Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Scuola centro-italiana, seconda metà del XVI secolo, Orazione nell’orto

4568,40 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Scuola centro-italiana, seconda metà del XVI secolo Orazione nell’orto del Getsemani Olio su tela, cm 80,5 x 65,5 L’orazione di Cristo nell’orto/bosco del Getsemani, situato sul versante ovest del Monte degli Ulivi all’esterno dalle mura orientali della città Santa di Gerusalemme, costituisce uno dei momenti più significativi della religione cristiana e pertanto uno dei soggetti più finemente analizzati in campo artistico. L’iconografia che ne è propria sottende precise simbologie, a partire dai tre apostoli presenti all’evento, Pietro e i due figli di Zebedéo Giacomo e Giovanni. Non è un caso che i tre siano i medesimi della Trasfigurazione: se questa è infatti l’occasione in cui Gesù rivela la natura indicibile del Vero Dio, mostrandosi Uno e Trino, l’orazione nell’orto è il chiaro preludio della morte dello stesso Cristo. La ricorrenza dei tre si giustifica nella spiegazione paolina che la verità mostrata attraverso la Trasfigurazione sia raggiungibile solo con la morte di Cristo; i tre sono quindi simbolo della morte imminente ma necessaria del Figlio affinché per mezzo della Passione possa avvenire la redenzione del genere umano. Nel dipinto la necessità di morire di Gesù è simboleggiata anche dal calice estesogli dall’angelo, citato solo in Luca (22,43), a cui Cristo si rivolge con le parole «Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice!” (Mt. 26,39), e contenente metaforicamente il sangue del sacrificio. In lontananza, sulla destra, è possibile osservare avvicinarsi il manipolo di soldati guidati da Giuda. Il dipinto risente chiaramente delle suggestioni derivanti dalle lezioni michelangiolesche e raffaellesche mutuate in ambito romano (soprattutto per la resa degli apostoli), qui riprese da scuola centro-italica, forse specificatamente cremonese. Si confronti la presente orazione con quella pressoché identica di Marcello Venusti (Mazzo di Valtellina, 1510 - Roma 1579). Venusti apprese il lessico raffaellesco per il tramite del maestro Perin del Vaga, allievo diretto dell’urbinate, cui aggiunse l’analisi figurativa di Michelangelo quando il patrizio romano Tommaso de’ Cavalieri passò lui i disegni a soggetto mitologico che Michelangelo gli aveva donato. Venusti si dilettò inoltre nella copia di molte opere di Michelangelo, si ricordi tra tutte la replica, su tela, del Giudizio Universale per commessa del cardinale Alessandro Farnese (1549). Similmente Girolamo da Carpi (Ferrara, 1501 – ivi 1556), autore di una orazione dalla medesima impostazione, a seguito di un praticantato presso Benvenuto Tisi detto il Garofalo si convertì ai modi raffaelleschi per il tramite di Giulio Romano, incontrato a Mantova. Ulteriore prova del comune sostrato romano, ma stemperato dal figurativismo emiliano, è il San Pietro steso in primo piano, che è possibile scorgere in un dipinto dal medesimo soggetto di Giulio Campi (Cremona, 1502 – ivi, 1572), oggi conservato alla Pinacoteca Ambrosiana e databile tra gli anni Cinquanta e Settanta del XVI secolo; anche Campi, prima di abbracciare la scioltezza manieristica di Camillo Boccaccino, era stato influenzato da Giulio Romano, al tempo indomita fonte di novità artistica. Lo stesso Cristo torna invece in un’orazione in collezione privata del romano d’adozione Taddeo Zuccari (Sant’Angelo in Vado, 1529 – Roma 1566) che pure, appena quattordicenne, quando raggiunse la capitale venne profondamente influenzato da Raffaello e Correggio. Medesimo magnetismo, in anni più avanzati, ricorre in Ludovico Cardi detto il Cigoli (Cigoli di San Miniato, 1559 – Roma, 1613) fortemente debitore nello stile, si veda l’orazione del Museo civico di Montepulciano, da Santi di Tito (Firenze, 1536 – ivi 1603), a sua volta adottante il classicismo raffaellesco dopo un viaggio a Roma tra il 1558 e il 1564 (dove peraltro affiancò Federico Zuccari, fratello di Taddeo, alla decorazione della Casina di Pio IV). Quale ultimo confronto alla presente tela è possibile affrontare un’orazione, di proprietà della diocesi di Faenza Modigliana, di Giovan Battista Ramenghi (Bologna, 1521 – ivi, 1601) audace sostenitore della scuola emiliana più conservatrice, di dichiarata dipendenza raffaellesca, in opposizione all’astro bolognese nascente dei Carracci.
  • Dimensioni:
    Altezza: 65 cm (25,6 in)Larghezza: 80 cm (31,5 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVI secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245953992

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Artista nordico attivo in Italia, ultimo quarto del XVI secolo, Adorazione
Artista nordico attivo in Italia, ultimo quarto del XVI secolo Adorazione dei pastori Olio su tela, cm 117 x 171 L’opera si conforma come una rielaborazione di numerosi spunti bas...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola mantovana, XVIII secolo, Madonna che allatta il Bambino
Scuola mantovana, XVIII secolo Madonna che allatta il Bambino Olio su tavola, cm 27,5x22 La dimensione soffusamente raccolta e intima suggerita dal presente dipinto sottolinea il ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino
Scuola italiana, XVII secolo Madonna con il Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 86 x 99 Con cornice, cm 113 x 93 Il dipinto seicentesco presenta la Vergine intenta a presen...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana Paesaggio agreste con scene galanti Olio su tela, cm 37 x 47,5 Con cornice, cm 61 x 50,5 L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Sacra Famiglia con Sant'Anna Olio su tela cm 75,5x57 Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è ten...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Luigi XIV, Dipinti

Materiali

Tela

Olio su tela del XVIII secolo Scuola italiana
Di Carlo Maratta
Dipinto con caratteri probabilmente biblici di scuola italiana Fine XVII inizio XVIII secolo non firmato con cartiglio di Carlo Maratta di dimensioni interne 66 cm x 82 cm. Dimension...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Atico dipinto olio su tavola raffigurazione di vergine maria, IXX SECOLO
Atico dipinto olio su tavola raffigurazione di vergine maria - IXX SECOLO.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Ottocento, Italiano, Dipinti

Materiali

Legno

Olio su rame 800 Cristo in casa di Marta con Maria e Lazzaro
Di A. Manzoni
Olio su rame 800 Cristo in casa di Marta con Maria e Lazzaro – Un'opera di rara bellezza L'olio su rame del 1800 Cristo in casa di Marta con Maria e Lazzaro è una straordinaria oper...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Rame

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

dipinto cirinna - raffigurazione di fanciulla - vintage - firmato - inizi xx s
dipinto cirinna - raffigurazione di fanciulla - vintage - firmato - inizi xx s Descrizione : raffigurazione di fanciulla dormiente Origini : Italia Periodo di produzione : xx ...
Categoria

XX secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela