Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Lombardia, XIV secolo, Formelle con stemma della famiglia Sormani e ritratti

5224,50 €per set|IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Lombardia, XIV secolo Formelle con stemma della famiglia Sormani e ritratti (3)Tempera su tavola, cm 17 x 38 Tra il XV e il XVI secolo, specie in Lombardia e Piemonte, nelle dimore gentilizie e negli edifici pubblici divenne consuetudine alla moda decorare i soffitti con riquadri lignei dipinti: le ‘tavolette da soffitto’ o ‘formelle’. La nascita e la diffusione dell’uso delle tavolette dipinte in architettura è da riferirsi già al Medioevo in Europa e in Italia in Alto Adige e Trentino, essenzialmente nei castelli e nelle dimore signorili. I soffitti delle grandi sale erano di legno, realizzati con lunghe travi che li percorrevano nel senso della larghezza, infisse nel muro con funzione portante e dotate di mensoloni per scaricare il peso. Piccoli travetti lignei a distanze regolari tra trave e trave, completavano la struttura dei soffitti, dando luogo a riquadri geometrici quadrati o rettangolari. Lo spazio creato dall’incontro fra la trave principale e i travetti ad essa perpendicolari, sarà sfruttato per inserire le tavolette, quale elemento decorativo. Le tavolette dipinte, realizzate prevalentemente a tempera con una gamma cromatica vivace, rappresentano una testimonianza fondamentale delle espressioni artistiche e culturali che fiorirono nell'Italia settentrionale, in particolare in Lombardia e Piemonte, tra il Trecento e il Quattrocento. Questo periodo, a cavallo tra l'epoca Gotica e l'Umanesimo, fu caratterizzato da una spiccata predilezione per il colore, che si estese alla decorazione di ogni superficie domestica, trasformando gli interni in veri e propri spazi narrativi. Le formelle, dunque, non erano semplici elementi decorativi, ma veri e propri "repertori di civiltà", capaci di immortalare celebrazioni e scene di vita quotidiana. A differenza di altre produzioni pittoriche coeve, la pittura locale su tavoletta, salvo rare eccezioni, si distingue per il suo carattere prevalentemente profano. L'analisi iconografica rivela alcuni soggetti e idee dominanti che permeavano la cultura del tempo. Il prestigio familiare emerge come tema centrale, espresso attraverso la rappresentazione di stemmi di famiglie unite da complesse alleanze matrimoniali e politiche. La cultura letteraria, sia quella antica che quella contemporanea, trovava spazio nelle raffigurazioni, così come i sogni e le visioni dell'immaginario collettivo.Frequentemente compaiono figure di dame e gentiluomini, immerse in contesti che ne esaltano lo status sociale. Putti danzanti, musici e giocosi si snodano tra festoni, affiancati da un bestiario variegato, che comprende tanto animali reali quanto creature fantastiche. La presenza diffusa di stemmi araldici costituisce un altro elemento caratterizzante di queste opere. Le nobili famiglie venivano immortalate su queste pregevoli pagine lignee, lasciando una traccia indelebile della loro presenza e del loro potere. E in effetti, nelle tavolette in esame fa la loro comparsa lo stemma di una delle famiglie più antiche e ricche di Milano: la famiglia Sormani, come ben si evince dalla figura del leone rampante che tiene tra le mani un castello turrito. Antichissima famiglia patrizia milanese, originaria di Sormano, alpestre villaggio tra i monti della Vallassina. Le prime notizie storiche risalgono a Ottone De Solmanno, di Anselmo, partigiano di Federico Barbarossa nella lotta contro Milano. I Sormani ricoprirono importanti cariche pubbliche, come quella di decurione, e si legarono ad altre nobili casate milanesi, contribuendo significativamente alla storia e alla cultura della città.Il loro nome è particolarmente legato alla figura di Giacomo Sormani, che nel Settecento commissionò la ristrutturazione del Palazzo Sormani a Milano, oggi sede della Biblioteca Comunale Centrale, uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Lombardia. La famiglia, nel corso dei secoli, vantò tra i suoi membri giuristi, letterati e uomini d'armi, consolidando il proprio prestigio. Ancora oggi, il loro nome è ricordato in diversi luoghi e istituzioni, testimonianza del loro duraturo impatto sulla città di Milano e sulla Lombardia. Le restanti due formalle presentano due ritratti di donna e giovane uomo, secondo la moda del tempo trattati di profilo, influenzati dalla numismatica e dalla ritrattistica classica.
  • Dimensioni:
    Altezza: 17 cm (6,7 in)Larghezza: 38 cm (14,97 in)Profondità: 2 cm (0,79 in)
  • Venduto come:
    Set di 3
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Legno,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XIV secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245664082

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola lombarda, XVII secolo, Natura morta con fiori
Scuola lombarda, XVII secolo Natura morta con fiori Olio su tela, cm 52 x 60 Con cornice, cm 67 x 76 L’olio su tela in esame, raffigurante un tripudio floreale che emerge da uno...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XIX Secolo, Vedute del Bosforo
XIX Secolo Vedute del Bosforo Olio su tela, cm 75,5 x 105 Con cornice, cm 89 x 118 Le due splendide vedute riprendono, nel pieno gusto ottocentesco per i viaggi e l'orientalismo,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Turkish, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Grande Stemma Nobiliare Barocco Italia Fine XVII Inizio XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande stemma nobiliare posto entro accartocciato che si sviluppa in modo simmetrico, realizzato in legno dipinto in policromia e parzialmente dorato. La cornice è ornata da volute e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Barocco, Memorabil...

Materiali

Legno

Pannello con stemma italiano intagliato e dipinto di grandi dimensioni proveniente da Firenze, H. H. 78,5
Realizzato con legno antico recuperato e rinforzato con tavole più recenti, questo scudo stemmatico di grandi dimensioni ha una curva verso l'esterno che ricorda la curva di un vero ...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Italiano, Dipinti

Materiali

Legno, Pittura

Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana
Grande dipinto storico XVIII secolo, di scuola italiana "La madre di Dario supplicante di fronte ad Alessandro dopo la battaglia di Isso" Olio su tela cm 210 x 290 Dipinto di gran...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Legno dorato

Pannello decorativo in legno laccato e dipinto del Settecento, Venezia.
Questo magnifico esempio di arte laccata veneziana risale al Settecento e rappresenta la maestria artigianale tipica dell'epoca. Il vassoio, di forma sagomata e impreziosito da una c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Italian, Luigi XV, Arte decor...

Materiali

Legno

Quadri "LEONI DI VENEZIA" Gio Magri, Set di 2, anni '70
Quadri "LEONI DI VENEZIA" Gio Magri, Set di 2, anni '70 Presenti piccoli fori ai 4 angoli Stile Vintage Periodo del design 1970 - 1979 Periodo di produzione 1970 - 1979 Anno di pro...
Categoria

Vintage, 1970s, Italian, Arte decorativa

Materiali

Pittura

Quadri "LEONI DI VENEZIA" Gio Magri, Set di 2, anni '70
11.700 € Prezzo promozionale
35% in meno
Mensola intagliata in legno dorato – Firenze, metà XIX secolo
Raffinata mensolina fiorentina risalente alla metà dell’Ottocento, interamente intagliata a mano in legno massello e finemente dorata a foglia oro. L’opera è caratterizzata da un ric...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, European, Luigi Filippo, Mens...

Materiali

Foglia d’oro