Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

XVIII secolo, cerchia di Pietro Antonio Rotari, Ragazza con cestino di fiori

7047 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

XVIII secolo, cerchia di Pietro Antonio Rotari (Verona, 30 settembre 1707 – San Pietroburgo, 31 agosto 1762) Ragazza con cestino di fiori Olio su tela, 52 x 70 cm Con cornice, cm 62 x 80 Pietro Antonio Rotari è stato un pittore italiano nato a Verona il 30 settembre 1707. Figlio di Sebastiano, medico e naturalista, fin da giovane mostrò una spiccata inclinazione per la pittura. La sua formazione artistica ebbe inizio a Verona, dove fu allievo di Antonio Balestra fino all'età di 18 anni. Tra il 1725 e il 1727 si trasferì a Venezia. Successivamente, tra il 1728 e il 1732, si recò a Roma, entrando nello studio di Francesco Trevisani. A Roma, nel 1730, andò anche a Grottaferrata per studiare le opere del Domenichino, consolidando il suo orientamento marcatamente classicista. Dal 1731 al 1734, lavorò con Francesco Solimena a Napoli. Tornato a Verona, aprì un proprio studio: in questo periodo, realizzò prevalentemente opere di carattere sacro, come il San Francesco Borgia che ottiene da papa Paolo III la conferma degli esercizi di s. Spirito per Bergamo nel 1740, e L'elemosina di s. Ludovico da Tolosa per i francescani della basilica di S. Antonio nel 1741. I Gesuiti furono tra i suoi più assidui estimatori, e nel 1743 spedì a Reggio Emilia il S. Giorgio tentato di sacrificare agli idoli per la chiesa omonima. Nel 1749 fu nominato conte. Nel 1750 si trasferì a Vienna, e nel 1756 fu invitato in Russia dalla corte della Zarina Elisabetta I. A San Pietroburgo, divenne pittore di corte e si dedicò anche a ritrarre villaggi e contadini russi. Fu molto richiesto come ritrattista, dipingendo le famiglie reali a Dresda e San Pietroburgo. Molte delle sue opere furono inizialmente conservate presso l'Accademia Russa d'Arte e il Palazzo di Peterhof di Caterina II. Rotari è particolarmente noto per le sue teste di carattere e per i suoi meravigliosi ritratti femminili, denominati come “passioni”, dalla marcata e languida espressività, dipinti ad olio e a pastello, che contribuirono in modo significativo alla sua fama. A testimonianza dello smisurato successo di Rotari in terra russa è necessario ricordare come Caterina II acquistò 340 suoi dipinti per esporli nel cosiddetto “gabinetto delle mode e delle grazie” della lussuosa reggia di Peterhof, progettata in parte da Bartolomeo Rastrelli nei pressi di San Pietroburgo. Rotari morì improvvisamente a San Pietroburgo il 31 agosto 1762 e ricevette solenni esequie. Proprio alla produzione di ritratti femminili del veronese Rotari si ricollega il dipinto in questione. Una dama riccamente e sfarzosamente abbigliata rivolge spregiudicatamente lo sguardo allo spettatore, reggendo tra le mani un cestino di fiori di campo multicolore: l’opera è prossima alle passioni di Rotari, particolarmente apprezzate dalla zarina Caterina di Russia, sia per quanto riguarda l’ambito iconografico sia per quanto concerne i dettagli tecnico-esecutivi: il dipinto costituisce una preziosa testimonianza della grande fortuna visiva della produzione di Rotari in Italia e in Europa già a partire dalla metà del Settecento.
  • Dimensioni:
    Altezza: 70 cm (27,56 in)Larghezza: 52 cm (20,48 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVIII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245663492

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Quadro di figura femminile sdraiata del XVIII secolo di Giovanni Domenico Molinari
Giovanni Domenico Molinari (Caresana, 1721 - Torino, 1793) Figura femminile bugiarda Olio su tela, cm 46 x. 31 - Con cornice, cm 56 x 42 Il presente dipinto si ricollega per stile...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola Francese, XVIII secolo, Giardino con figure
Scuola Francese, XVIII secolo Giardino con figure Olio su tela, cm 40 x 53 Con cornice, cm 59 x 72
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, French, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo, Maddalena penitente
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII Secolo Maddalena penitente Olio su tavola, cm 37,5 x 30,5 Con cornice, cm 53 x 45 Provenienza: Galleria Luigi Bellini, Firenze; Collezio...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ritratto di Felice Paganoni del XVIII secolo Olio su tela
Attribuito a Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767) Ritratto di Felice Paganoni Olio su tela, 98,5 x 73 cm Con cornice, 109 x 85 x 4 cm "Felice Paganoni etat ISSVEXXXIII" Il...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Ritratto di giovane donna francese Luigi XVI
Ritratto a olio francese Luigi XVI (18/19° sec.) di una giovane donna che indossa un abito blu e tiene in mano un nastro rosa con fiori tra i capelli in una cornice intagliata in oro...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Francese, Luigi XVI, Dipinti

Materiali

Oro

18th Century Oil on Canvas Italian Antique Lady Portrait Painting, 1750
Refined Italian painting from the 18th century. Oil on canvas artwork depicting a splendid female portrait, a noblewoman in an elegant dress embellished with jewels, lace and embroid...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1750s, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

SCUOLA FRANCESE "Ritratto di ragazza con fiori". XVIII secolo
Di Europa
SCUOLA FRANCESE "Ritratto di ragazza con fiori". Olio su tela del XVIII secolo. Rilegati. Dimensioni: 80 x 64 cm Buono stato
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Francese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Quadro di bellezza e vecchiaia in stile barocco italiano attribuito a R. Manchetti
Un dipinto allegorico del XVIII secolo in stile old master che rappresenta la giovinezza e la vecchiaia, e/o la bellezza e la saggezza, raffigurato da una bella donna giovane appoggi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Ritratto di signora dei primi dell'Ottocento
Uno splendido ritratto a olio alla maniera di Allan Ramsay, un pittore scozzese famoso per i suoi ritratti nel XVIII secolo. (1813-1784) Si tratta di un dipinto di ottima fattura is...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Britannico, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Olio su tela francese del XVIII-XIX secolo Ritratto di signora, da Jean-Marc Nattier
Di Jean-Marc Nattier
Pregevole ritratto francese a olio su tela del XVIII-XIX secolo di una dama in posa con fiori, opera di Jean-Marc Nattier (1685-1766) entro una cornice ornata in legno dorato intagli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Francese, Luigi XV, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato