Skip to main content
Want more images or videos?
Request additional images or videos from the seller
1 of 7

Unknown
Seguace di Salvator Rosa, Paesaggio con personaggi

1650

About the Item

Serguace di Salvator Rosa Paesaggio con personaggi Olio su tela, Sec. XVII, cm 52x93,5; con cornice cm 64x146x6
  • Creation Year:
    1650
  • Dimensions:
    Height: 25.2 in (64 cm)Width: 57.49 in (146 cm)Depth: 2.37 in (6 cm)
  • More Editions & Sizes:
    52x93Price: $22,071
  • Medium:
  • Movement & Style:
  • Period:
  • Condition:
  • Gallery Location:
    Balerna, CH
  • Reference Number:
    1stDibs: LU2122210895562
More From This SellerView All
  • Andata al calvario
    By Sebastiano Mazzoni
    Located in Balerna, TI
    Sebastiano Mazzoni Andata al calvario Olio su tela, Sec. XVI, cm 130x143; con cornice 167x153x9 Il dipinto rappresenta un episodio della Passione di Cristo cui accennano appena i Van...
    Category

    17th Century Baroque Interior Paintings

    Materials

    Canvas, Oil

  • Pittore Toscano da Rutilio Manetti, Mosè e Aronne
    Located in Balerna, TI
    Pittore Toscano da Rutilio Manetti Mosè e Aronne Inizio Sec. XIX Olio su tela, cm 77x56; con cornice cm 99x77 Il dipinto raffigura Mosè e Aronne che studiano le sacre Scritture. Come...
    Category

    Early 19th Century Italian School Interior Paintings

    Materials

    Canvas, Oil

  • Scuola Italiana, Santa Maria d'Antiochia
    Located in Balerna, TI
    Scuola Fiorentina Santa Maria d'Antiochia olio su tela Secolo XVIII cm 85,5X63,3; con cornice cm 105X64X7.
    Category

    18th Century Italian School Interior Paintings

    Materials

    Oil, Canvas

  • Anonimo pittore del XVII Secolo, da Giuseppe Cesari, L'estasi di San Francesco
    Located in Balerna, TI
    Anonimo Pittore da Giuseppe Cesari detto il Cavalier D’Arpino L’estasi di San Francesco Olio su tavola, Sec. XVII, cm 56,5x41,4; con cornice 78x64 Il d...
    Category

    17th Century Italian School Interior Paintings

    Materials

    Oil, Panel

  • Ritratto di Nobildonna
    Located in Balerna, TI
    Santi di Tito Ritratto di Nobildonna Olio su tavola, Sec. XVI, cm 74x61; con cornice 116x100x9 Con procedere degli studi su Santi di Tito, del quale è stata recentemente precisata la nascita fiorentina , si viene sempre più definendo come non solo una delle personalità più interessanti della scena artistica fiorentina, ma anche come il più interessante ritrattista cittadino della seconda metà del Cinquecento. L'attribuzione di questo ritratto al pittore, che nell'impresa dello Studiolo di Francesco I fu uno dei maggiori innovatori fra i giovani riuniti da Vasari e Borghini, appare subito evidente per l’inconfondibile disegno ovale e fermo del volto, reso con un incarnato compatto dai toni rosati che si accende di naturalistiche notazioni epidermiche ma anche di una puntuale figurazioni degli elmenti decorativi dell’abito e dell’acconciatura. Sempre coerente con i modi pittorici di Santi è poi la pittura compatta con la quale vengono definiti i piani semplificati del volto delle donna, che conservano una notazione di luce e di naturale sensibilità in linea con i dettami controriformati dei quali il pittore fu uno dei più fedeli osservanti nella scena fiorentina. Sempre tipica di Santi di Tito è poi la ferma e volumetrica rappresentazione del torso e dell’abito definito nei piccoli intagli della stoffa ma allo stesso tempo semplificato nei volumi delle maniche e del busto. Ancora di santi ci sembra la notazione luministica con la quale è rilevato il disegno dell’abito attraverso stesure compatte ma sottili e trasparenti, oppure è resa la gorgiera bianca che aggiunge una luce netta all’intero dipinto. Una simile scelta pittorica appare nel Ritratto di Guido Guardi coi figli, esposto alla mostra Il Cinquecento a Firenze, (Palazzo Strozzi, 21 settembre 2017 – 21 gennaio 2018, n. IV. 5, pp. 156-157), dove, pur in un ritratto maschile, Santi di Tito usa la medesima cifra formale nella resa dei volti e delle gorgiere. Pur nell'attenzione alle caratteristiche fisionomiche, Santi di Tito conserva, infatti, una cifra disegnativa sempre evidente e riconoscibile pur col passare degli anni, un carattere stilistico che sostiene, con volumi saldi, ogni sua differente prova pittorica. Ne sono un esempio dipinti quali il Ritratto di donna con Figlia, già in collezione Koelliker2, oppure il Ritratto di Lucrezia (Emilia) e Sinibaldo di Niccol Gaddi3, tutti databili agli anni settanta del Cinquecento proprio per la stereometrica definizione delle forma. Col passare degli anni, invece, tale carattere di ascendenza bronzinesca sembra cedere sempre più in favore di una pittura più morbida e sensibile, chiamata a raggiungere esiti di naturalezza sempre maggiore. Dipinto emblematico per seguire tale percorso rimane il già citato Ritratto di Guido Guardi con i figli , dove Santi di Tito ha effigiato il capofamiglia subito dopo il suo ritorno da Roma, fra il 1564 e il 1568, al tempo in cui il Guardi commission al pittore anche una pala con una Natività per la cappella di famiglia a San Giuseppe. L’uomo, seduto su uno scranno, sembra rimandare per la posa arcaizzante alla ritrattistica di primo Cinquecento, alla quale Santi di Tito s’ispira anche per le pieghe frante ma scultoree dell’abito. Sulla stessa tavola, probabilmente verso la fine degli anni settanta del Cinquecento, il pittore venne chiamato ad aggiungere le effigi di figli, quando probabilmente l’opera era già in cornice, e lo fece con una pittura più svolta e libera, in modo da raggiungere effetti naturalistici di maggiore sensibilità. Anche nel Ritratto di donna in esame, i volumi saldi e potenti della figura spiccano sul fondo monocromo della parete con un’evidenza che farebbe pensare alle figure eseguite dalla fine degli anni Settanta del Cinquecento, al pari, appunto dei due figli di Guido Guardi. Nato a Firenze nel 1536, Santi di Tito si form prima da Bastiano da Montecarlo per passare poi dal Bronzino, del quale conserv la preferenza per volumi luminosi e torniti, a cui aggiunse un'attenzione per la chiarezza compositiva e il naturalismo richiesti dai dettami della Controriforma, che lo portarono a guardare allo stile di Scipione Pulzone...
    Category

    16th Century Italian School Portrait Paintings

    Materials

    Oil, Panel

  • San Francesco, Santa Caterina d’Alessandria, Sant’Agostino e San Nicola
    Located in Balerna, TI
    Luca Signorelli (Cortona 1445 - 1523). € 40,000 San Francesco, Santa Caterina d’Alessandria, Sant'Agostino and San Nicola da Tolentino Oil on panel, 1...
    Category

    15th Century and Earlier Old Masters Interior Paintings

    Materials

    Panel, Oil

You May Also Like
  • Il Dormiento, La Caduta di Icaro a Torino
    By Max Pellegrini
    Located in Palm Desert, CA
    A painting by Max Pellegrini. "Il Dormiento, La Caduta di Icaro a Torino" contemporary painting, oil on canvas in a dark and earth-tone palette by Italian artist max Pellegrini. The ...
    Category

    Late 20th Century Contemporary Interior Paintings

    Materials

    Oil, Canvas

  • Luna 2
    By Erik Perez
    Located in Mexico City, CDMX
    An innate and atypical landscape artist, Eric Pérez is an intellectual who paints. He knows and loves Mexican and world history, from which he derives his contemporary context. His p...
    Category

    2010s Conceptual Interior Paintings

    Materials

    Oil, Canvas

  • Blooming garden
    Located in Zofingen, AG
    "In this creation of mine, I sought to capture the fleeting beauty of nature's awakening. With each stroke, I merged the worlds of realism and impressionism, allowing the vibrant hue...
    Category

    2010s Expressionist Landscape Paintings

    Materials

    Oil, Canvas

  • Girl with lilac
    Located in Zofingen, AG
    "In this oil painting, I sought to capture a moment of serene beauty—infusing the scene with lush florals and a sense of tranquil reverie. The blend of expressionist strokes and impr...
    Category

    2010s Expressionist Landscape Paintings

    Materials

    Canvas, Oil

  • Blooming balcony
    Located in Zofingen, AG
    In this vibrant oil painting, I've captured a lush, secluded nook that speaks to the soul's yearning for serenity. The interplay of light and shadow dances with the splendor of bloom...
    Category

    2010s Expressionist Landscape Paintings

    Materials

    Canvas, Oil

  • Blooming terrace
    Located in Zofingen, AG
    In this work, I wanted to capture the essence of serenity and vibrancy coexisting. The delicate dance of light and shadow through the blossoms is a fleeting moment I've brought to st...
    Category

    2010s Expressionist Landscape Paintings

    Materials

    Canvas, Oil

Recently Viewed

View All