvolta l'organo si può trovare invece in posizione laterale, nel presbiterio e in questo caso è comune trovare la cantoria sul lato opposto, specchiata allo strumento musicale e con analoghe linee formali per esigenze di simmetria. Non esisti a contattarci per ulteriori informazioni.
  • Dimensioni:
    Altezza: 125 cm (49,22 in)Larghezza: 1.500 cm (590,56 in)Profondità: 30 cm (11,82 in)
  • Stile:
    Barocco (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1720 circa
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Cesena, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU6294242983572

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Elemento decorativo da parete Alms Box, laccato in finto marmo
Cassetta delle elemosine Elemento decorativo da parete, in pioppo laccato con finitura in finto marmo, con cartiglio intagliato che nasconde un cassetto per l'elemosina. Inizio d...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Settecento, Italiano, Articoli religiosi

Materiali

Pioppo

Coppia di balaustre laccate neoclassiche
Coppia di balaustre neoclassiche laccate. Coppia di balaustre neoclassiche laccate della seconda metà del 1700. Belle proporzioni e laccatura originale visibile con evidenza di p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Balaustre e serram...

Materiali

Legno

Dipinto antico Madonna Addolorata secolo XVIII
Dipinto antico Madonna Addolorata, secolo XVIII Olio su tela cm 101 x 75 Pittore anonimo. Il dipinto in linea generale si presuppone sia lombardo della prima metà del ‘700, tuttavia...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1730s, European, Dipinti

Materiali

Tela

Veduta costiera con veliero olandese XVIII secolo Francia
Veduta costiera con veliero olandese. Scuola di Lacroix de Marseille Francia, 1700. Olio su tela cm 70 x 100 Tipica veduta riferibile alla figura di Charles-Francois Grenier de la...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, French, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia di cori veneziani in noce del 1500 completamente originali
Coppia di cori veneziani in noce, con dettagli intagliati, del 1500. In prima patina. Ogni coro è composto da due posti (due seduti) e le dimensioni di ogni coro sono: H. 263 - L...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Articoli religiosi

Materiali

Noce

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Ti potrebbe interessare anche

Bellissima mensola portoghese del XVIII secolo
Campanile portoghese del XVIII secolo in legno di castagno intagliato, decorato con elementi vegetali e un angelo. Difetti del periodo Altezza: 56 cm. buone condizioni
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Portoghese, Barocco, Arte decorativa

Materiali

Legno

Pannello decorativo dipinto a mano del XVIII secolo con colonna antica e fiori
Di Porte Italia
Dalla nostra Collezione di mobili dipinti a mano, siamo lieti di presentarti il nostro Pannello decorato a mano con un lussureggiante bouquet di fiori e melograni su un vaso anticato...
Categoria

Anni 2010, Italiano, Altro, Arte decorativa

Materiali

Legno

Antico ricamo italiano, 18° secolo
Il ricamo italiano è una composizione originale realizzata da artigiani italiani nel XVIII secolo. Prezioso centrino realizzato in pizzo e seta. C...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Seta

Targa decorativa da parete a cartiglio del 18° secolo, lunga più di 5 piedi
Squisita targa da parete in legno dorato e dipinto del XVIII secolo. Questa decorazione da parete italiana di grandi dimensioni presenta un cartiglio centrale, circondato da una vari...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Arte decorativa

Materiali

Legno

Una placca italiana del XVIII secolo dipinta a mano, ornamento decorativo da parete
Una targa da parete italiana dipinta a mano del XVIII secolo. Questa decorazione da parete italiana ha una forma a mezzo ottagono con una sezione piatta più lunga sul lato inferiore ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Legno

Antico ricamo del Sud Italia, 18° secolo
L'antico ricamo del Sud Italia è un'opera d'arte originale realizzata da artigiani italiani nel XVIII secolo. Prezioso centrino realizzato in pizzo e cotone. Buone condizioni. ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Seta

Visualizzati di recente

Mostra tutto