Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

17th secolo Olio su tela raffigurante il Ratto di Proserpina

18.954 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Scuola senese del XVII secolo Il ratto di Proserpina Olio su tela, cm 188 x 123 Raffigurato al culmine dell’azione, nel pieno momento di drammaticità, è la scena del Ratto di Proserpina ( per i greci Persefone) figlia di Cerere. Protagonista della vicenda è Proserpina, versione romana della greca Persefone, figlia della divinità agricola Cerere (Demetra in greco). Queste due figure mitologiche sin dall’inizio dei tempi sono strettamente legate al culto della terra, dell’agricoltura e dell’alternarsi delle stagioni, e, note come protagoniste dei “Misteri Eleusini”, sono altresì celebrate come “la coppia divina”. Un giorno, mentre Proserpina si trovava intenta a raccogliere dei fiori sulle sponde del lago di Pergusa, nei pressi dell’odierna Enna, il dio degli Inferi Plutone, conosciuto dai Greci come Ade, s’invaghì di lei a tal punto che decise di rapire la fanciulla e portarla con sé nel regno dei morti. Lo straziante grido di aiuto di Proserpina giunse sino alle orecchie della madre, che, in preda alla disperazione per la sorte della figlia, vagò nove giorni e nove notti, cercando Proserpina per tutta la Grecia e tenendo in mano due fiaccole accese. Finalmente Cerere venne a sapere da Elio di come la sua Proserpina fosse stata trascinata di forza da Plutone fino nell’aldilà, così, infuriata e in preda al dolore, minacciò di non occuparsi più delle sue funzioni divine fino a che la figlia non fosse ritornata sulla Terra. Si rifugiò, quindi, a Eleusi, dove fu accolta con grande calore e ospitalità. Nel frattempo, però, tutto sulla Terra cominciava a morire e le carestie cominciarono a imperversare tra gli esseri umani disperati. Fu per questa ragione che Giove, preoccupato per la sorte degli uomini, ordinò a Plutone di lasciare libera la sua giovane sposa, consentendo il suo ricongiungimento con la madre. Il dio degli Inferi acconsentì, ma, restio a rinunciare alla sua sposa, furbamente diede da mangiare a Proserpina dei chicchi di melograno, legandola definitivamente e per sempre al regno dei morti. Cerere e Plutone dovettero così cedere a un compromesso: la giovane avrebbe vissuto sei mesi sulla Terra insieme alla madre e i restanti sei mesi negli Inferi con Ade. Durante il periodo trascorso con Ade, da inizio autunno (tempo della semina) fino alla fine dell’inverno, sulla Terra avrebbe regnato il freddo e i campi non avrebbero dato i loro frutti. Allo sbocciare della primavera, invece, Proserpina sarebbe stata libera di tornare a casa e Cerere, felice di riavere con sé la figlia, avrebbe ridato nuova vita, la terra sarebbe stata fertile e avrebbe nutrito con le sue messi tutti gli uomini. Nel presente dipinto è raffigurato il momento culminante dell’azione, il momento del rapimento. Plutone, fiero e insensibile, possente e muscoloso cerca di trascinare Proserpina negli inferi con la forza. I muscoli del Dio sono tesi nello sforzo di sostenere il corpo della fanciulla che, seppur minuto, cerca di scappare e di divincolarsi dalla presa stretta di Plutone. Alle spalle del dio si intravede il suo carro trainato dal cavallo dalla cui bocca sgorgano delle fiamme, fiamme che si ritrovano anche ai piedi del gruppo a indicare l’inevitabile destino della giovane. Il soggetto mitologico fu molto apprezzato dagli artisti che nei secoli ne crearono diverse versioni, ovviamente la più celebre è il del ratto di Proserpina, contenuta oggi alla Galleria Borghese del Bernini.
  • Dimensioni:
    Altezza: 188 cm (74,02 in)Larghezza: 123 cm (48,43 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    17th Century
  • Condizioni:
    Rifinito. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918237120882

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Angelica e Medoro dipinto olio su tela del XVII secolo Scuola Romana
Scuola romana, XVII secolo Angelica e Medoro incidono i loro nomi sulla corteccia di un albero Olio su tela, 65 x 48,5 cm La tela raffigura uno degli episodi più famosi del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo, Bacco e Arianna abbandonata da Teseo
Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo Bacco e Arianna abbandonata da Teseo Olio su tela, cm 74 x 100 Con cornice, cm 89 x 111 Il dipinto in esame, attribuibili alla mano dello...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

dipinto raffigurante Allegoria dell'Italia, Olio su tela, XIX secolo
XIX secolo Allegoria dell’Italia Olio su tela 64 x 40 Con cornice, cm 73 x 50 Nel corso dell’Ottocento il fervente clima culturale italiano dominato dall’aspirazione ad un’Italia...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Quadro olio su tela raffigurante scena allegorica settecentesca XIX secolo
Quadro ovale raffigurante la danza degli amorini. Romantico quadro ad olio su tela dalla forma ovale con cornice dorata a foglia oro. Il quadro di straordinaria raffinatezza ed alt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

17th Century Oil on Canvas Italian Painting Expulsion of Adam and Eve
Rare 17th century Italian painting. Oil on canvas artwork depicting the expulsion of Adam and Eve from the Garden of Eden, one of the most powerful and dramatic subjects in biblical ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1640s, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto italiano in stile veneziano del XVII secolo raffigurante Giuseppe che fugge dalla moglie di Potifar
Un suggestivo dipinto italiano del XVII secolo, olio su tela, raffigurante Giuseppe che fugge dalla moglie di Potifar. Il dipinto raffigura la classica scena della moglie di Potifar ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Grande dipinto originale olio su tela di Zeus ed Era, Italia, circa 1700
I colori rimangono vividi in questo dipinto originale ad olio su tela alto 4' che raffigura gli dei greci Zeus ed Era. Senza segno. Questa rappresentazione dell'amore degli dei inclu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Greco classico, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Pittura

Olio su tela, (attribuito a Giacinto Brandi, Roma)
Olio su tela, (attribuito Giacinto Brandi , Roma 1621 - 19 gennaio 1691 ) L'educazione di Bacco FOTO AGGIUNTIVE, INFORMAZIONI SUL LOTTO E QUOTE SUL COSTO DI SPEDIZIONE POSSONO ESSERE...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Europeo, Dipinti

Materiali

Tela

Olio su tela, (attribuito a Giacinto Brandi, Roma)
28.800 € Prezzo promozionale
20% in meno