Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18

Prima metà del XVIII secolo, scuola bresciana, Coppia di nature vive con uccelli

4617 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Prima metà del XVIII secolo, scuola bresciana Coppia di nature vive con uccelli (2) Olio su tela, cm 33,5 x 24 Con cornice, cm 28 x 38 La scuola pittorica norditaliana sviluppò a partire dal XVI secolo una particolare predilezione per un sincero naturamortismo che indagasse con sentita vividezza e naturalistico virtuosismo quei soggetti tradizionalmente invalsi nel repertorio disegnativo; nature vive di animali apparecchiarono così, in via preferenziale, creature del sottobosco, da cortile e da pastorale. La lavorazione febbrilmente tattile della materia pittorica aveva incoraggiato una sempre maggiore predilezione all’allineamento con le tendenze allora provenienti dai paesi fiamminghi; queste caratteristiche si riscontrano nella presente coppia di nature vive con volatili, prodotte probabilmente in ambito toscano nei primi decenni del XVIII secolo. Nel primo dei due dipinti animalier si anima una vivace scena con diversi uccelli dai piumaggi colorati. Alcuni sembrano interagire tra loro, apparendo raffigurati in volo o appollaiati tra la vegetazione scura e terrosa che fa da sfondo alla ramificata ed animata composizione. Si notano diverse specie, ognuna con le sue peculiarità cromatiche, che catturano l'occhio dell'osservatore per la loro unicità e vivacità. Il secondo dipinto presenta anch'esso un gruppo di volatili in un ambiente naturale dalle medesime caratteristiche. Qui, l'attenzione si concentra maggiormente su un singolo uccello in primo piano, con dettagli più definiti nel piumaggio, dai colori vividi e sgargianti. Gli altri uccelli sembrano muovervisi attorno, creando una dinamica interessante all'interno dell’elaborata composizione. Entrambi i dipinti condividono una palette di colori che spazia dai toni scuri della terra e del fogliame ai tocchi più vivaci dei piumaggi degli uccelli, sviluppando un contrasto che era piuttosto comune nella pittura di nature vive del Seicento e del principio del Settecento. Le figure, rese attraverso rapide pennellate, si contraddistinguono per un marcato dinamismo. La coppia di tele mostra delle marcate analogie con la produzione del bresciano Giorgio Duranti. Giorgio Duranti (Brescia, 1683 – Palazzolo sull'Oglio, 1768) fu una figura poliedrica e affascinante del Barocco lombardo, distinguendosi non solo come pittore ma anche come intellettuale e religioso. Di nobili origini bresciane, la sua vita fu caratterizzata da un'interessante combinazione di studi accademici, interessi culturali e una profonda dedizione all'arte. Duranti compì i suoi studi presso il collegio dei nobili dei gesuiti di Brescia, dove ebbe modo di coltivare un'ampia gamma di interessi. Oltre alla pittura, si dedicò allo studio delle scienze e della musica, diventando un eccellente suonatore di violoncello. Questo suo profilo colto e raffinato, unito a una vita tranquilla e arcadica trascorsa in gran parte a Palazzolo sull'Oglio, lo rende una figura rappresentativa di un certo ideale di vita intellettuale dell'epoca. Nel campo artistico, Giorgio Duranti si specializzò in particolare nelle nature morte di fiori e, soprattutto, nella pittura animalista, con una predilezione per la raffigurazione di volatili di ogni specie. Le sue opere mostrano un'acuta capacità di osservazione degli animali vivi e all'aperto, un tratto che lo avvicina agli animalisti fiamminghi e anticipa alcune tendenze successive. Molte delle sue opere raffiguranti animali sono oggi custodite a Brescia.
  • Dimensioni:
    Altezza: 24 cm (9,45 in)Larghezza: 33 cm (13 in)Profondità: 2 cm (0,79 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVIII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245468552

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scuola emiliana, XVIII secolo, Coppia di nature vive con volatili
Scuola emiliana, XVIII secolo Coppia di nature vive con volatili Olio su tela, cm 28 x 30 Con cornice, cm 37 x 38,5 La scuola pittorica norditaliana sviluppò, già a partire dal X...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana, XVIII secolo, Natura morta con upupa, ranocchia e serpente
Scuola emiliana, XVIII secolo Natura morta con upupa, ranocchia e serpente Olio su tela ovale, cm 73 x 100 Con cornice, cm 98 x 125 La natura morta in questione, che presenta var...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XIX secolo, coppia di paesaggi
XIX secolo Coppia di paesaggi (2) Olio su tela, cm 44 x 58 Con cornice cm 58 x 71
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola lombarda, XVII secolo, Natura morta con fiori
Scuola lombarda, XVII secolo Natura morta con fiori Olio su tela, cm 52 x 60 Con cornice, cm 67 x 76 L’olio su tela in esame, raffigurante un tripudio floreale che emerge da uno...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, seguace dei Recco, (Napoli, 1634- Alicante, 1695), Natura morta
Di Chiaia and Napolitano
XVII secolo, seguace di Giuseppe Recco (Napoli,1634- Alicante,1695) Natura morta di pesci, calamari, ostriche e coralli sulla spiaggia Olio su tela, 57,5 x 117 cm Con cornice, cm ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo-maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) " Fregata con libellula" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura di uccelli su tela di scuola italiana del XIX secolo
Raffinato dipinto di scuola italiana del XIX secolo in grande scala raffigurante una scena di paesaggio con uccelli. Così bella e incorniciata in una bella cornice dorata. Circa 1850...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo -maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Airone blu d'America", tempera su tela, cm 39,5x54; con cornice cm 45x59x2.5 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia di dipinti a olio di un concerto di uccelli
Si tratta di una coppia di dipinti a olio raffiguranti un concerto di uccelli. Raffigurano diversi uccelli appollaiati su un ramo di un albero. Sembra che ci sia una carta da musica ...
Categoria

XX secolo, Sconosciuto, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia di dipinti di uccelli del XIX secolo continentale alla maniera di Melchior de Hondecoeter
Di Melchior d'Hondecoeter
Una coppia di dipinti raffiguranti uccelli Alla maniera di Melchior de Hondecoeter I grandi dipinti a olio su tela sagomata sono ospitati in cornici ebanizzate con inserti dorati; o...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Europeo, Dipinti

Materiali

Tela

Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo -maniera dei Raineri
Pittore Lombardo della fine del XVIII /inizi del XIX secolo (maniera dei Raineri) "Savacone" tempera su tela, cm 39,5x54 titolato in basso
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela