Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

GINO SEVERINI - Arlecchino 1965, Litografia firmata a mano

Informazioni sull’articolo

"Arlecchino" 1965 litografia a colori cm 63x46 In basso a sinistra EA e firmata in basso a destra a matita. Editore Il Bisonte, Firenze. In cornice Provenienza Collezione privata Milano Galleria Sfera, Modena Bibliografia F. Meloni "Gino Severini. Tutta l'opera Grafica" Libreria Prandi, Reggio Emilia, 1982, ill. p. 102, n. 43 Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore italiano che ha saputo unire scienza ed arte, rigore costruttivo e fantasia inventiva, raggiungendo la più completa felicità espressiva quando, tra il 1910 ed il 1915, innestò i valori dinamici del futurismo su quelli costruttivi del cubismo. .Nato a Cortona, giunse sedicenne a Roma. Qui Giacomo Balla lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909). Fu tra i firmatari nel 1910 del Manifesto del futurismo scritto da Filippo Tommaso Marinetti. A Parigi fu a contatto con Pablo Picasso, Georges Braque, Juan Gris e Guillaume Apollinaire, e partecipò al nascere e allo svilupparsi del cubismo. Nel 1913 sposò Jeanne, la figlia del poeta Paul Fort, da cui nasceranno tre figli: Gina (1915), Romana (1937) e Jaques (1927-1933) morto prematuro.Fra l’ottobre 1917 e l’agosto 1918 pubblicò una serie di articoli dal titolo La Peinture d’avant-garde nella rivista De Stijl. Theo van Doesburg ha definito lo stile di Severini psychisch kubisme (in italiano: cubismo psichico). Trasferitosi a Parigi nel 1906 per studiare la pittura d’oltralpe degli impressionisti e dei post-impressionisti, Severini conosce molti dei maggiori esponenti delle avanguardie artistiche della capitale francese, tra cui Paul Signac, Georges Braque, Juan Gris, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, e i poeti Guillaume Apollinaire, Paul Fort e Max Jacob. Nonostante questa permanenza a Parigi, non interrompe i suoi contatti con l’Italia. Infatti, dopo aver aderito al movimento Futurista su invito di Filippo Tommaso Marinetti, è uno dei firmatari nel 1910 del manifesto della pittura futurista insieme a Balla, Boccioni, Carrà, e Russolo. Nel 1912 sollecita Umberto Boccioni e Carlo Carrà a raggiungerlo a Parigi dove, organizza la prima mostra dei futuristi presso la Galleria Bernheim-Jeune. In seguito partecipa alle successive esposizioni futuriste in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1913 a Londra, presso la Marlborough Gallery, è allestita la sua prima mostra personale, che successivamente viene presentata alla galleria Der Sturm di Berlino. Durante questo periodo parigino, Severini svolge un importante ruolo di collegamento fra gli ambienti artistici francesi ed italiani, in particolar modo tra sensibilità cubiste e futuriste. Frequentatore di cabaret, Severini rappresentò in modo molto efficace ed originale quel mondo notturno di luci e danze in capolavori come La danza del pan pan al Monico (1911), Geroglifico dinamico del bal tabarin e Ballerina in blu (1912), giungendo a una visione caleidoscopica in cui spazio e tempo, presente e passato, insieme e particolare si fondono in una festa di luci e colori.
  • Creatore:
    Gino Severini (Artista)
  • Dimensioni:
    Altezza: 65 cm (25,6 in)Larghezza: 50 cm (19,69 in)Profondità: 2 cm (0,79 in)
  • Stile:
    Futurista (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
    Carta,Altro
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    1860-1869
  • Data di produzione:
    1965
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Vigevano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU8862243908982

Altro da questo venditore

Mostra tutto
ANTONI TAPIES - Cordill, Acquaforte e Carborundum
Di Antoni Tàpies
ANTONI TAPIES Acquaforte e carborundum su carta Misure CM 60 X 78 Esemplare H.C. (in basso a sinistra) Firma in basso a destra Anno 1971 Antoni Tàpies i Puig, marchese de Tàpies (pr...
Categoria

Vintage, 1970s, Spanish, Moderno, Arte contemporanea

Materiali

Vetro, Legno, Carta

Joan Miró - Grand Palais
Di Joan Miró
Litografia astratta moderna e colorata su carta Guarro del famoso artista surrealista Joan Miró. L'opera è stata realizzata in concomitanza con una mostra tenuta al Grand Palais di P...
Categoria

Vintage, 1970s, Spanish, Moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

ANDY WARHOL - Ladies and Gentlemen
Di Andy Warhol
Ladies and Gentlemen 1975 Artista:  Andy Wharol (1928-1987) Titolo opera:  Ladies and Gentlemen Tecnica: Serigrafia BIBLIOGRAFIA F. Feldman, J. Schell...
Categoria

Vintage, 1970s, Italian, Arte contemporanea

Materiali

Carta

GRUPPO NP2 - NERONE e PATUZZI Sculptural panel 1972
Di Nerone and Patuzzi
ITA: Pannello scultoreo da parete progettato da Nerone & Patuzzi e prodotto da Forme & Superfici nel 1972. Questo è un prototipo non numerato, da considerarsi quindi pezzo unico. Son...
Categoria

Vintage, 1970s, Italian, Moderno, Arte contemporanea

Materiali

Alluminio

BRUNO MUNARI - Macchina Inutile 1984
Di Bruno Munari
BRUNO MUNARI 1907 - 1998 MACCHINA INUTILE, 1984 dedica, firma e data a matita. edizione totale: 50 + XV esemplari. Plura Edizioni, Milano. BIBLIOGRAFIA: Alberto Fiz, Omaggio a Brun...
Categoria

Vintage, 1980s, Italian, Cinetico, Arte contemporanea

Materiali

Metallo

BRUNO MUNARI - Macchina Inutile 1984
6.958 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Gino Sarfatti rare set of ceiling lights made for the Milanese residence
Di Gino Sarfatti
Gino Sarfatti rare set of ceiling lights made for the Milanese residence. These two lamps were part of the furnishings of an apartment in central Milan (Torre Rasini) designed by Em...
Categoria

Mid-20th Century, Italian, Mid-Century moderno, Plafoniere

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Litografia di Waykeri Rawlinson, firmata a mano
Una litografia originale molto decorativa. Firmato a mano a matita. Numero 46/280 Sotto la firma appare il nome dell'artista stampato sulla carta: Waykeri Rawlinson. Incorniciato ...
Categoria

XX secolo, Americano, Moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

Litografia di Waykeri Rawlinson, firmata a mano
1.080 USD Prezzo promozionale
44% in meno
Enrico Baj Nudo astratto Litografia firmata e numerata 1965
Di Enrico Baj 1
Litografia astratta di nudo di Enrico Baj, italiano, circa anni '60. Intitolato "Lady Jane Gray, regina d'Inghilterra per nove giorni". Questo pezzo è firmato a matita e numerato dal...
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Stampe

Materiali

Tappezzeria, Vetro, Legno, Carta

Litografia firmata da Robert Natkin
Di Robert Natkin
Litografia astratta firmata da Robert Natkin con motivo a trapunta.
Categoria

Metà XX secolo, Moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

Litografia stravagante firmata da Judith Bledsoe
Questa vivace litografia raffigura una stravagante scena di Nature. Un albero colorato, ornato da mele e uccelli, si trova al centro della composizione. L'albero è circondato da una ...
Categoria

XX secolo, Americano, Arte contemporanea

Materiali

Legno, Carta, Acrilico

Litografia incorniciata e firmata da Sam Briss
Eccezionale litografia vintage firmata e incorniciata di Sam Briss. Presenta una rappresentazione surreale di una donna nuda con uccelli.   
Categoria

Vintage, Anni 1970, Mid-Century moderno, Stampe

Materiali

Vetro, Carta

Marcel Marceau Litografia figurativa in edizione limitata firmata e numerata a mano
Questa opera d'arte è una litografia originale a colori su carta Arches dell'artista francese Marcel (le Mime) Marceau, 1923-2007. La sua firma è apposta a matita in basso a destra...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Americano, Mid-Century moderno, Arte contemporanea

Materiali

Carta

Visualizzati di recente

Mostra tutto