Articoli simili a Scuola emiliana di XVII secolo, quattro evangelisti
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Scuola emiliana di XVII secolo, quattro evangelisti
7047 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Scuola emiliana, XVII secolo
Evangelisti
(4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5
Con cornice, cm 12,5 x 15
I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro evangelisti Marco, Matteo e Giovanni intenti nello scrivere i Vangeli mentre San Luca è rappresentato con un pennello e una tavolozza, in quanto considerato patrono degli artisti e in particolare dei pittori, in quanto egli fu il primo a dipingere rappresentazioni mariane che sarebbero poi state imitate dalle prime scuole di arte sacra nella città di Roma; inoltre egli è l’unico a rivolgere lo sguardo verso l’alto, come a cercare ispirazione per l’opera che sta dipingendo. Altri attributi che compaiono sono il leone di San Marco e l’aquila di San Giovanni mentre San Matteo non viene caratterizzato da nient’altro che le scritture su cui sta lavorando. Lo sfondo grigio e opaco, i colori metallici delle vesti panneggiate in pieghe rigide scolpite da un profondo chiaroscuro e lo stesso taglio a mezzo busto degli evangelisti ricorda la serie realizzata da Guido Reni nel biennio 1620-1621, oggi conservata presso la BobJones University, nel South Carolina. Per quanto le pose e i volti non siano riprese in maniera pedissequa, l’ispirazione che i quattro ovali traggono dalla lezione del Reni è evidente, considerando anche il successo che il pittore ebbe presso i contemporanei e verso gli artisti del Seicento, molti dei quali studiarono e trassero modelli dalle sue opere, fra cui la serie dei quattro evangelisti è considerata uno dei capolavori della sua maturità. Individuata dunque la derivazione emiliana di queste figure possiamo inquadrare anche il periodo con la prima metà, o poco oltre, del XVII secolo, ovvero in pieno periodo barocco, come d’altronde rivelano anche le coeve cornici e la forma ovale, assai diffusa e utilizzata sia in architettura che nelle arti decorative nel corso del Seicento. I toni chiari e la fluidità della stesura che si ritrovano nel Reni sono qui esaltati dal supporto in rame, capace di dare più corpo e tono al medium pittorico.
- Dimensioni:Altezza: 9 cm (3,55 in)Diametro: 12 cm (4,73 in)
- Stile:Altro (Del periodo)
- Materiali e tecniche:Rame,A olio
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:XVII secolo
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU5918245122382
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 2000
Venditore 1stDibs dal 2021
30 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoXVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga
Adorazione dei Magi
Olio su rame, diam. cm 19,5
Con cornice cm 35,3 x 35,3
Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo”
Vivida scena di a...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Scuola veneta, metà del XVIII secolo, Loth e le figlie
Scuola veneta, metà del XVIII secolo
Loth e le figlie
Olio su tela, cm 43 x 57
Con cornice, cm 70 x 84
La tela in esame raffigura chiaramente Loth e le figlie, protagonisti del r...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana
Paesaggio agreste con scene galanti
Olio su tela, cm 37 x 47,5
Con cornice, cm 61 x 50,5
L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo
Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria
Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72
La presente tela, realizzata con una...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti
Materiali
Tela
Pittore neoclassico, XIX secolo, Cornelio riceve lo Spirito Santo con Pietro
Pittore neoclassico, XIX secolo
Cornelio riceve lo Spirito Santo con Pietro a destra
Olio su tela, cm 146 x 104
Con cornice, cm 167 x 123
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo, Bacco e Arianna abbandonata da Teseo
Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo
Bacco e Arianna abbandonata da Teseo
Olio su tela, cm 74 x 100
Con cornice, cm 89 x 111
Il dipinto in esame, attribuibili alla mano dello...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Ti potrebbe interessare anche
Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Sacra Famiglia con Sant'Anna
Olio su tela
cm 75,5x57
Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è ten...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Luigi XIV, Dipinti
Materiali
Tela
Pittore barocco italiano - Set di quattro dipinti di figura del XVIII secolo - Evangelista
Pittore italiano (inizio XVIII secolo) - Quattro Evangelisti.
25,5 x 19 cm senza cornice, 29 x 22,5 cm con cornice.
Antico dipinto a olio su tavola. in cornice di legno.
Rapporto ...
Categoria
Inizio XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Pannello
1500 € Prezzo promozionale
40% in meno
Spedizione gratuita
"SAINT MATEUS" Scuola italiana del XVIII secolo
"SAINT MATEUS"
Scuola italiana del XVIII secolo.
Olio su tela.
Dimensioni: 54 x 38 cm
buone condizioni
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Pittura
Scuola Francese; Susanna e i vecchioni, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Susanna e i Vecchioni
Olio su tela
cm 62x80
Soggetto biblico tratto dal Libro di Daniele (capitolo 13). Si tratta di una scena spesso rappresentata nell’arte occidentale...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1720s, French, Luigi XV, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola Italiana; Santa Barbara, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Santa Barbara
Olio su tela
cm 93x71
Il dipinto rappresenta Santa Barbara, una Santa Cristiana molto venerata, specialmente come patrona dei minatori, artiglieri e pompie...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Luigi XV, Dipinti
Materiali
Tela
Bellissima scuola romana del 17° secolo " Gesù tra i dottori "
Scuola romana del XVII secolo Gesù tra i dottori
103X71 cm
buone condizioni
Gesù tra i dottori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, risalente al 1303-1305 circa e facente parte del...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Pittura