Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Annunciazione del XVII secolo Olio su tela Laboratorio di Nuvolone

8262 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

XVII secolo, bottega di Nuvolone Annunciazione Misure: Olio su tela, 98,50 x 127,00 cm - con cornice 144 x 115 È raffigurata l'Annunciazione canonica che vede Maria in ginocchio interrotta dall'arrivo vorticoso dell'arcangelo Gabriele che porta in dono alcuni gigli bianchi, simbolo di purezza, per ricordare la verginità e la purezza della Vergine. La scena è avvolta da una luce divina i cui raggi si irradiano dalla colomba dello Spirito Santo. Il dipinto per caratteristiche stilistiche e formali è da attribuire a un artista che conosceva bene l'opera dei pittori Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 - 1662), celebre pittore milanese, parte di una prolifica bottega fondata dal padre Panfilo e dal fratello Giuseppe (1619-1703). La componente caratteristica del loro lavoro era quella della fusione tra le due tradizioni, lombarda ed emiliana, tipica della famiglia Nuvolone. Questi collaborarono alla decorazione della Cappella del Sacro Monte d'Orta e agli affreschi di San Francesco a Trecate. Carlo Francesco si formò nell'Accademia Ambrosiana fondata dal Borromeo sotto il padre Panfilo e successivamente con Giovanni Battista Crespi, detto Cerano. Carlo Francesco subisce la suggestione del vibrante patetismo dei due capiscuola del primo Seicento lombardo, Cerano e Procaccini, che si declina in un linguaggio dalla franchezza esecutiva, ma statico nell'articolazione compositiva. Nella piena maturità il linguaggio si fa più sciolto e maturo, grazie anche alla maggiore padronanza del disegno, fino alla piena padronanza di un registro espressivo ormai pienamente barocco, che trova i suoi tratti distintivi nell'ariosa regia delle scene e ancor più nelle prerogative del trattamento pittorico, ora animato da una tessitura atmosferica e lievitante, capace di conferire alle figure una consistenza vaporosa, adeguata alla morbida inflessione che ne ispira le espressioni e gli atteggiamenti. Giuseppe rimase più legato stilisticamente al fratello maggiore Carlo Francesco anche se, dopo la morte del più famoso fratello nel 1662, godette di una notevole fortuna in quanto rimase l'unico divulgatore della fortunata maniera "nuvoloniana". Giuseppe si prepara così a maturare e a rafforzare il proprio linguaggio pittorico distaccato: la pittura diventa più intensa e solenne nella vivacità dei toni e nella complessità delle composizioni; l'efficacia narrativa della pittura di Giuseppe e la sua capacità di padroneggiare rappresentazioni su larga scala. Il presente dipinto può essere confrontato, soprattutto osservando la figura della Madonna, con la Vergine nella pala d'altare della chiesa di Santo Sepolcro a Milano e nella Sacra Famiglia della Pinacoteca Ambrosiana; un altro riferimento è l'Annunciazione di Brera di Carlo Francesco. Ma anche alle madonne di Giuseppe come nella Sacra Famiglia di Bregnano (Como), alla Madonna e ai santi del Museo Civico di Piacenza.
  • Dimensioni:
    Altezza: 144 cm (56,7 in)Larghezza: 115 cm (45,28 in)Profondità: 4 cm (1,58 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    17° secolo
  • Condizioni:
    Rifinito. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Il dipinto è stato pulito.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918229646342

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Matrimonio mistico di Santa Caterina Oli su tela del XVII secolo Scuola Romana
XVII secolo, Scuola Romana Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria Olio su tela, 32 x 23 cm Telaio cm 45 x 36 Il santo è raffigurato davanti alla Vergine con in brac...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Arte decorativa

Materiali

Tela

Pittura della Vergine Assunta del XVII secolo Olio su tela
xVII secolo Vergine dell'Assunzione Olio su tela, 93 x 81 cm Cornice, 110 x 97 cm L'attuale Assunzione della Vergine accoglie una parte innovativa dell'iconografia tipi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Matrimonio mistico di Santa Caterina, dipinto olio su tela del XVII secolo
xVII secolo Matrimonio mistico di Santa Caterina Misure: Olio su tela, 98 x 81 cm - con cornice 119 x 102 cm La scena rappresenta il matrimonio mistico tra Caterina d'Alessandri...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Angelica e Medoro dipinto olio su tela del XVII secolo Scuola Romana
Scuola romana, XVII secolo Angelica e Medoro incidono i loro nomi sulla corteccia di un albero Olio su tela, 65 x 48,5 cm La tela raffigura uno degli episodi più famosi del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura di scuola romana del primo Seicento Madonna in preghiera olio su tela
Scuola romana, fine XVI-inizio XVII secolo Madonna in preghiera Olio su tela, 81 x 69 cm Cornice 83 x 95,5 cm Un candore divino si riverbera con vibrante lucentezza sul ma...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura Madonna con Bambino del 17° secolo Olio su tela Scuola Toscana
XVII secolo, scuola toscana Madonna & Child Olio su tela, 31 x 21 cm Con cornice, cm 37,5 x 27,5 Le incarnazioni perlacee e il riflessivo gioco di sguardi tra la Vergine,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto antico "L'Annunciazione" Italiano, Bologna, XVII secolo
Tempera a olio su tela "L'Annunciazione". Periodo: XVII secolo Questa bellissima tela si inserisce nella pura tradizione iconografica emiliano-bolognese del XVII secolo, affascin...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Annuncio Olio su tela di scuola italiana, del XVII secolo
Annuncio Scuola di italiano Olio su tela, del XVII secolo Dimensioni: 75 x 62 cm. Buone condizioni.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Annuncio Olio su tela di scuola italiana, del XVII secolo
3200 € Prezzo promozionale
20% in meno
Annunciazione Bonini Dipinto Olio su tela Antico maestro 17° secolo Leonardo Italia
Girolamo Bonini, detto Anconitano (Ancona, 1600 circa - Bologna 1680) Annunciazione (o Madonna dell'Angelo Bello) Olio su tela (115 x 91 cm). - Incorniciato 134 x 108 cm.) Lavoro ...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

L'Annunciazione, scuola francese della metà del XVII secolo
L'Annunciazione Scuola francese della metà del XVII secolo Olio su tela, h. 64 cm, l. 64 cm Cornice in legno intagliato e dorato del XVII secolo, decorata con foglie di Oak e ghiande...
Categoria

Metà XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Ancient painting "Madonna and Saint Anne" from the 17th century.
Ancient painting "Madonna and Saint Anne" from the 17th century. Lombard (Italy) pittore. Title: Madonna with Child and Saint Anne between Saint Joseph and Saint Paul Olio su tela ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-17th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

17th Century Oil on Canvas Italian Biblical Painting Tobias And The Angel, 1660
Wonderful 17th century Italian painting. Oil on canvas artwork depicting Tobias and the angel Raphael, a famous biblical episode from the Book of Tobit. In the story, the young Tobia...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1660s, Italian, Dipinti

Materiali

Tela