Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

16th century Madonna con bambino Olio su tela a fondo oro

10.692 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

XVII secolo Madonna con Bambino Olio su tela, cm 116 x 83 La tela in esame raffigura l’Icona della Santissima Vergine Consolata, o più correttamente Consolatrice degli afflitti. Il titolo richiama il ruolo della Vergine come madre di Gesù, il quale è la consolazione del Mondo. Ella assiste e partecipa al sacrificio del figlio e viene consolata da Dio. Essendo ella consolata, può consolare gli afflitti da qualsiasi tipo di dolore. Presso la Chiesa di Oriente il titolo di questa icona è dell’Otrada (consolazione) Su fondo oro, Maria è presentata nell’atto di reggere il bambin Gesù, il quale con la mano destra benedice i devoti. Il volto della vergine è dolce, eppure dallo sguardo assorto trapela una certa preoccupazione motivata dalla consapevolezza del sacrificio che compirà il figlio. Quest’ultimo al contrario della madre guarda dritto verso lo spettatore-fedele sicuro e consapevole del suo destino. Tanti sono i rimandi simbolici raffigurati: Al centro esatto dell’opera cade la mano benedicente di Cristo, con le due dita alzate che indicano le due verità fondamentali della fede cristiana ovvero la natura umana e divina di Gesù. Si tramanda che nel V secolo a Costantinopoli ci fosse una cappella con un’immagine della Madonna dipinta da san Luca stesso, Il quale la ritrae mentre indica il Bambino Gesù che tiene in braccio (da qui l’appellativo “colei che indica la via” o Odigitria). Nel caso dell’icona della Consolata, Maria sembra indicare, oltre a Gesù, proprio la sua mano benedicente, e quindi la Trinità e le due nature del Cristo. Anche gli abiti che indossano sono veicolo di messaggi simbolici, a partire dal manto della Madonna il cui intenso color blu notte rappresenta il divino. I bordi dorati e riccamente decorati esprimono la regalità della Madre di Dio, insieme al rosso della manica che richiama la pietra degli anelli che indossa in entrambe le mani e il manto di Gesù. Sul mantello blu appaiono due stelle che rappresentano le verginità di Maria prima e dopo il parto, ossia il primo dogma mariano. A Torino la devozione nei confronti della Consolata è sicuramente la più sentita nonché la più antica. Fu infatti il protovescovo S. Massimo a far costruire una chiesa mariana a ridosso delle mura torinesi. Sull’Altare maggiore è posta l’icona della Consolata, titolo quest’ultimo che deve essere frutto di una storpiatura dialettale; infatti, il santuario reca l’iscrizione “Consolatrix afflictorum”. Secondo la tradizione nel 1104 la Vergine apparve a un cieco, Giovanni Ravachio di Briancon e gli disse di recarsi a Torino per trovare un dipinto che la raffigura in modo da riacquistare la vista. Egli si reca a Torino e dopo lunghi scavi e ricerche ritrova l’effige e si compie il miracolo. L’opera oggi venerata si trova nella cripta del santuario ed è una copia dell’originale andato perduto durante i vari interventi effettuati all’edificio. Quella che ancora oggi viene venerata è quindi un’immagine del XV secolo attribuita a Antonio Aquili noto come Antoniazzo Romano (1430 ca- 1508), il quale si ispira alla Madonna del Popolo di Roma così come denunciato da un’iscrizione alla base del dipinto Santa Maria de Popolo de Urbe.
  • Dimensioni:
    Altezza: 116 cm (45,67 in)Larghezza: 63 cm (24,81 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    16th Century
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918237119992

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Pittura Madonna con Bambino del 17° secolo Olio su tela Scuola Toscana
XVII secolo, scuola toscana Madonna & Child Olio su tela, 31 x 21 cm Con cornice, cm 37,5 x 27,5 Le incarnazioni perlacee e il riflessivo gioco di sguardi tra la Vergine,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola romana, XVII secolo, Madonna con Bambino
Scuola romana, XVII secolo Madonna con Bambino Olio su rame, cm 15 x 11 Con cornice, cm 26 x 22 Il piccolo rame qui esposto rappresenta la Madonna con Bambino su di uno sfondo sc...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

Russia, XIX secolo Icona Madonna con Bambino e committente
Russia, XIX secolo Icona Madonna con Bambino e committente Tempera su tavola, cm 52 x 40 L'icona, dal greco eikon, immagine, presenta la narrazione di alcune episodi della vita de...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Russian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino
Scuola italiana, XVII secolo Madonna con il Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 86 x 99 Con cornice, cm 113 x 93 Il dipinto seicentesco presenta la Vergine intenta a presen...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola mantovana, XVIII secolo, Madonna che allatta il Bambino
Scuola mantovana, XVIII secolo Madonna che allatta il Bambino Olio su tavola, cm 27,5x22 La dimensione soffusamente raccolta e intima suggerita dal presente dipinto sottolinea il ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Scuola emiliana, XVIII secolo, Madonna con Bambino
Scuola emiliana, XVIII secolo Madonna con Bambino Olio su tavola, cm 45 x 24,5 Con cornice, cm 62 x 44 Questa Madonnai in trono con bambino si inserisce nel contesto della tradi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Olio su tela, "Madonna con Bambino" 1850, est Europa
Un dipinto che rimanda alla Madonna Eleusa, detta anche “Madre di Dio della Tenerezza”, che mostra un innegabile sentimento di affetto e tenerezza tra madre e figlio. Ne esistono di ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1850s, Unknown, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

16th Century Oil on Canvas Italian Religious Painting Madonna with Child, 1520
A rare 16th-century Italian painting. An oil on panel painting depicting a refined Madonna with Child, this artwork is of extraordinary pictorial quality. The most popular iconograph...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto a olio su tavola del XVII secolo raffigurante la Madonna della Purità
Dipinto a olio su tavola del XVII secolo raffigurante la Madonna della Purità Il dipinto, eseguito a olio su una tavola circolare di legno e presentato in un'imponente cornice di le...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Legno, Legno dorato

Madonna Lactans , Sfondo d'oro , Quattrocento Attribuito a Sano di Pietro
-Madonna Lactans, Sfondo d'oro Quattrocento Il nostro dipinto è su legno di pioppo, caratteristico delle opere del Quattrocento italiano. Lo sfondo dorato è stuccato e inciso. La ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fino al XV secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Legno

Magnifica Madonna veneziana del XVIII secolo
Grande olio su tela raffigurante Madonna & Child. Cornice in legno intagliato, dorato e policromo con composizioni floreali. Veneziano, 18° secolo. Dimensioni in centimetri: TELA 69c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto religioso rinascimentale italiano di Nostra Signora della Pace, 18° secolo
Un dipinto a olio rinascimentale italiano del XVIII secolo raffigurante la Madonna della Pace, che rappresenta Maria in abiti rossi e verdi con in braccio il Bambino e una colomba bi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Tela