Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

Joe Colombo, mobile/contenitore Combi Center per Bernini 1963/1997

16.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il Combi Center è un celebre esempio di design industriale italiano, nato nel 1963 dalla visione rivoluzionaria di Joe Colombo, uno dei protagonisti assoluti del design degli anni ’60 e ’70. Conosciuto per le sue soluzioni sorprendenti e futuristiche, Colombo concepì questo progetto come un sistema modulare capace di reinterpretare il concetto di spazio domestico, rendendolo flessibile, funzionale e dinamico. Ripreso in produzione nel 1997 dalla storica azienda Bernini, il Combi Center mantiene intatta la forza concettuale dell’originale, unendo l’innovazione tecnica alla qualità artigianale. Pensato come un modulo indipendente e mobile (grazie alla presenza di rotelle alla base), il Combi Center è composto da volumi cilindrici sovrapposti, ciascuno con una funzione specifica: un elemento bar con ante scorrevoli, un modulo a cassetti, un vano con scaffalature verticali per libri, riviste o dischi e un comparto con sportelli per stoviglie e oggetti. Questa struttura impilabile e componibile consente un utilizzo altamente adattabile agli spazi e alle esigenze abitative, rendendolo un arredo ancora oggi straordinariamente attuale. Esteticamente, il Combi Center si distingueva per il suo carattere audace: Colombo accosta il legno di palissandro all’alluminio curvato, in un dialogo armonico tra tradizione e modernità, che riflette la sua personale visione del design come strumento di trasformazione dell’abitare. Questo esemplare è accompagnato da certificato di autenticità rilasciato da Bernini, a garanzia della sua originalità e del suo valore storico. Bibliografia: L’arredacasa, Ed. edizionale Domus, Anno 1969 - Le fabbrieche del design, di G. Gramigna_Ed. Alberto Alessandr & C, pag. 55 - Anno 2007 - Ottagono #30, pag. 89, anno 1973 - Domus, pag. 30/31, Anno 1966 - G. Gramigna, Repertorio del designio Italiano, vol.1, pag. 210, Anno 2003 - I. Favata, Joe Colombo and Italian Design of the Sixties, Cambridge, pag. 66, Anno 1988 - Joe Colombo. Inventing the Future, Vitra Desing Museum, Weil am Rhein, pag. 150, Anno 2005 - Domus, marzo 1966, pp. 30/31 - G. Gramigna, Repertorio del design italiano, Torino 2003, vol.1, p. 210 - I. Favata, Joe Colombo and Italian Design of the Sixties, Cambridge 1988, p. 66 - Joe Colombo. Inventing the Future, Vitra Desing Museum, Weil am Rhein 2005, p. 150./ Designer: Joe Colombo (1930–1971) è stato uno dei più influenti e visionari designer italiani del dopoguerra. La sua carriera, sebbene tragicamente interrotta a soli 41 anni, ha lasciato un’impronta profonda nel panorama del design internazionale. Colombo è noto per la sua capacità di immaginare il futuro dell’abitare, anticipando concetti oggi centrali come la modularità, la multifunzionalità e la trasformabilità degli spazi. Formatosi come pittore e architetto, Colombo portò nel design industriale una straordinaria carica sperimentale. I suoi progetti — dai sistemi abitativi compatti ai mobili multifunzione — erano spesso concepiti come "macchine per vivere", veri e propri ecosistemi domestici in cui tutto è pensato per adattarsi allo stile di vita moderno, dinamico e in continua evoluzione. Nel corso della sua carriera ha collaborato con aziende leader del design italiano, tra cui Kartell, Oluce, Zanotta e, in particolare, la storica Bernini, con cui sviluppò progetti che coniugano la precisione industriale con la raffinatezza artigianale. La collaborazione con Bernini diede vita a pezzi innovativi e ancora attuali, come il celebre Combi Center: un sistema modulare pensato per organizzare e separare lo spazio abitativo in modo efficiente e flessibile, che esprime al meglio la filosofia progettuale di Colombo. La sua opera è conservata in importanti collezioni museali internazionali, tra cui il MoMA di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra e il Triennale Design Museum di Milano. Ancora oggi, Joe Colombo è riconosciuto come uno dei maestri assoluti del design del Novecento, capace di trasformare gli spazi e il modo in cui li viviamo.
  • Creatore:
    Joe Colombo (Designer)
  • Design:
  • Dimensioni:
    Altezza: 162 cm (63,78 in)Diametro: 85 cm (33,47 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1997
  • Condizioni:
    Acquistato negli anni '90, 804 è in eccellenti condizioni perché è stato acquistato direttamente dall'azienda Bernini che lo aveva conservato nel tempo, all’interno del deposito aziendale.
  • Località del venditore:
    Misinto, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: Daniele Magni1stDibs: LU9226245583392

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Angelo Mangiarotti, credenza 4D, Molteni 1964
Di Angelo Mangiarotti
Mobile della serie “4D” disegnata da Angelo Mangiarotti per Molteni, 1964 – Mogano, marmo Emperador e tapparella in legno cannettato Questo raffinato mobile fa parte della celebre se...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Mobili contenitori

Materiali

Noce

Silvio Coppola, credenza Pranzo per Bernini, 1964
Di Silvio Coppola
Pranzo è una credenza di chiara ispirazione alla tradizione ebanista lombarda in legno di noce, in cui si evince l’approccio essenziale al design tipico di Silvio Coppola; un design ...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Buffet

Materiali

Noce

1935 Series bookshelf designed by Carlo Scarpa for Bernini, 1979
Di Carlo Scarpa
La libreria Serie 1935 è stata ideata dal maestro dell'architettura italiana Carlo Scarpa, un'opera considerata all'epoca straordinariamente innovativa sia dal punto di vista formale...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Librerie

Materiali

Metallo

Gianfranco Frattini 804 scrittoio per Bernini, 1962
Di Gianfranco Frattini
Lo Secrétaire 804 è uno dei progetti più rappresentativi della creatività di Gianfranco Frattini e dell’eccellenza manifatturiera di Bernini, storica azienda italiana di alta ebanist...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Secrétaire

Materiali

Cristallo, Alluminio

Granpiano mobile contenitore di Massimo e Lella Vignelli, Bernini 2005
Di Massimo and Lella Vignelli
Granpiano è un mobile che nasce dalla mano della coppia Lella & Massimo Vignelli e formalmente sintetizza tutta la filosofia dei Vignelli, forme geometriche pure ed elementi essenzia...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Mobili contenitori

Materiali

Ebano

Tracks scrittoio di Naghi Habib per Bernini, 1999
Di Naghi Habib
Scrittoio “Track” disegnato da Naghi Habib per Bernini, 1999 Disegnato da Naghi Habib nel 1999 per Bernini, lo scrittoio Track fa parte di una sofisticata famiglia di arredi pensata ...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Scrivanie

Materiali

Altro

Ti potrebbe interessare anche

Joe Colombo cabinet mobile Combi center 1960s.
Di Bernini, Joe Colombo
Storage unit from the Combi Center series, stackable element system with wooden frame, aluminium sliding panels and light level with perspex diffuser. Mahogany wood, aluminium, mirro...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili contenitori

Materiali

Alluminio

Mobiletto da centro Combi di Joe Colombo per Bernini, anni '60
Di Joe Colombo, Bernini
Armadio rotondo in alluminio e legno con un cassetto, 2 ante scorrevoli, spazio per riporre gli oggetti e ruote. Disegnato da Joe Colombo. Usura dovuta al tempo e all'età. PER LA SPE...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili contenitori

Materiali

Alluminio

'Combi center' di Joe Colombo per Bernini, 1963
Di Joe Colombo
'Combi center' di Joe Colombo per Bernini, 1963
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Scaffali

Materiali

Alluminio

Edizione in gabinetto - Pietro Lissoni Cappellini - CIRCA 2000
Edizione del gabinetto - Pietro Lissoni Cappellini - CIRCA 2000 Wood / Metallo: ripiani in vetro in ottime condizioni dimensioni: 13 cm (H) x 120,5 cm (L) x 60,5 cm (P)
Categoria

Inizio anni 2000, Italiano, Mobili contenitori

Materiali

Metallo

Angelo Mangiarotti Armadi multiuso Poltronova Italia 1965
Di Angelo Mangiarotti, Poltronova
Fantastica e versatile coppia di armadi multiuso disegnati da Angelo Mangiarotti e prodotti da Poltronova in Italia nel 1965. Gli armadietti offrono infinite possibilità, funzionando...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili contenitori

Materiali

Alluminio

Mobile di metà secolo di Angelo Mangiarotti per La Sorgente Dei Mobili, anni '60
Di La Sorgente Dei Mobili, Angelo Mangiarotti
Credenza di metà secolo di Angelo Mangiarotti per La Sorgente Dei Mobili. Realizzato in mogano, questo elegante pezzo presenta un design geometrico con quattro sezioni cubiche identi...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili contenitori

Materiali

Tessile, Legno