Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 22

Sei pannelli in tempera su carta, inizio XVIII secolo

52.000 €per set|IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Boiserie realizzata con sei pannelli in carta dipinta posta su tela. La boiserie è stata composta su misura per l’appartamento moderno dell’ultima proprietà, inserendo i sei pannelli antichi. I pannelli su fondo verde sono decorati con volute rosate di gusto Luigi XIV con lambrecchini, caratterizzati da intrecci di nastri dorati e argentati alla Berrain; i nastri sono realizzati in rilievo con una decorazione a stucco che permette una bulinatura e un leggero intaglio di fogliame e riccioli; la riserva di base, nata per poggiare su di un’alta zoccolatura di un salone da palazzo, è sormontata dallo stemma di famiglia trattenuto da due leoni rampanti, all’interno del blasone un leone rampante con coda bifida tiene con la zampa destra una scimitarra. Le riserve più alte contengono dipinti dei volatili da cacciagione policromi poggianti su di una mensola decorata. Le ricche stanze di rappresentanza dei grandi palazzi in antico erano dipinte ad affresco ma con l’inizio del XVII sec., iniziò il diffondersi anche di rivestimenti parietali. Il rivestimento non aveva soltanto uno scopo estetico, ma anche funzionale, serviva a mantenere una temperatura più costante in ambienti poco riscaldati, i primi esempi più evidenti furono l’uso di arazzi o di boiserie di stoffe, panni e velluti. Venivano realizzate anche boiserie completamente in legno, come le Stube delle Alpi, oppure boiserie in cui venivano inseriti cuoi dipinti e soprattutto a partire dalla fine del XVII sec. anche delle boiserie atte a contenere pannelli, in carta dipinta come in questo caso o specchi. Le carte come gli affreschi permettevano di realizzare sale a tema, più duttili e con costi ridotti rispetto all’affresco e agli stucchi. In questo caso abbiamo una decorazione probabilmente dedicata alla caccia, come la sala dedicata allo stesso soggetto del Castello di Stupinigi. Diffusissime anche le sale all’etrusca o alla cinese. Per queste sale venivano addirittura importate carte dipinte direttamente dall’oriente e poi inserite nelle coperture murali. Un esempio a questo proposito è ancora presente a Stupinigi, ma anche a Racconigi possiamo vedere una infilata di stanze a cineserie ricoperte di carte di grandissima qualità e arredate a tema Inutile dire che trattandosi di materiale decorativo e atto a essere sostituito, si è ben conservato solo laddove è rimasto collocato dov’era, mentre si tratta per lo più di poche serie di pannelli, talvolta mal conservati, quelli giunti sul mercato antiquariale. I pannelli in tempera qui descritti si avvicinano a un gusto decorativo francese e che pertanto trova più paragoni con la produzione piemontese. La decorazione infatti nell’intreccio fatto dai nastri dorati e argentati richiama le composizione di Jean Bérain, le cui incisioni si diffusero a partire dalla fine del XVII sec. influenzando le decorazioni di stoffe, stucchi a pareti, intagli, intarsi ecc. di tutto il periodo Luigi XIV, dobbiamo dire almeno fino al 1740 ca. A quegli anni vanno attribuiti i pannelli descritti e a quell’influenza francese. Il fatto che la famosa attrice Valentina Cortese li abbia adattati alla propria camera da letto di un appartamento novecentesco coi soffitti a tre metri non deve però trarci in inganno. I pannelli erano stati eseguiti senza ombra di dubbio per un grande salone molto più alto, infatti i pannelli erano inseriti in una più complessa boiserie che doveva prevedere una zoccolatura e probabilmente una pannellatura superiore, inserendosi in una parete di un altezza almeno di 5-6 metri. Il fatto che poggiassero su una zoccolatura di un metro d’altezza è testimoniato dalla presenza degli stemmi che dovevano essere non all’altezza delle ginocchia ma almeno dello sguardo dell’osservatore, essendo il casato un particolare da mettere in evidenza. La chiusura superiore poi sembra lasciare spazio a una riserva mossa che potesse alloggiare un secondo riquadro. Interessante è lo stato di conservazione, fatto salvo per l’azzurro ricoperto di una tempera di fondo verde il resto è perfettamente conservato al punto che si possa ipotizzare che il cambio di colore sia stata una scelta estetica non un restauro. Va detto. A rinforzo delle osservazioni fatte, che a Racconigi si può anche vedere un esempio (in questo caso in affresco) di pittura con volatili simili nella Galleria di ponente, dipinta dai pittori Cimati e Trifoglio.
  • Dimensioni:
    Altezza: 319 cm (125,6 in)Larghezza: 125 cm (49,22 in)Profondità: 1 cm (0,4 in)
  • Venduto come:
    Set di 6
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    1740-1749
  • Data di produzione:
    1700s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721239305862

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande Stemma Nobiliare Barocco Italia Fine XVII Inizio XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande stemma nobiliare posto entro accartocciato che si sviluppa in modo simmetrico, realizzato in legno dipinto in policromia e parzialmente dorato. La cornice è ornata da volute e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Barocco, Memorabil...

Materiali

Legno

Caminiera. Torino, Inizio XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Caminiera dorata riccamente intagliata, cornice d’appoggio e montanti laterali sporgenti a doppia cornice con specchi sormontati da cimase architettoniche intagliate. Al centro impon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1700s, Italian, Altro, Specchi da camino

Materiali

Specchio, Legno

Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Paravento a cinque pannelli snodabili; in pioppo interamente laccato in nero, è decorato con motivi dipinti alla chinoiseie: dragoni, scimmie, volatili, e riserve raffiguranti scene ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Paraventi e divisori

Materiali

Pioppo

Leggio da tavolo. Inizio del XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Leggio da tavolo poggiante su base circolare e sorretto da un fusto centrale, nel quale si innesta l’asta di regolazione dell’altezza, con congegno meccanico per inclinare il leggio ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Austrian, Altro, Leggii

Materiali

Ottone, Acciaio

Cornice laccata, Veneto, ultimo quarto del XVIII secolo
Cornice rettangolare completamente intagliata con volute di foglie e bouquet di fiori. Una corona di quercia intagliata delimita la luce interna della cornice, che è composta da un e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Altro, Cornici per...

Materiali

Quercia

Stipo portamonete, Piemonte, secondo quarto del XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Mobile a due corpi completamente impiallacciato in piuma di mogano; presenta sia nella parte superiore più stretta, che in quella inferiore, due ante sormontate da un cassetto e inqu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Stipi

Materiali

Mogano

Ti potrebbe interessare anche

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo -maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Airone blu d'America", tempera su tela, cm 39,5x54; con cornice cm 45x59x2.5 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo -maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Savacone" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo- Raniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Gallina di Faraone ossia d'Egitto" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo-maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) " Fregata con libellula" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Arazzo su seta di Fabbriziani & Calandra
Arazzo su seta di Fabbriziani e Calandra. Scena faunistica, disegnata da Aloys zotl e presa dal suo bestiario. Aloys Zotl fu' un pittore e tintore Austriaco, tra il 1832 e 1887 rea...
Categoria

Vintage, 1970s, Italian, Arazzi

Materiali

Metallo

Pannello italiano del XIX secolo dipinto a olio e gesso dorato a rilievo
Eccezionale pannello italiano del XIX secolo dipinto a olio e gesso dorato. Immagini molto belle di foglie, fiori e urne. Un pezzo eccezionale!
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Gesso, Tela, Pittura