Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Scuola napoletana, XVIII secolo, Vaso di fiori su base in marmo

3523,50 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Scuola napoletana, XVIII secolo Vaso di fiori su base in marmo Olio su tela, cm 54 x 73 Con cornice, cm 64 x 83 La natura morta che raffigura, scorciato dal basso, un vaso metallico su basamento in pietra con un tripudio di fiori di diverse specie su uno sfondo completamente scuro. L’attinenza con la scuola napoletana la si ritrova nella produzione di pittori come Francesco Lavagna (1684 – 1749) o Gaspare Lopez (1677-1732). Il Lavagna possiede uno stile particolarmente prossimo a quello di Gaspare Lopez, importante artista responsabile dell’esecuzione di meravigliose nature morte in ambito napoletano, tanto che, nonostante le fonti documentarie non siano sufficienti per tracciare con assoluta certezza l’apprendistato del primo, si ritiene che anche il maestro del Lopez, ovvero Andrea Belvedere, possa essere ritenuto il medesimo. Va inoltre notato come l’attenzione lenticolare nel rendere i petali richiami esempi fiamminghi, come quello di Abraham Brueghel (1631-1697), pittore discendente di un’illustre dinastia che viaggiò in Italia toccando Roma e anche Napoli, dove molti pittori poterono ammirare i suoi esempi, fra cui appunto il Belvedere. Altri artisti stranieri che influenzarono l’operato dei colleghi napoletani nei primi decenni del Settecento furono Jean-Baptiste Monnoyer e Jean Baptiste Gayot Dubuisson che trasmisero un gusto decorativo, ricco ed elegante nell’ambiente napoletano come declinazione dello stile francese. La scorciatura dal basso, il gusto floreale declinato nelle molteplici specie, la stessa foggia e materiale del vaso trova riscontri nelle opere dei due pittori napoletani, sebbene l’ambiente scuro e illuminato scarsamente da una luce fuori campo renda i toni differenti, più vibratili e cangianti grazie al chiaro scuro, evidenziato sulla superficie dei petali. In generale possiamo notare come in quest’opera la composizione si richiami a quella del primo Settecento napoletano, influenzato dalle composizioni maggiormente ornamentali della scuola francese, mentre le tonalità, il chiaro scuro, l’ambientazione buia e il forte realismo degli elementi floreali si richiamano soprattutto ad una natura morta più vicina a quel realismo che aveva contraddistinto la natura morta napoletana nel secolo precedente, ovvero quella di Giuseppe Recco (1634-1695), Giovanni Battista Ruoppolo (1629-1693) oppure di Paolo Porpora (1617-1673). L’unitarietà della scuola da un punto di vista culturale permise un’evoluzione costante e comune che non escluse gli influssi dall’estero e che tenne in alta considerazione gli insegnamenti dei maestri di un passato ancora molto prossimo, garantendo una linea di continuità fra il Seicento e il Settecento in questo genere pittorico fino ad arrivare al Lavagna e al Lopez.
  • Dimensioni:
    Altezza: 73 cm (28,75 in)Larghezza: 54 cm (21,26 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245407082

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scuola lombarda, XVII secolo, Natura morta con fiori
Scuola lombarda, XVII secolo Natura morta con fiori Olio su tela, cm 52 x 60 Con cornice, cm 67 x 76 L’olio su tela in esame, raffigurante un tripudio floreale che emerge da uno...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto olio su tela raffigurante Natura morta Scuola romana del 17th century
Scuola romana, XVII secolo Natura morta Olio su tela, cm 79 x 107 Con cornice, cm 93 x 121 L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola romana, seconda metà del XVII secolo, Composizione con limoni e cagnolino
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo Composizione con limoni e cagnolino Olio su tela, cm 97,5 x 74,5 Con cornice, cm 120 x 95 L’opera che qui descriviamo si può inquadrar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XIX secolo, Natura morta con frutti
XIX secolo Natura morta con frutti Olio su tela, cm 64 x 52 La natura morta analizzata presenta una commistione di elementi floreali e di frutti disposti secondo un ordine circola...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Antico dipinto a olio "Fiori di Campo" firmato, Seconda Meta' dell'800, Francia
Questo splendido dipinto francese a olio e' stato realizzato con una notevole tecnica pittorica che permette all'artista di raggiungere un elevato grado di resa naturalistica.Messo i...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, French, Estetismo, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Quadri Antichi Di Fiori, Olio Su Tela, Natura Morta Con Vaso Di Crisantemi, XIX.
Il Quadro Antico, Vaso Di Fiori dipinti su tela rappresenta un bel mazzo di fiori con Dalie, Astri e Crisantemi sopra ad un tavolo. I fiori sono raccolti in un vaso con affianco due...
Categoria

Mid-20th Century, Italian, Napoleone III, Dipinti

Materiali

Tela

Bartolomeo del Bimbi
Cerchia di Bartolomeo del Bimbi (1648-1729), Italia, natura morta con fiori, bacche e asparagi, olio su tela ribattuta, 90 x 61,5 cm.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Natura morta con vaso di garofani colorati
Il dipinto rappresenta una splendida natura morta con un vaso di garofani in vari colori, fioriti e in bocciolo. La firma, collocata in basso a destra, è "C. Bouffay 79". Caroline Bo...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Dipinti

Materiali

Pittura

Antico dipinto a olio "Natura Morta", firmato, Francia, primi del 900
Splendido dipinto ad olio "Natura Morta" eseguito nei primi anni del 900,la modalità con cui è stata eseguita questa natura morta mostra una concezione pittorica votata ad un realism...
Categoria

Vintage, 1910s, French, Altro, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Natura morta italiana del XVII secolo olio su tela da Roma
Una splendida natura morta italiana del XVII secolo su tela proveniente da Roma. Il dipinto raffigura un pappagallo con della frutta ai suoi piedi accanto a un vaso con una serie di ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato