Articoli simili a Scuola napoletana, XVII secolo, San Pietro penitente
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Scuola napoletana, XVII secolo, San Pietro penitente
5103 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Scuola napoletana, XVII secolo
San Pietro penitente
Olio su tela, cm 120 x 98
Con cornice, cm 144 x 122
L’opera in esame, un olio su tela raffigurante San Pietro penitente, può essere riferita per caratteri stilistici ed iconografici alla mano di un artista della Scuola napoletana del XVII secolo, da inserirsi nel solco della tradizione caravaggesca e del contributo di tutti quei grandi maestri che se ne fecero eredi.
In questo dipinto realismo e caravaggismo si muovono insieme a istanze classiciste creando soluzioni che sembrano procedere parallelamente. Il pittore, che dimostra con questa tela di aver appreso pienamente la lezione del Caravaggio, venendo fortemente influenzato da artisti che ne acquisirono le innovazioni artistiche quali Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, Francesco e Cesare Fracanzano, o ancora Giuseppe Marullo, esprime in questo soggetto, ricorrente nella produzione napoletana del Seicento, tutta la sua qualità e la fortissima carica emozionale insita nella sua opera. Il pentimento di San Pietro, momento di grande impatto emotivo e dal profondo significato religioso, avviene poco dopo l'arresto di Cristo, come raccontato dai Vangeli Sinottici. Gesù, poco prima, predisse lo sbandamento dei suoi apostoli e rispose a Pietro, insorto a queste parole, che quella notte stessa lo avrebbe rinnegato tre volte, prima del canto del gallo. Dopo l'arresto del Maestro, Pietro fu riconosciuto come discepolo ma negò per tre volte, prima di udire il canto di un gallo per poi pentirsi e piangere amaramente.
L’artista decide qui di cogliere il protagonista in un momento di grande commozione e rammarico, con gli occhi ricolmi di lacrime dai quali traspare tutto il senso di colpa patito per il tradimento appena consumato. Le mani del santo si stringono per il rimorso, mentre lo sguardo trasmette contrizione e al tempo stesso dolcezza e riconoscenza, come gli occhi di chi, nonostante il male commesso, si è sentito perdonato.
L'incontro col Ribera viene evidenziato soprattutto nella scelta iconografica di rappresentare il San Pietro a mezzo busto, leggermente di tre quarti, con tunica blu e manto arancione caratterizzati da ampi panneggi e forti contrasti chiaroscurali. L'espressione di dolore del volto, investito violentemente da una luce calda (in contrasto con l’oscurità che incombe sul resto del corpo), è sottolineata dall'intensità dello sguardo, oltre che dalle profonde rughe che solcano la fronte. Il tessuto cromatico, realizzato attraverso pennellate ampie e rapide, creano un ritratto tutt'altro che idealizzato, di una potenza concreta tale da far vibrare la stessa materia pittorica.
L’alta qualità pittorica si manifesta a pieno in alcuni particolari, quali le mani nodose giunte, di rara bellezza, dove grande attenzione è stata posta nella resa delle unghie e delle vene sporgenti, nella barba realizzata con lodevole maestria e nella profonda accortezza naturalistica riservata ai dettagli fisiognomici.
- Dimensioni:Altezza: 120 cm (47,25 in)Larghezza: 98 cm (38,59 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
- Stile:Altro (Nello stile di)
- Materiali e tecniche:Tela,A olio
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:XVII secolo
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU5918246187682
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 2000
Venditore 1stDibs dal 2021
30 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoScuola fiamminga, fine XVI secolo, Cristo portacroce
Scuola fiamminga, fine XVI secolo
Cristo portacroce
Olio su rame, cm 24 x 19
Con cornice, cm 36 x 30
L’immagine di questo Cristo portacroce obbedisce a una soluzione devozionale...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Belgian, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Scuola emiliana, XVII secolo, San Francesco
Scuola emiliana, XVII secolo
San Francesco
Olio su tela, cm 73 x 59
Con cornice, cm 83 x 69
Patrono d’Italia, San Francesco (Giovanni di Pietro di Bernardone; Assisi, 1181/1182 ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga
Adorazione dei Magi
Olio su rame, diam. cm 19,5
Con cornice cm 35,3 x 35,3
Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo”
Vivida scena di a...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Scuola emiliana di XVII secolo, quattro evangelisti
Scuola emiliana, XVII secolo
Evangelisti
(4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5
Con cornice, cm 12,5 x 15
I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro e...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo
Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria
Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72
La presente tela, realizzata con una...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti
Materiali
Tela
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5
Con cornice, cm 53 x 45
Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Ti potrebbe interessare anche
"SAINT MATEUS" Scuola italiana del XVIII secolo
"SAINT MATEUS"
Scuola italiana del XVIII secolo.
Olio su tela.
Dimensioni: 54 x 38 cm
buone condizioni
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Pittura
Dipinto religioso di San Paolo, Olio su tela, Scuola italiana, XVIII secolo
Questo dipinto di scuola italiana del XVIII secolo raffigura San Paolo di Tarso - noto anche come l'Apostolo Paul o l'Apostolo delle Genti - reso in olio su rame con una profonda int...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Rame
6397 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA
XVIII secolo
Olio su tela cm 175 x 126
Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi
In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela, Pittura
Scuola di italiano "Apostolo" 17° secolo
Scuola di italiano
"Apostolo" 17° secolo
Olio su legno di quercia
Cornice in legno intagliato e dorato.
Piccoli difetti.
Dimensioni: 44 x 58 cm
buone condizioni
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Pittura
Scuola di italiano "Apostolo" 17° secolo
Scuola di italiano
"Apostolo" 17° secolo
Olio su legno di quercia
Cornice in legno intagliato e dorato.
Piccoli difetti.
Dimensioni: 44 x 58 cm
buone condizioni
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Pittura
Scuola Italiana; Santa Barbara, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Santa Barbara
Olio su tela
cm 93x71
Il dipinto rappresenta Santa Barbara, una Santa Cristiana molto venerata, specialmente come patrona dei minatori, artiglieri e pompie...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Luigi XV, Dipinti
Materiali
Tela