Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

Scuola mantovana, XVIII secolo, Madonna che allatta il Bambino

Informazioni sull’articolo

Scuola mantovana, XVIII secolo Madonna che allatta il Bambino Olio su tavola, cm 27,5x22 La dimensione soffusamente raccolta e intima suggerita dal presente dipinto sottolinea il carattere certamente privato della commessa del dipinto. L’opera, una Madonna Lactans dalla forte spinta intimista datata attorno alla metà del Settecento, presenta pennellate morbide e materiche, che paiono mostrare le eredità della cultura veneta e di quella mantovana del principio del Settecento. Tra le raffigurazioni della maternità di Maria espresse dall’arte pittorica, un rilievo tutto particolare assume l’iconografia della Madonna del latte a sancire la realtà della Madre di Dio e l’efficacia della sua intercessione. Che le sue origini si collochino nei primi secoli del cristianesimo in Egitto, presso i copti, oppure a Roma – secondo linee di studio per ora discordanti –, l’iconografia della Galaktotrofousa (dal greco “colei che nutre con il latte”) o Virgo Lactans si diffonde soprattutto a partire dal secolo XIII e conosce una straordinaria proliferazione Ticino tra i secoli XV e XVI. In seguito ad una fase di censura durante gli anni della Controriforma, l’iconografia riscopre una nuova popolarità a partire dal Settecento, così come dimostrato anche da questo dipinto. Il latte di Maria diviene anche segno e pegno delle grazie che ella ottiene da Cristo per gli uomini, in un suggestivo parallelismo tra il sangue e il latte, tra le piaghe del Figlio e il seno della Madre. L’equilibrio compositivo, la qualità del disegno e la consistenza plastica dei panneggi permettono di avvicinare la mano del pittore all’ambito di Giambettino Cignaroli (1706-1770), pittore veronese, operante in differenti città del nord Italia e conscio degli insegnamenti di Bazzani e dei membri della scuola mantovana: egli subì, oltre alle già citate suggestioni di derivazione bazzanesca, l’influsso di Ludovico Dorigny, Antonio Balestra e Giovan Battista Tiepolo e nel periodo medio della propria attività studiò la produzione del Veronese e di Tiziano. Osservando il dipinto in questione si nota il tono composto e decoroso, estraneo ad eccessivi virtuosismi, finanche equilibrato. Riallacciandosi alla tradizione barocca, il tema sacro è trattato con un patetismo addolcito e persuasivo, nel quale tutto risulta ben calibrato e dosato. L’ovale con la Vergine che allatta il Bambino può essere presumibilmente avvicinato anche all’attività di Giovanni Giacomo Figari (1739-1809), allievo del Cignaroli ed astro nascente nell’ambito bresciano-veronese della seconda metà del XVIII secolo. Poco o niente si conosce degli inizi del Figari, anche se troviamo opere in ambiente mantovano ma soprattutto in quello del Trentino sud-occidentale. Degna di nota è l’emblematica tela raffigurante la Lavanda dei piedi (nella chiesa di San Floriano a Storo, Trento) la quale è dimostrazione del salto di qualità che il pittore fece spostandosi da Mantova – città dove assorbì elementi derivanti dalla diretta osservazione delle opere del Bazzani – a territori più a nord. Poco distante da Storo, anche a Tavodo (provincia di Trento), troviamo opere come la grande pala d’altare raffigurante l’Assunzione della Vergine, dove è chiara la strada neoclassica che stava per intraprendere il Figari, il quale inizia a scostarsi dallo stile di opere come quelle prese in considerazione, che analizzando gli spostamenti del pittore e le sue svolte stilistiche, andrebbero collocante intorno al 1765. Chiaro è che, nel nostro dipinto, il marcato chiaroscuro che contraddistingue le opere di Bazzani e dei membri della sua fiorente bottega a Mantova si incontra con una pennellata rapida, sciolta, indefinita e materica che guarda alle esperienze tiepolesche ma anche alle grandi innovazioni introdotte in ambito pittorico dai grandi maestri veneziani tra il Cinquecento ed il Seicento.
  • Dimensioni:
    Altezza: 22 cm (8,67 in)Diametro: 27 cm (10,63 in)
  • Stile:
    Altro (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
    Legno,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    XVIII secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918245122562

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scuola romana, XVII secolo, Madonna con Bambino
Scuola romana, XVII secolo Madonna con Bambino Olio su rame, cm 15 x 11 Con cornice, cm 26 x 22 Il piccolo rame qui esposto rappresenta la Madonna con Bambino su di uno sfondo sc...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Rame

XVIII-XIX secolo, scuola francese, le bolle di sapone
Scuola francese, XVIII-XIX secolo Le bolle di sapone Olio su tavola, cm 44,5 x 36,5 Con cornice, cm 60 x 54 In questo dipinto di scuola francese, dal tono lezioso e giocoso, ma m...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII secolo, Scuola francese, Scene galanti
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti (2) Olio su tavola, cm 24 x 19 Con cornice, cm 44 x 36 Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento france...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

Pittura Madonna con Bambino del 17° secolo Olio su tela Scuola Toscana
XVII secolo, scuola toscana Madonna & Child Olio su tela, 31 x 21 cm Con cornice, cm 37,5 x 27,5 Le incarnazioni perlacee e il riflessivo gioco di sguardi tra la Vergine,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

XVIII Secolo, Scuola russa, Icona raffigurante le reliquie di San Spiridione
XVIII Secolo, Scuola russa Icona raffigurante le reliquie di San Spiridione di Trimitonte conservate nel tempio di Kerkyra Tempera su tavola, cm 26,5 x 19 Applicata su pannello i...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Russian, Altro, Dipinti

Materiali

Legno

18° secolo Il sacrificio di Ifigenia Roma Pittura di scuola Olio su tela
Scuola romana, 18° secolo Il sacrificio di Ifigenia Olio su tela, Misure: 50 x 64,5 cm La tela raffigura Il sacrificio di Ifigenia, un tema riportato da numerose fonti, tra...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Olio su tela della Scuola di Cuzco Madonna con bambino del XVIII secolo
Notevole dipinto coloniale spagnolo della fine del XVIII/inizio del XIX secolo della scuola di Cuzco raffigurante la Madonna con Bambino o la Vergine Maria. Dipinto a olio su tela de...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

MID-18th CENTURY PAINTING MADONNA WITH CHILD
Beautiful oil painting on canvas, made on the first canvas and framed with a contemporary rectangular frame in carved and gilded wood. The painting represents a suggestive image of t...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Pittura

Madonna con Bambino, attribuita alla scuola di Anthony Van Dyck - XVIII sec. o precedente
Dipinto a olio su tela e successivamente incollato su pannello. Questo affascinante dipinto a olio della Madonna con Bambino è attribuito alla scuola di Anthony Van Dyck, uno dei p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Pittura

Madonna con il Bambino Gesù Scuola italiana del XVIII secolo
Nostra Signora con il Bambino Gesù Scuola italiana del XVIII secolo secondo il modello di Guido Reni. Olio su tela DIM.: 45 x 37 cm buone condizioni.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

18th CENTURY PAINTING MADONNA WITH CHILD AND SAINT JOHN
Beautiful oil painting on canvas dating back to the Piemontese school of the early 18th century. The work depicts the Madonna with the Baby Jesus in her arms and next to them is the ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Madonna e bambino naïf, dipinto originale con ritratto, 18° secolo
ANTICO DIPINTO ORIGINALE AD OLIO SU TELA CON RITRATTO Un'affascinante rappresentazione di arte popolare della Madonna e del bambino. Probabilmente di origine continentale e risal...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Europeo, Dipinti

Materiali

Tela, Vetro, Legno, Pittura

Visualizzati di recente

Mostra tutto