Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10

XVI secolo, scuola toscana, Sacra famiglia con San Giovannino

10.935 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

XVI secolo, scuola toscana Sacra famiglia con San Giovannino Olio su tavola, cm 82x71 Con cornice, cm 92x81 Il termine maniera, già in uso in area toscana nel XV secolo, assunse un significato particolare nelle Vite di Giorgio Vasari (che peraltro fu uno dei principali pittori manieristi): con l’espressione maniera moderna, l’artista e storico dell’arte aretino indicava lo stile dei grandi pittori di quel periodo, a lui noto come terza età, ovvero quello che oggi consideriamo il Rinascimento maturo. Si trattava pertanto dello stile di artisti come Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione. Il termine manierismo nacque nel XVIII secolo per indicare, in modo sprezzante, tutti quegli artisti che a partire dai primi decenni del Cinquecento, invece di imitare la natura, presero a imitare la “maniera” dei grandi artisti del Rinascimento maturo. Oggi il termine si è spogliato della connotazione negativa che aveva in origine e indica tutti quei processi artistici che iniziarono a prendere le distanze dai modi rinascimentali per elaborare schemi nuovi e differenti rispetto a quelli prodotti in precedenza, e che per certi versi potevano anche costituire un’evoluzione dello stesso Rinascimento. La nostra tavola presenta tutte le caratteristiche chiave della pittura manierista. Uno degli aspetti più evidenti della pittura manierista è quello dell’incessante ricerca dell'artificio e della grazia. Gli artisti manieristi non mirano più alla mimesi perfetta della realtà, ma piuttosto a una rappresentazione che esalti la virtuosità tecnica e l'originalità intellettuale. Le figure sono spesso allungate, sinuose, con pose contorte e innaturali, quasi danzanti. Questa elongazione delle forme, evidente in artisti come Parmigianino o Bronzino, conferisce alle opere un senso di eleganza quasi eterea, ma allo stesso tempo altera la proporzione classica, introducendo una sensazione di artificiosità. Un'altra peculiarità della pittura di maniera è l'uso anticonvenzionale del colore e della luce. I colori nel Manierismo non sono sempre naturalistici; spesso sono acidi, iridescenti, artificiali, e vengono accostati in maniera sorprendente, creando effetti di grande impatto visivo. La luce, a sua volta, non illumina le scene in modo uniforme e razionale come nel Rinascimento, ma è spesso focalizzata in punti specifici, creando chiaroscuri drammatici e mettendo in risalto dettagli inaspettati. Questa manipolazione del colore e della luce contribuisce a creare un'atmosfera spesso irrealistica, onirica o persino allucinatoria. La composizione manierista tende a essere complessa e asimmetrica, rompendo con la tradizionale centralità e simmetria rinascimentale. Spesso le figure sono raggruppate in modo insolito, occupando angoli o porzioni marginali della tela, lasciando spazi vuoti inaspettati al centro. Le linee diagonali e le composizioni a serpentina (come la celebre figura serpentinata) conferiscono dinamismo e tensione alle opere, guidando l'occhio dello spettatore attraverso percorsi non lineari. Questo approccio compositivo riflette una volontà di sperimentazione e una rottura con le regole stabilite. Nel dipinto in questione, al centro della scena, la Madonna è rappresentata con un incarnato pallido e delicato e i capelli raccolti da un velo chiaro che le cinge la testa, creando un'aura di purezza. Indossa un abito dalle maniche rosa che affiorano da un ampio manto giallo-oro, dalle pieghe rigide e quasi scultoree, tipiche dell’iconografia dell’arte toscana nella prima metà del Cinquecento, che conferiscono volume e un senso di solennità alla sua figura. Il suo sguardo è rivolto verso San Giovannino, sulla sinistra. Gesù Bambino è seduto sulle ginocchia della Madonna, in una posa che, pur mantenendo una certa grazia infantile, presenta già quella torsione e quella fluidità tipiche delle figure manieriste. Nella mano destra stringe una mela, richiamo simbolico al suo sacrificio per la redenzione dell’umanità. La sua espressione è serena e contemplativa, mentre con la mano sinistra interagisce con il piccolo San Giovannino. San Giovannino, sulla sinistra, indossa un panno rosso che gli copre la parte inferiore del corpo e una pelliccia che gli cinge una spalla, attributo tipico del Battista. La sua posa è più dinamica rispetto a quella di Gesù Bambino, con il corpo leggermente inclinato in avanti, come se si stesse protendendo. Stringe una croce astile, simbolo del suo futuro martirio, e rivolge lo sguardo verso Gesù. Sulla destra, in secondo piano, compare San Giuseppe. Il suo volto, incorniciato da una folta barba bianca e capelli dello stesso colore, è caratterizzato da espressioni profonde e pensierose. Sembra osservare con attenzione i bambini, con un'espressione di benevola protezione. Indossa un abito dalle tonalità terrose, che lo integra nello sfondo scuro. Lo sfondo presenta un paesaggio roccioso dai toni cupi, creando un contrasto netto che fa risaltare le figure in primo piano. Sulla sinistra, si apre un paesaggio montuoso, quasi nordico, con alberi stilizzati e un edificio che emerge tra le rocce, conferendo una sensazione di profondità e suggerendo un contesto narrativo più ampio, sebbene non dettagliato. L'uso del colore è caratteristico del Manierismo: i toni sono brillanti e talvolta acidi, specialmente nel manto della Madonna e nel panno di San Giovannino, ma accostati a colori più scuri e terrosi per lo sfondo e per San Giuseppe. Le figure sono allungate e sinuose, e le pose, pur essendo riconoscibili, tendono a un'eleganza sofisticata e talvolta artificiosa, distaccandosi dalla naturalità rinascimentale.
  • Dimensioni:
    Altezza: 71 cm (27,96 in)Larghezza: 87 cm (34,26 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Legno,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVI secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245995702

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga Adorazione dei Magi Olio su rame, diam. cm 19,5 Con cornice cm 35,3 x 35,3 Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo” Vivida scena di a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta Olio su rame, cm 36,3 x 29,5 Con cornice, cm 47 x 38 La consistenza vetrosa, glaciale nella dur...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Belgian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino
Scuola italiana, XVII secolo Madonna con il Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 86 x 99 Con cornice, cm 113 x 93 Il dipinto seicentesco presenta la Vergine intenta a presen...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola mantovana, XVIII secolo, Madonna che allatta il Bambino
Scuola mantovana, XVIII secolo Madonna che allatta il Bambino Olio su tavola, cm 27,5x22 La dimensione soffusamente raccolta e intima suggerita dal presente dipinto sottolinea il ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Scuola romana, XVII secolo, Madonna con Bambino
Scuola romana, XVII secolo Madonna con Bambino Olio su rame, cm 15 x 11 Con cornice, cm 26 x 22 Il piccolo rame qui esposto rappresenta la Madonna con Bambino su di uno sfondo sc...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Ti potrebbe interessare anche

Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Sacra Famiglia con Sant'Anna Olio su tela cm 75,5x57 Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è ten...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Luigi XIV, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Flemish School, 17th Century
Flemish School, 17th Century "La Madonna con il Bambino Gesù, St. John, St. Elizabeth e Zacarias". Olio su tela Rilegato. Dimensioni: 74 x 84 cm buone condizioni.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

16th Century Oil on Canvas Tuscan School Antique Religious Painting Holy Family
Great Italian painting from the second half of the 16th century. Oil on canvas painting depicting a Holy Family from the Tuscan school of remarkable pictorial quality. We find the ty...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto Sacra Famiglia con Santi XVII-XVIII secolo
Olio su tela. La scena raffigura la Sacra Famiglia accompagnata da San Giovannino ed un altro santo inginocchiati davanti al Bambin Gesù, che conversa con loro seduto in grembo alla ...
Categoria

Early 18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Antico Presepe Italiano
Antico presepe natalizio dipinto a olio su tela, della prima metà del XVII secolo. Pittore anonimo (come di consueto a quell'epoca) e con un'autentica cornice antica Salvator Rosa. È...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVII secolo, Italiano, Arcaistico, Dipinti

Materiali

Tela