Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

dipinto raffigurante Allegoria dell'Italia, Olio su tela, XIX secolo

6075 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

XIX secolo Allegoria dell’Italia Olio su tela 64 x 40 Con cornice, cm 73 x 50 Nel corso dell’Ottocento il fervente clima culturale italiano dominato dall’aspirazione ad un’Italia finalmente unita fece sì che molti pittori italiani produssero delle allegorie, nelle quali il messaggio politico emergesse chiaro nei termini della propaganda e della sintesi popolare di più alti contenuti ideologici. La tela in esame si fa, di fatto, portavoce di tali istanze, proponendo un’allegoria dell’Italia, “popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati”, e del Risorgimento italiano. La tela è di rara meraviglia non solo per la singolarità e la ricchezza dell’iconografia rappresentata, ma anche per carattere, solennità, fluidità del colore, dei panneggi e per crudezza di linguaggio. L’Italia, ieratica e maestosa, padroneggia al centro la scena: posizionata su di una nube vestita con una tunica bianca e avvolta in un mantello rosso, regge con la mano destra uno scettro, mentre il capo è cinto dalla corona tipica delle raffigurazione antiche dell’Italia Turrita. Il pathos è caricato dalla pennellata avvolgente, dal dinamismo compositivo e dalla luce calda che avvolge la scena e che si sofferma con intensità sul volto. Essa è affiancata da due putti alati che, insieme alle figure semisdraiate in basso possono essere simbolo della fertilità e dei doni che la terra italiana dona al suo popolo. Sullo sfondo risulta ben visibile la colonna con la Lupa Capitolina, animale che si prese cura dei due fondatori Romolo e Remo, divenendo simbolo della fondazione di Roma, la città eterna. L’artista sceglie poi di rappresentare un corteo di personaggi e allegorie ben riconoscibile per il pubblico dell’epoca. Da sinistra verso destra si possono identificare, infatti, rispettivamente: Sandro Botticelli; Dante Alighieri, il Sommo Poeta nonché “profeta dell’Unità d’Italia”; Leonardo da Vinci; Giuseppe Parini, letterato impegnato in senso civile e morale; Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia in seguito all’abdicazione del padre Carlo Alberto nel 1848, vestito con abiti militari. A destra troviamo una figura femminile nella quale è possibile riconoscere l’allegoria della Repubblica di Venezia, con il corno ducale, il classico copricapo del doge e lo scudo con il leone, mentre a sinistra viene proposta la Francia di Napoleone, immaginata dall’artista come una donna dai lunghi capelli sciolti cinta da una fascia con il monogramma “N” incorniciato da una corona di foglie d’alloro: Napoleone fu, di fatto, colui che risvegliò in molti luoghi d’Italia il desiderio di indipendenza. Infine, in basso, si scorgono due anziani incoronati con l’alloro, variamente identificati o con i due celebri poeti dell’antichità Omero, colto nell’atto di reggere il bastone ed Esiodo, entrambi incarnazione del mondo antico o come personificazioni dei fiume Tevere e Arno, come sembrerebbero suggerire anche le acque raffigurate.
  • Dimensioni:
    Altezza: 73 cm (28,75 in)Larghezza: 50 cm (19,69 in)Profondità: 3 cm (1,19 in)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    sconosciuta
  • Condizioni:
    Rivestito.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918239443732

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola emiliana, XVII secolo, Rebecca al pozzo
Scuola emiliana, XVII secolo Rebecca al pozzo Olio su tela, cm 76 x 58 Giunta la morte della consorte Sara, Abramo decide di cercare moglie al figlio Isacco. Pertanto, manda il suo ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola Francese, XVIII secolo, Giardino con figure
Scuola Francese, XVIII secolo Giardino con figure Olio su tela, cm 40 x 53 Con cornice, cm 59 x 72
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, French, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Quadro olio su tela raffigurante scena allegorica settecentesca XIX secolo
Quadro ovale raffigurante la danza degli amorini. Romantico quadro ad olio su tela dalla forma ovale con cornice dorata a foglia oro. Il quadro di straordinaria raffinatezza ed alt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Autentico dipinto a olio del XIX secolo, Italia, attribuito a Giuseppe Guzzardi
Autentico dipinto a olio, attribuito a Giuseppe Guzzardi. È stata dipinta in Italia nel 1880 circa. La cornice è in legno dorato.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1880, Italiano, Dipinti

Materiali

Pittura

Antico dipinto olio su tela di Francesco Bergamini del XIX secolo
Di Francesco Bergamini 1
Si tratta di uno splendido dipinto antico a olio su tela con una scena d'interni d'epoca di Francesco Bergamini (1851-1900), firmato e datato 1894. Questo bellissimo dipinto a oli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato

Grande olio su tela del XVIII secolo raffigurante la figlia del re, "Europa".
Grande dipinto originale a olio su tela di una scena con la figlia del re "Europa". Senza segno. Con dedica a S. Evropæa. Pittore italiano, circa fine 1700. Questo dipinto è alto più...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Pittura