Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

Cerchia di Natale Schiavoni (Chioggia, 1777 – Venezia, 1858), La lettera

5224,50 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Cerchia di Natale Schiavoni (Chioggia, 1777 – Venezia, 1858) La lettera Olio su rame, cm 48 x 38 Con cornice, cm 67,5 x 59 Natale Schiavoni (Chioggia, 25 aprile 1777 – Venezia, 16 aprile 1858) è stato un pittore e incisore italiano, noto soprattutto per i suoi ritratti e le scene di genere caratterizzate da una delicata sensualità e un'elegante esecuzione. Nato in una famiglia di artisti – suo padre Felice era pittore –, Schiavoni si formò inizialmente nella bottega paterna. La sua precoce inclinazione artistica lo portò presto a Venezia, dove ebbe modo di studiare e di entrare in contatto con l'ambiente artistico della città lagunare. La sua carriera si sviluppò attraverso diverse fasi e influenze. Inizialmente legato alla tradizione pittorica veneta del Settecento, con una particolare attenzione al colore e alla luce, Schiavoni seppe evolvere il suo stile, incorporando elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Divenne particolarmente apprezzato per i suoi ritratti, nei quali riusciva a cogliere con sensibilità la personalità e l'eleganza dei soggetti, spesso membri dell'alta società del suo tempo. Le sue figure femminili sono caratterizzate da una bellezza idealizzata e da un'aura di raffinata malinconia. Oltre ai ritratti, Schiavoni si dedicò anche alla pittura di genere, realizzando scene intime e graziose, spesso con figure femminili in pose languide o in contesti quotidiani idealizzati. La sua abilità nel disegno e la sua attenzione ai dettagli contribuivano a rendere queste opere particolarmente piacevoli e ricercate. Schiavoni nella sua carriera viaggiò spesso, soggiornando a Trieste e a Milano, dove lavorò come ritrattista e conobbe importanti personalità del mondo culturale e aristocratico. Questi viaggi ampliarono i suoi orizzonti artistici e influenzarono la sua produzione. Tornato a Venezia, continuò la sua attività pittorica con successo fino alla sua morte nel 1858. La sua opera rimane testimonianza di un periodo di transizione nel panorama artistico italiano, in cui la tradizione veneta si apriva a nuove sensibilità e influenze. In questo dipinto di un membro della sua cerchia si riprende l’ideale di bellezza femminile portato avanti da Schiavoni nell’intero arco della sua produzione. Dall’attività dell’artista originario di Chioggia è ripresa anche l’iconografia della ragazza che legge la lettera, dalle possibili implicazioni risorgimentali. Dallo Schiavoni, l’autore di questo dipinto riprende la morbidezza della pennellata, la luminosità degli incarnati, il senso di intimità e malinconia della scena, l’eleganza e attenzione nella resa degli abiti e degli accessori e l’atmosfera soffusa, che fornisce al dipinto un’allure quasi onirica e sognante.
  • Creatore:
    Andrea Schiavone (Artista)
  • Dimensioni:
    Altezza: 48 cm (18,9 in)Larghezza: 38 cm (14,97 in)Profondità: 3 cm (1,19 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XIX secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245091122

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo Loth e le figlie Olio su tela, cm 43 x 57 Con cornice, cm 70 x 84 La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana, XVII secolo, Rebecca al pozzo
Scuola emiliana, XVII secolo Rebecca al pozzo Olio su tela, cm 76 x 58 Giunta la morte della consorte Sara, Abramo decide di cercare moglie al figlio Isacco. Pertanto, manda il suo ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti

Materiali

Rame

Ti potrebbe interessare anche

Pittura del XIX secolo di Jean Carolus, Belgio Romanticismo
Di Jean Carolus
Artista: Jean Carolus Dipinto: 1862 Mezzo: Olio su tavola Scena interna Periodo: Romanticismo Firmato e datato: In basso a sinistra J. Carolus 1862 Dimensioni: H. 24 3/4 / 62,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Romantico, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola italiana del XVIII secolo "Sybile" firmata
Scuola italiana del XVIII secolo "Sybile" H. S. porta una firma, olio su tela 37cm x 30cm buone condizioni
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Olio su tela del XVIII secolo Pietro della Vecchia alias Pietro Muttoni
Di Pietro della Vecchia
Olio su tela del XVIII secolo rappresenta una scena biblica: la decapitazione di Jean-Baptiste Jean e il dono della sua testa a Salomè. Ovviamente caravaggesco, questo dipinto è asse...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Francese, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Un olio su tela italiano del XIX secolo "Il regalo del cardinale" di Arturo Ricci
Di Arturo Ricci
Un meraviglioso olio su tela italiano del XIX secolo intitolato "Il regalo del cardinale" di Arturo Ricci. Questo olio su tela è davvero incredibile ed è una delle migliori opere d'...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1880, Italiano, Luigi XVI, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Quadro di bellezza e vecchiaia in stile barocco italiano attribuito a R. Manchetti
Un dipinto allegorico del XVIII secolo in stile old master che rappresenta la giovinezza e la vecchiaia, e/o la bellezza e la saggezza, raffigurato da una bella donna giovane appoggi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto di GIACOMO FAVRETTO (Venezia, 1849-1887) Vandalismo (Poveri antichi)
Dipinto di GIACOMO FAVRETTO (Venezia, 1849-1887) Vandalismo (Poveri antichi) Il dipinto raffigura la Madonna del Carmine tra i Santi di Giambattista Tiepolo. Nel 1721 fu incaricato d...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Vittoriano, Dipinti

Materiali

Pittura